1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione con portarullino
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ora faccio la figura del pollo:(
Ora che ho il tele nuovo mi pongo praticamente il problema. Anche se in realtà il mio dob è ancora perfettamente collimato.
Dai vari tread ho capito che il metodo più pratico ed economico per collimare è un bel portarullino forato.
Io avevo capito che per magia le dimensioni del classico portarullino erano giusto quelle dell'oculare. Per cui pratico il foro sull'unico portarullino che ho trovato e tento di inserirlo... troppo grande di qualche millimetro.
Ora vedo le seguenti possibilità:
1. ho un portarullino sfortunello e non entra.
2. il portarullino va solo appoggiato al focheggiatore (come ho fatto io sul 60/700)
3. non ho capito nulla. Ma per questo ci siete voi:D

Illuminatemi.
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio newton il portarullini entra perfettamente :) non so che dirti magari qualcuno piu' pratico di me ti può aiutare :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Io andrei sulla prima ipotesi, è più probabile che tu abbia un porta rullino sovradimensionato, che non degli oculari sottodimensionati :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I portarullini della kodak, quelli con barilotto nero e tappo grigio, sono proprio da 31.8mm di diametro.

Tagli via con un cutter il fondo, fai un forellino esattamente nel centro del tappo grigio e.... voilà!

Se poi vuoi esagerare, puoi mettere un pezzo di carta stagnola sotto il tappo (basta incastrarlo tra tappo e barilotto) prima di forarlo, così quando fai il foro fori anche l'alluminio. Ti aiuterà a "vedere" meglio, come da Vicchio design.

Infine, se vuoi proprio il top del top, puoi aggiungere in fondo al barilotto un crocicchio, mediante due fili disposti uno perpendicolare all'altro, in modo da poter individuare esattamente il centro quando guardi nel portarullino.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io invece ho un problema di tipo diverso: non posseggo più macchine fotografiche a pellicola da qualche anno..

dove trovare un portarullino se usi macchine digitali? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ti capisco alfax, io ho rovistato in casa e ne ho trovato solo uno.. a quanto pare pure fuori standard!!!
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un amico che fà il foto.reporter non ho avuto problemi, entra in un negozio fotografico o se ce l'hai un fotografo che conosci e chiedi se ha qualche portarullino da darti :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
sbab ha scritto:
Tagli via con un cutter il fondo, fai un forellino esattamente nel centro del tappo grigio e.... voilà!


Io ho fatto il foro proprio sul fondo, senza tagliarlo, cosa sbaglio? :oops:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Io ho fatto il foro proprio sul fondo, senza tagliarlo, cosa sbaglio? :oops:


Ma no, niente di sbagliato!
Però se vuoi usare anche la carta stagnola, ti conviene incastrarla tra tappo e barilotto, e a quel punto devi forare il tappo e tagliare via il fondo.

Altrimenti, se non la vuoi usare, puoi benissimo forare il fondo!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Capito :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010