1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ormai sono al quarto anno di liceo scientifico della mia città ed è inevitabile parlare del mio futuro.
mi sono mostrato sempre inclinato agli studi scientifici e quindi la facoltà di fisica di catania sembra la scelta migliore con successiva specializzazione in astrofisica.
il sito web della facoltà è: http://www.ct.infn.it/csdaf/

però quello che mi tormenta maggiormente non è la laurea, ma quello che succederà dopo 5 anni di studi. in italia come siamo messi nel campo fisico? i posti di lavoro dove si trovano maggiormante?
sapendo già con sicurezza che se non troverò nulla in italia non ci metterò niente a cercare lavoro in europa (inglese e soldi permettendo!).
il mio professore di storia e filosofia (uomo tra i più saggi che io conosca), pur sapendo del mio piccolo hobby da astrofilo, mi consiglia vivamente l'ingegneria perchè le possibilità di lavoro sono molto più elevate (mi pare quesi l'83%, contro il 70% di fisica).

voi che esperienze avete? che consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con qualsiasi laurea in italia a prescindere ci sono difficolta per il lavoro un consiglio impegnati per prendere il massimo dei voti prima o poi uno bravo o qui o all'estero lavora :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
Il consiglio del tuo professore è da prendere in considerazione tenendo conto soltanto del lavoro perchè in effetti gli ingegneri sono sempre ricercatissimi e pieni di soldi..Se vogliamo andare su un altro piano però, dato che tra fisici e ingegneri non c'è un buon rapporto, da brava fisica ti dico...INGEGNERIA NOOOOOO!! [smilie=row3_4.gif]
A parte gli scherzi, per i fisici in Italia c'è ben poco perchè nessuno dà i soldi per portare avanti progetti! Le agenzie spaziali ci sono, vedi l' ESO ma devi essere ultra fortunato e riuscire ad entrarci. In Europa e da tutte le altre parti del mondo è un'altra storia, la ricerca è apprezzatissima e i soldi ci sono. Personalmente, quando mi sono iscritta a fisica sapevo perfettamente cosa mi avrebbe aspettato ma l'amore per l'astrofisica ha superato qualsiasi tipo di problema! Se anche tu hai la passione che ho io, non prendere ingegneria solo perchè ti darà un lavoro..nella vita vale molto riuscire a coltivare le proprie passioni.
A te la scelta :wink:

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
martina ha scritto:
Il consiglio del tuo professore è da prendere in considerazione tenendo conto soltanto del lavoro perchè in effetti gli ingegneri sono sempre ricercatissimi e pieni di soldi..Se vogliamo andare su un altro piano però, dato che tra fisici e ingegneri non c'è un buon rapporto, da brava fisica ti dico...INGEGNERIA NOOOOOO!! [smilie=row3_4.gif]
A parte gli scherzi, per i fisici in Italia c'è ben poco perchè nessuno dà i soldi per portare avanti progetti! Le agenzie spaziali ci sono, vedi l' ESO ma devi essere ultra fortunato e riuscire ad entrarci. In Europa e da tutte le altre parti del mondo è un'altra storia, la ricerca è apprezzatissima e i soldi ci sono. Personalmente, quando mi sono iscritta a fisica sapevo perfettamente cosa mi avrebbe aspettato ma l'amore per l'astrofisica ha superato qualsiasi tipo di problema! Se anche tu hai la passione che ho io, non prendere ingegneria solo perchè ti darà un lavoro..nella vita vale molto riuscire a coltivare le proprie passioni.
A te la scelta :wink:
Ho un amico laureato con 110 e lode in ingegneria specializzato in telecomunicazione è dovuto emigrare in australia in che paese viviamo!? :(

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
oh Dio! :oops:
Mi rimangio tutto allora! L'Italia è peggio di quello che sembra!
Comunque a livello probabilistico, i fisici hanno molte meno possibilità secondo me..no?

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
martina ha scritto:
Il consiglio del tuo professore è da prendere in considerazione tenendo conto soltanto del lavoro perchè in effetti gli ingegneri sono sempre ricercatissimi e pieni di soldi..Se vogliamo andare su un altro piano però, dato che tra fisici e ingegneri non c'è un buon rapporto, da brava fisica ti dico...INGEGNERIA NOOOOOO!! [smilie=row3_4.gif]
A parte gli scherzi, per i fisici in Italia c'è ben poco perchè nessuno dà i soldi per portare avanti progetti! Le agenzie spaziali ci sono, vedi l' ESO ma devi essere ultra fortunato e riuscire ad entrarci. In Europa e da tutte le altre parti del mondo è un'altra storia, la ricerca è apprezzatissima e i soldi ci sono. Personalmente, quando mi sono iscritta a fisica sapevo perfettamente cosa mi avrebbe aspettato ma l'amore per l'astrofisica ha superato qualsiasi tipo di problema! Se anche tu hai la passione che ho io, non prendere ingegneria solo perchè ti darà un lavoro..nella vita vale molto riuscire a coltivare le proprie passioni.
A te la scelta :wink:


martina, tra lavoro e passione punto al lavoro! con i soldi dell'ingegnere potrò dedicarmi finalmente all'astrofotografia. in italia il campo teorico è morto e i viaggi fuori costano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
martina ha scritto:
oh Dio! :oops:
Mi rimangio tutto allora! L'Italia è peggio di quello che sembra!
Comunque a livello probabilistico, i fisici hanno molte meno possibilità secondo me..no?
Non e pessimismo il mio, uno dei compagni di questo mio amico ha trovato lavoro alla Erikson sulla anagnina credo che tu abbia capito dovè dopo l'Ikea è stato piu' fortunato oppure segnalato da qualcuno ( per non usare un'altro sinonimo ) :) :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
martina ha scritto:
Se vogliamo andare su un altro piano però, dato che tra fisici e ingegneri non c'è un buon rapporto, da brava fisica ti dico...INGEGNERIA NOOOOOO!! [smilie=row3_4.gif]


Quello lo dico pure io che in Ingegneria sono (ahimè) iscritto.. ;)
Per quanto riguarda gli stipendi meglio che non vi dico quanto prendono i miei amici laureati (e da vari anni) se no piangete tutti.
Me per primo..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non c'entro niente nè con un'una nè con l'altra facoltà (faccio tutt'altra cosa) ma dal mio punto di vista è meglio seguire le proprie passioni e fare quello in cui si riesce meglio...soprattutto se, come hai detto, non avresti problemi nello spostarti altrove per lavoro.
Non per altro, se dovessi prendere ingegneria e non dovessi ingranare, il rischio di andare un bel po' fuori corso e successivamente abbandonare o cambiare dopo parecchi anni è alto...
Il tutto IMHO, ovviamente...
Però queste sono scelte che bisogna ponderare bene...ne va del tuo futuro (soprattutto lavorativo), per cercare di non finire a fare tutt'altro come spesso purtroppo capita (in special modo qui in italia, ahimè) :roll:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti dico non prendere Ingegnieria solo per fare i soldi: studia quello che ti piace, e non studiare cose che non ti piacciono (non so uanto ti possa piacere Ingegnieria) solo perchè se segui la passione della tua vita ti ritroverai con molte probabilità a fare un lavoro completamente diverso...

Anch'io sono nella tua stessa situazione, solo che devo decidermi alla svelta visto che sto in 5° :!: :!: :!:

PS Personalmente se prenderò Fisica sarà anche per un fatto di cultura personale, dato he la materia mi piace moltissimo e vorrei approfondirla al meglio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010