1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto.. flat field d'emergenza...
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stasera vado in osservatorio a fotografare.
Siccome ho il raccordo t2-31.8mm ovviamente vignetta,come ad esempio sulla foto di m42..
Volevo sapere se avete consigli per fare un flat field alla buona, decente inmodo abbastanza rapido.
Cosa dovrei fare?
Va bene un foglio bianco?
poi non ho capito una cosa.. il flat che tempo di esposizione vuole? quanti devo farne?
grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Mi unisco alla domanda di EightyFive, anche se mi sembra che il flat field sia uno scatto fatta su di una superficie grigia (comunque meglio se non bianca) il più uniforme possibile, senza cioè riflessi ombre eccetera.
Mi verrebbe quindi da dire che lo scatto non deve essere necessariamente lungo causa sovraesposizione (anzi direi che deve essere piuttosto cortino).

...penso! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strumento con tutto ciò che si userà per le riprese, quindi stesso fuoco e stessa
posizione della camera.
Mi son trovato bene con i flat fatti con il sole pochi gradi sull'orizonte ovest
e inquadrando allo zenit con l'obviettio coperto da un foglio bianco.
Un numero di scatti compresi tra 11 e 17 è più che sufficiente.
Saturazione del 50% del livello max del sensore. Per una reflex va bene non
superare i 2000 ADU per frame misurati con il comando stat di Iris.
In mancanza di sporcizia sul sensore si possono sempre fare i flat sintetici
con Iris o con MaximDL o con PS2 (maschere e gradienti in sovrapposizione).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010