1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 10:26
Messaggi: 31
Secondo voi è preferibile un tele con il computer con goto e cose simili o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:25 
Se vuoi diventare "schiavo" delle batterie e dei cavetti, alla mercè del freddo sega-pile e delle bizze dell'elettronica, allora si...
se vuoi iniziare ad osservare subito senza problemi di alcun tipo o complicazioni, allora no...
leggiamo praticamente tutti i giorni messaggi di aiuto per goto impazziti, aggiornamenti del firmware, problemi di alimentazione, dimensionamento di batterie e quant'altro...
quando capita un qualsiasi inconveniente, e sembra capitino spesso, praticamente ti salta tutta la serata osservativa...
io preferisco "ragionare alla russa":
quello che non c'è non crea problemi...
ecco perchè me ne resto tranquillo e felice con le mie belle e leggere altazimutali a mano, con le quali sono operativo nel tempo in cui altri stanno ancora allacciando morsetti...
imho... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 11 febbraio 2008, 14:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 10:26
Messaggi: 31
Risposta più che soddisfacente, complimenti!
P.S. complimenti ancher al gatto dell'avatar....mitico!!!!!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da quello che preferisci fare. Fede è di parte perché è un visualista
accanito! :wink:

Scherzi a parte. Sono dell'idea che se stai iniziando ora a curiosare
in cielo, anche per evitare ulteriori complicazioni e progredire con
una buona conoscenza, un atlante cartaceo è più che sufficiente e meno
impegnativo. Con la tecnica dello star-hopping imparerai i fondamenti
per un buon puntamento degli oggetti da osservare ed arriverai in
breve tempo anche a conoscere come si deve il proprio strumento -
ovviamente utilizzandolo in manuale.

Se la passione continuerà a crescere sarai poi te stesso a decidere se
acquistare o meno i sistemi di puntamento elettronico o fare
concorrenza
agli accaniti visualisti Dobsoniani! :lol:

Per decidere se è meglio l'uno o l'altro bisogna capire, prima di tutto, le
proprie necessità!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Fede è un integralista... sono d'accordo con lui :lol:
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Corvino ha scritto:
Secondo voi è preferibile un tele con il computer con goto e cose simili o no?


secondo me è necessario solo se fai astrofotografia. ammenochè non ti prendi un telescopio di grandi dimensioni per osservare, ma a quel punto tanto vale farsi un dobson.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente come lo star-hopping aiuta a conoscere il cielo.

e poi... vuoi mettere la soddisfazione quando, dopo tanta fatica nel manovrare la montatura, la tanto agognata galassietta compare nel campo visivo?

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 10:26
Messaggi: 31
Ho bisogno di un tele ''trasportabile'', abito in campagna, ma i campi davanti a casa mia son privati e vedersi un fattore che ti rincorre con un tridente e tacciarti di essere un crop makers non è il massimo :lol: :lol: :lol:
Ho la possibilità di andare verso il Sestriere (abito poco distante) e li di cieli scuri penso di trovarne :)
In futuro vorrei cimentarmi anche nella fotografia quindi il dobson, da quello che ho letto, non mi permetterebbe di farlo.

Giovedì andrò a scegliere lo strumento e vi farò sapere.
Grazie davvero a tutti per tutte le risposte alle mie tante domande fatte qui...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Dipende da quello che preferisci fare. Fede è di parte perché è un visualista
accanito! :wink:

Non è questione di essere visualisti
è un dato di fatto
solo che un astrofotografo è abituato a ostiare con i ccd e reflex e non se ne accorge

lo stesso paragone lo puoi fare con un winaro abituato a smanettare in registri e formattazioni, un mac o llinux user che sono abituati a stabilità del sistema avranno di cui lamentarsi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Se hai in mente in futuro di cimentarti anche con foto puoi pensare di prendere una montatura equatoriale motorizzata... il GOTO non è necessario... anzi, ti dirò... la montatura con goto l'ho venduta e ne ho presa una senza goto, e ora sto riscoprendo il divertimento di cercare e puntare gli oggetti!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010