1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
è proprio una questione di abitudine, io lo odio quello con diagonale :? e mi sono così attrezzato:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ ... one1_1.jpg

Ora non rimane che usarlo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che per un cercatore 8x50 o 9x50 il prezzo si aggiri intorno ai 100 euro...io ho quello della orion 9x50

ovviamente sarebbe meglio provarlo prima se ne hai la possibilità, come Davive ho visto che molti utenti del forum preferiscono quello dritto, quindi un loro parere potrebbe farti passare questa negatività ed evitare di spendere altri soldi...forza Max!

ciao

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
io lo odio quello con diagonale.


Peché?
Parla! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente perchè non mi trovo! Mi piace la visione invertita-speculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto. Dobson e usabilità
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 16:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto. Dobson e usabilità
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi spiego: 1) usare il cercatore da una posizione bassa (seduta) è contorsionismo. Anche perché non puoi fare a meno di spostare il tubone con piccoli colpi involontari.

Monta un cercatore angolare, se il tubo è relativamente corto come il tuo 1200 di focale (oppure se l'osservatore è alto di statura) l'uso del cercatore normale è quasi impossibile

> 3) Se non hai bilanciato il tubone per bene ti vedi sparire l'oggetto dall'oculare :twisted: e in più, una leggerissima brezza ti costringe a tenere fermo il tele...

ma in elevazione in GSO non ha una molla di tensionamento? Magari va caricata un po' di più se usi un oculare pesante

> In conclusione: sono stanco mentre sto scrivendo, e se paragono la sensazione del momento a quella di quando avevo la montatura e il 130, vince il 130!
Che mi dite? E' proprio così o mi serve qualche consiglio?

E' che col dobson bisogna adattarsi un po'. Diciamo che è come passare dall'auto alla moto, non puoi poi lamentarti se senti aria! :)

> Non vorrei vendermi il GSO già dopo un mese e tre sole uscite.

ecco, se lo vendi lo compro io! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Caro maximoRed,

ho il tuo stesso dob e, a differenza di quanto dici, non ho avuto alcuna difficoltà ad utilizzarlo. Anzi, sin dal primo momento il feeling con lo strumento è stato a dir poco ottimo !

Naturalmente utilizzo il cercatore 8x50 angolare, con il dritto proprio non ce la farei - sai che torcicolli :D !
Per la seduta mi sono attrezzato con uno scaletto in legno a tre gradini che avevo in garage. E' perfetto !
Certo io sono alto 1,70m, se sei più alto mi rendo conto che potrebbe essere più scomodo. Comunque con questo set-up punto allo zenit comodamente seduto, semplicemente stando dritto con la schiena, mentre per puntare a latitudini basse semplicemente devo arcuarla un po'.

Per il puntamento veloce - che è la vera croce del dobson - ti consiglio assolutamente l'acquisto di un telrad. Lo considero il mio migliore acquisto dopo l'Hyperion Zoom 8-24.

1. Si punta velocemente con il telrad
2. Si rifinisce il puntamento con il cercatore angolato
3. Si mette l'occhio all'oculare

Nulla di più semplice ! :D

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricevuto Bdr!
Diciamo che tutto si ottimizza... tranne una cosa: lo spostamento da una zona del cielo a un altra, con tutta la seduta. Questa cosa con la monatura era minima. Però è pur vero che mi devo adattare.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Non per essere pedante...

ma come " lo spostamento da una zona del cielo a un altra, con tutta la seduta. Questa cosa con la monatura era minima "

Io ho provato ad utilizzare la montatura equatoriale con un newton 150/750 ed è stata un'esperienza kamasutrica :?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 21:31 
Per puntare non puoi usare la sedia...
si punta la zona "a panza" e poi si lavora di fino al cercatore con un ginocchio a terra, poi dopo ci si siede all'oculare...
e se appunto il dob è basso, lo metti sopra una cassa di legno...
io il mio 150/750 lo uso da inpiedi:
lo appoggio sopra la sua cassa da trasporto che fa da colonna...
il tuo 250 F5 è alto come il mio 200/1200:
basta appunto uno sgabellino leggero, solo per sedersi a guardare...
tira un po' le frizioni che forse sono troppo molle...
e poi montati un Telrad.
Fine... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010