1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 6:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono appena tornato da una nottata deepFURIAsky.

un 30cm, un telrad, una mappa e un cercatore come piace a me.

Anche in un cielo caccoso, quando puntavo, quasi quasi non cambiavo oculare ed ero fisso a 90x.

Nottata meravigliosa, anche perchè ho portato mio fratello che a 18 anni ha scoperto cosa vuol dire osservare e che ne è rimasto molto contento!

E spostarmi da destra a sinistra, imho, non è stato assolutamente un problema!

Oggetto della serata: NGC4565
Gara tra: M3, M13 ed M5
M92, M10 ed M12 spettacolari
Particolarità della serata: le bande oscure di polveri di M82 sempre visibili.
La scoperta: NGC2903

Scusa, Massimo, se ho invaso il tuo post, ma il mio è un incitamento a non fermarci MAI! :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con tutti.

Una soluzione perfetta per te sarebbe un cercatore "digitale" come il Sky Commander. Ma questo costa +/-500€ coi "encoder", spedizione e IVA inclusi e non ti consiglio di comprarlo se hai ancora qualche dubbi sul tele. Invece, se dopo un pò di tempo sei certo che il tuo Dob potrebbe essere il tuo amico per molti anni a venire, secondo me il SC sarebbe un ottimo acquisto. Personalmente, il SC è forse il migliore accessorio che ho comprato. Ecco:

http://www.astrosystems.biz/dsc.htm

Tra parentesi, Randy di Astrosystems è una persona gentilissima.

Per il resto, mi sembra che sei un pò troppo grande per il tuo tele. Perchè non lo metti su una grande cassa? Oppure fai una base da te? Se punti il tele al zenith, l'oculare dovrebbe essere alla stessa altitudine che il tuo occhio quando stai dritto. Quando osservo io, sempre cambio tra oggetti che mi obbligano di prendere una posizione un pò scomoda e oggetti con quelli posso stare dritto. Così posso a volte sollevare la mia schiena.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Davide, ti odio :evil:

Beato te. Quel bidone mi fa assai invidia :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un 8" come te, non ho mai fatto nessum bilanciamento, basta la frizione delle 2 manopole, ho il cercatore 9X50 dritto ed un red hot, quando osservo dal terrazzo uso una normale sedia d'appartamento mentre per le uscite mi porto uno sgabello che si regola in altezza tramite filettatura. a parte il dover cercare oggetti allo zenit non ho alcun problema di contorsionismo, anzi è ultra comodo, credo che in qualche modo sei ancora ancorato alla montatura eq e non sai ancora muoverti con il dobson.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il cercatore, come hanno già detto in molti...9x50 angolato (o quello che vuoi tu ma comunque angolato e possibilmente RACI) + telrad (o laser verde).
Così eviti i contorsionismi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Massimo, secondo me devi solo abituarti...
anch'io non ho feeling con le altazimutali - ma solo perchè sono partito con un'equatoriale ( avevo il tuo stesso 130 ricordi?) ... adesso se qualcuno mi passa un'altazimutale sono decisamente imbranato ( kappotto mi ha "passato" il suo c6 su vixen porta che inquadrava saturno e non riuscivo a seguirlo ) e l'unica volta che ho provato a manovrare un dob da 12" ho avuto un trauma... :D
ma credo che sia esattamente lo stesso livello di imbranamento che avevo all'inizio con l'equatoriale (non con il dob da 12" - lì ci sono anche problemi che riguardano le dimensioni e il peso del tubo...) - solo che all'inizio lo metti in conto...

in sostanza: insisti! hai un bel tubo ( forse definitivo...) vedrai che in poco tempo ci prenerai la mano ( anche grazie ai consigli dei dobsonisti..)

Emiliano


ps
vedi bdr probabilmente è partito con un'altazimutale e si trova spaesato con l'equatoriale ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il dobson è un gran bel sistema per avere grandi diametri a basso costo, ma probabilmente non ti avevano spiegato bene le cose fino in fondo. Tutte le "medicine" hanno effetti collaterali, il più è conoscerli ed aver ben chiaro che sono da accettare.
Il fatto poi che, come in molti altri campi, tra gli astrofili si proceda spesso a "mode del momento", non aiuta mai a fare scelte oculate.
Questa vicenda spero che faccia riflettere chi dà consigli in base alle proprie aspettative e non alle altrui esigenze. Ovviamente io stesso ne terrò conto in futuro per primo.
Va da sé che chi chiede consigli deve interpretare le risposte e non prenderle per oro colato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 18:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il 250 gso (cosi' come il 200 gso) e' pensato per lavorare su equatoriale con le zampette ben ritratte, su una eq6 ad es sta benissimo; e per uso occasionale su base dobson e/o in attesa di risparmiare per la eq6 o equivalenti. Il 1250 di focale del 10" e 1200 di focale dell'8" se non si e' un bambino sono garanzia di mal di schiena (preciso che sono alta, o dovrei dire "bassa?" 1.60). Se fosse nato davvero per fare il dobson avrebbero scelto focali tra 1500 e 1800, questo tra l'altro avrebbe permesso ottiche piu' facili e ostruzione minore (un dobson che ci si diverte un sacco sul planetario e luna....). Perche' non si producono e vendono 250 f/6 e 200 f/8? ho paura che abbia ragione fede, e che il motivo sia che i dobson nel range 8"-14" in italia non piacciono... un po' perche' i cieli non sono bui... un po' perche' manca l'abitudine....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ho letto tutti con molto interesse, e vi ringrazio per l'attenzione che avete dato al mio "problema" . Evidentemente ne traggo due tipi di conclusione: 1) L'impatto
a uno strumento decisamente diverso dal precedente (newton 130 su Mon1), che richiede la ricerca del feeling usabilità e l'accettazione di un volume maggiore, quindi la continua scoperta di aggiustamenti tecnici (Telrad o cerc. 90°), contrappesi, rialzi, molle ecc. che fa di questa passione... una passione :D

2) Le aspettative
questo è forse l'aspetto più imprtante, come Pennuto bruscamente e saggiamente faceva notare. L'esperienza di tutti i dobsonisti sul forum mi faceva decidere per questa tipologia, insomma ho voluto seguire la corrente :) Certamente è solo colpa mia ed essendo una persona "comunemente intelligente", so che a me ci vorrà più tempo per ottenere il max dl mio GSO. E' un cannone che sposa poco con l'appartamento in condominio, e in fin dei conti il nocciolo di tutto quello che si è detto è solo la trasportabilità :?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano questo tuo disagio per il dobson.
Eppure è un sistema semplice e immediato, avrei giurato che si adattava di più al tuo stile da "spirito libero".
Cmq dai retta a chi ti ha consigliato il telrad e il cercatore angolato.
E poi........alla prossima ti voglio sul campo con il "bimbo".
Dai amico, su col morale! :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010