1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao ragazzi
dopo lunghe riflessioni, sabato sono passato all'azione ed ho acquistato il Celestron Nexstar 5 SE.
Montarlo è stato uno scherzo: comodo e leggero.
L'aspetto, alla fine, è incoraggiante. Il tubo brilla del suo storico arancio metallizzato.
Guardo il cielo preoccupato, temendo che la celebre maledizione del nuovo acquisto la vinca sulle previsioni del tempo... invece la volta si mantiene libera da nubi.
Verso le 19,30 porto il nuovo marchingegno sul balconcino: devo fare due rampe di scale, ma il tutto è talmente leggero e compatto che me la cavo con un solo viaggio.
Quindi, tutto bene?

No, in qualche modo la maledizione doveva pure farsi viva...

Dunque il meccanismo che permette il movimento in altezza NON SI BLOCCA. Ho letto più volte le istruzioni, ho scrutato a lungo ogni manopola e vite della montatura ma non pare esistere nulla che blocchi tale movimento.
Sulle prime pensavo che, una volta accesa la montatura, sarebbero stati i motori a occuparsi della cosa, invece niente. Neppure durante le operazioni di inizializzazione.
Qualcuno sa darmi una mano? Si tratta di un difetto o mi sfugge qualcosa?

E' propio vero: Per aspera sic itur ad astra

Help me!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 11 febbraio 2008, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non ho mai usato nessuno strumento a forcella...

Leggendo qualcosa in internet, ho trovato questo:"Purtroppo non è possibile il disaccoppiamento meccanico degli assi (il telescopio dipende di fatto al 100% dall’alimentazione elettrica)"
...quindi mi pare strano che l'asse sia libero...
Il motore senti che gira a vuoto?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
no, il motore gira correttamente e riesce a muovere il tubo in alto e in basso.
Nonostante ciò l'asse risulta libero e si può far ruotare agevolmente, cosa che non avviene per il movimento in azimut, che è sempre bloccato e ruota solo per mezzo del motore.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 11 febbraio 2008, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io essendo incompetente in fatto di montature a forcella non posso aiutarti, rischierei di sparare qualche cavolata...
Vedrai che qualcuno qui ti risponderà sicuramente; nel frattempo io proverei a fare una telefonatina a Miotti, per chiedere chiarimenti sul blocco degli assi e su possibili difetti di fabbricazione!! Ho comprato da loro la nuova montatura e mi son parti cordiali e disponibili!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:44 
Che vuol dire "non si blocca"?
Perchè dovrebbe bloccarsi?
E' un GoTo coi motori...
il suo scopo è muoversi da solo ed inseguire...
non ho ben capito dove sta il problema...
insegue correttamente?
O intendi dire che il motore gira ma il telescopio non si muove?
Hai mica "forzato" a mano i movimenti?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ciao Fede
mi spiego meglio.
In pratica basta toccare il tubo per farlo spostare in alto o in basso (indipendentemente dal movimento, questo invece corretto, azionabile tramite la tastiera della montatura).

In queste condizioni, ovviamente, il puntamento non può essere preciso.

Cita:
Hai mica "forzato" a mano i movimenti?


in queste cose sono attentissimo: non ho assolutamente forzato il meccanismo. Era così appena estratto dalla scatola.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 11 febbraio 2008, 11:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene il tubo non è solidale con i motori.... ma la cosa mi risulta un po' strana... spiegaci meglio quello che succede...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
scaccomatto81, spero che la spiegazione postata sopra sia sufficiente.

Il movimento alto-basso del tubo dovrebbe essere possibile solo utilizzando l'apposita tastiera, invece viene a verificarsi anche a mano, al minimo tocco che si apporta al tubo stesso.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:01 
E' "mollo" anche quando i motori sono accesi ed inseguono?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Fede67 ha scritto:
E' "mollo" anche quando i motori sono accesi ed inseguono?

sì!!!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010