1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:07 
Non so che dirti, se non che la qualità di queste montature è alquanto scadente: dentro è tutta plastica, anche gli ingranaggi...
Senti il venditore per la garanzia, e se ti fa storie applica il diritto di recesso (entro 10gg) e ti fai ridare i soldi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' il mono-forcellone? Non c'è una rotella di blocco dove sta attaccato il tubo?
Se è quello l'ho usato dallo zio di mia moglie che era senza batterie. Ho potuto puntare a mano tutto ciò che mi ricordavo a memoria.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Senti il venditore per la garanzia, e se ti fa storie applica il diritto di recesso (entro 10gg) e ti fai ridare i soldi.


Quoto in pieno!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adastra, ti posso dire che a mio avviso il comportamento della tua montatura è normale.

Nel senso che è lo stesso identico comportamento del monobraccio del mio Nexstar 114GT.

Prima di tutto non esistono manopole di blocco/sblocco degli assi, ed il sistema dipende totalmente dalla corrente.
Inoltre anche la mia montatura è molto frizionata in Azimut, tanto che non è possibile muovere in questo senso la montatura.
In Altezza invece è ben poco frizionata, ergo con poca pressione si è in grado di muovere il tubo in su ed in giù. Questo non pregiudica l'utilizzo dello strumento o del puntamento, bisogna solo fare attenzione a non spostare il tubo in Altezza ad allineamento/puntamento eseguito.

Per tutti questi motivi ritengo tale sistema una vera schifezza, scusa se non uso mezzi termini.

Comunque ricordo che il buon Giuliano (di TecnoSky) mi disse di aver allentato la frizione del moto in Azimuth, in modo da poter muovere lo strumento a mano anche su quell'asse. Se ti può interessare contattalo, ma ritengo sia una operazione da fare con cautela,e che forse ti possa far decadere la garanzia.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010