1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Rifrattore skywatcher 150/750
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Qualcusno sa darmi qualche info in prioposito a sto acromaticone, mi serve uno strumento da dare a disposizione dei clienti (infatti sarà finanziato da mio fratello), che metterei su una colonna il posto è a 2000m. Vorrei qualcosa di robusto e che non debba essere collimato da usare anche per scrutare le montagne intorno, ma che posso mettere anche a fianco del vixen sulla giro 3 (il mio sogno era metterci un c8 ma costa il triplo e sarebbe piu' delicato)ne ho addochiato uno per poco piu' di 240€ che dite da usare solo a bassi ingrandimenti, qualcuno lo ha, sul deep come va?Mi direte che ci vuole una bella montatura ma voglio autocostruirmi un alt-azz e quindi il problema non si pone. Ho letto diverse recensioni ma vorrei sentire qualcuno del forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti passo le opinioni di un mio amico che ha sia il 150/750 che il 150/1200.
A detta sua il 750 è totalmente inadatto ai pianeti, infatti anche usando un filtro fringe-killer o semi-apo rimane sempre del residuo, quindi sarebbe da utilizzarsi a bassi ingrandimenti per osservazioni di campi stellari estesi ecc...
Il 1200 invece si filtra senza problemi ed è lo strumento che lui usa di più per le osservazioni planetarie/lunari. E dire che questo mio amico ha anche un vecchio SC Meade da 10"...(coevo al 20cm modello 2080 di fine anni '80 :))
Valuta bene gli ingombri perchè per entrambi occorrerebbe una EQ6, per il 1200 occorre una EQ6, senza condizionale ;)

Di più non so perchè non ci ho mai guardato dentro ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 0:31 
Infatti lo si userebbe da un rifugio in montagna a 2000 metri, dove guardando il cielo ti viene in mente di tutto tranne un pianeta... ;)
La focale è giusta per quello che dovrà fare, ed il fatto di essere un rifrattore gli dovrebbe dare sufficiente robustezza da sopportare i "maltrattamenti" dei turisti "meno attenti"...
mettere li un newton vorrebbe dire doverci mettere le mani in continuazione, anche solo per "svuotarlo" dalle cartacce che i soliti cretini ci butterebbero dentro...
certamente la qualità delle immagini sarà quel che sarà (ma ai bassi appunto non dovrebbe essere critico...) ma secondo me è una "scelta tattica" azzeccata.
Per la Luna poi basta diaframmarlo a 70mm ed hai un bel f/10 che va benone, anzi, probabilmente sarà già troppo luminoso:
dalla montagna sulla Luna mi tocca mettere il filtro anche al mio 66... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo sensore biologico della luminosità non è tarato bene. Saresti capace di osservare a 300X col 60ino :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il discorso planetario non mi interessa per quello userei il Vixen..naturalmente dietro stretta sorveglianza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma secondo voi a livello pratico per vedere qualche planetaria o galassietta renderà meglio di un c8


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 8:40 
Non credo che un turista possa apprezzare le visioni "tirate" di un C8...
non riuscirebbero a vederci niente...
con una focale corta, a bassi ingrandimenti, vederebbero un mucchio di stelle, l'effetto è sicuro.
Comunque poi si può tirare anche col 150:
a 300x ci si arriva come ridere ed andare anche oltre, e sul deep "turistico" basta ed avanza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Ma secondo voi a livello pratico per vedere qualche planetaria o galassietta renderà meglio di un c8


Il "problema" del C8 in questi casi è la focale da 2032 contro i 750 dello Skywatcher. Se monti il riduttore F6.3 (diventerebbe 1280) vai già bene, e 5cm in più per oggetti deep possono sempre far comodo ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il mio problema è che mi serva qualcosa di robusto e che possa usare anche per uso terrestre per guardare i camosci in quota, quindi l'acromaticone mi sembrava il top


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il camoscio apparirà più luminoso e senza cromatismo nel C8 col riduttore :)
Ovviamente, Celestron o SW che sia, devi mettere in conto anche una diagonale right-angle :!:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010