1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak 127 e collimazione
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno mi può spiegare come si collima il mak 127 della SW?
Ieri, il seeing era veramente buono, Giove era una favola...però eseguendo uno star test mi sono accorto che è leggermente scollimato (molto leggermente, xò mi piacerebbe collimarlo alla perfezione)
Grazie!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 e collimazione
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Qualcuno mi può spiegare come si collima il mak 127 della SW?
Ieri, il seeing era veramente buono, Giove era una favola...però eseguendo uno star test mi sono accorto che è leggermente scollimato (molto leggermente, xò mi piacerebbe collimarlo alla perfezione)
Grazie!


Beh, non è che per ogni telescopio c'è un modo diverso per collimarlo.
La procedura è la stessa per ogni telescopio, è diversa tra un newton e uno smith-newton ad esempio.
Cmq prova a guardare qui:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/collimare.html
Io ho appena finito di collimare il mio newton e questo sito spiega la procedura in modo molto semplice.
Spero di esserti d'aiuto.
Ciao :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 18:53 
Sul Mak 127 si collima solo il secondario con tre brugole poste sulla culatta.
Occhio a non peggiorare la situazione (se veramente è quasi a posto...)
Come fai a dire che è collimato?
Come vedi i dischi?
Con che oculare lo fai?
Intendi veramente deformazioni da collimazione o vedi altri tipi di deformazione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Beh, non è che per ogni telescopio c'è un modo diverso per collimarlo


Beh, tra il mak e il newton io trovo qualche differenza...

Cita:
Sul Mak 127 si collima solo il secondario con tre brugole poste sulla culatta.
Occhio a non peggiorare la situazione (se veramente è quasi a posto...)
Come fai a dire che è collimato?
Come vedi i dischi?
Con che oculare lo fai?
Intendi veramente deformazioni da collimazione o vedi altri tipi di deformazione?


Allora...provando a sfocare in intra ed extra, la "ciambella" :wink: a prima vista sembrava perfettamete centrata...puntando invece una stella allo zenit , i dischi di airy sono leggermente deformati verso il basso.
Sulla culatta ci sono 6 brugole...3 piccole e tre grosse

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ho usato un celestron ultima 7,5 mm...quindi 200x

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 e collimazione
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Qualcuno mi può spiegare come si collima il mak 127 della SW?


Dovrebbero esserci le classiche 3 vitine poste davanti il secondario. Mi pare che però alcuni mak cinesi non si possano collimare, boh :roll:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Cita:
Beh, non è che per ogni telescopio c'è un modo diverso per collimarlo


Beh, tra il mak e il newton io trovo qualche differenza...

Cita:
Sul Mak 127 si collima solo il secondario con tre brugole poste sulla culatta.
Occhio a non peggiorare la situazione (se veramente è quasi a posto...)
Come fai a dire che è collimato?
Come vedi i dischi?
Con che oculare lo fai?
Intendi veramente deformazioni da collimazione o vedi altri tipi di deformazione?


Allora...provando a sfocare in intra ed extra, la "ciambella" :wink: a prima vista sembrava perfettamete centrata...puntando invece una stella allo zenit , i dischi di airy sono leggermente deformati verso il basso.
Sulla culatta ci sono 6 brugole...3 piccole e tre grosse


Sì, infatti ho scritto che ci sono differenze tra i newton, gli smith-newton e così via...non ho scritto e così via ma mi sembra ovvio, no? :wink:
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 127 e collimazione
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qualcuno mi può spiegare come si collima il mak 127 della SW?

ci sono 3 coppie di viti push-pull sulla culatta e servono per alleneare lo specchio primario mentre la lastra e di conseguenza il secondario sono fissi.
E' un'operazione da pochi minuti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma il secondario non è un'alluminatura della lastra correttrice?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 21:28 
Scusate, sono un po' fuso....
quando ho scritto "secondario" volevo invece intendere "primario", quello vicino al fuocheggiatore....
Il secondario che è sulla lastra correttrice non si deve toccare.
Ma non hai il manuale?
Li c'è scritto chiaramente quali tre brugole devi muovere delle sei sulla culatta.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010