jasha ha scritto:
In proiezione si raggiungono rapporti focali elevati, c'è la formula che non ho in questo momento. Tu parti da 500 mm, ti ritroveresti a 2000 come minimo. E vedresti subito "il mosso", anche perchè il tempo di esposizione dovrà essere necessariamente lungo, ti tocca guidare con un altro tele in parallelo, ecc.
La focale 2000 l'ho sparata a caso, ma mi sa che si avvicina a quelle cifre lì..poi dipende con quale oculare tu fai la proiezione.
Capisco...quindi sarebbe sconsigliato...

Nel caso che volessi comunque comprarlo (purtroppo finchè non ci sbatto la testa nelle cose non sono contenta!

), userei un oculare da 32 mm...
Per quanto riguarda invece la prolunga allora è giusto prendere quella con focale più lunga? (tipo l'80 mm) o comunque come faccio a sapere qual'è quella più adatta per la mia macchina fotografica?
elettrico ha scritto:
Per la fotografia deep non si usa il metodo afocale, ma si fotografa al fuoco diretto, o meglio ancora con riduttori di focale, perche la focale risultante con la proiezione oculare è troppo lunga e il rapporto /f molto chiuso con conseguenti tempi di esposizione difficili da gestire.
Il teleextender era molto usato, prima dell'avvento delle webcam, per foto planetaria.
Non capisco...se prendo un riduttore di focale, non riesco a mettere a fuoco...
Scusatemi ma sono un pò confusa a riguardo!!
