1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non credo, poichè giò col mio 150 mm ottengo prestazioni più che soddisfacenti. E' ovvio che con il 200, sarebbe tutt'altra storia.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Syrius87 ha scritto:
bè ci sono già un sacco di persone che hanno fatto test sullo skywatcher da 200, perchè lo chiedi anche a me c'è qualche possibilità che non vada bene?

Visto che sei stato in un negozio che vende Heyford potresti guardare se hanno esposto il newton 200/1000 della heyford, oppure puoi vederlo sul sito della miotti ottica li troverai foto, descrizione del prodotto e il prezzo che dovrebbe essere intorno ai 700 euro

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ribadisco di nuovo che il 200 è un'ottimo strumento per cominciare, ma nn ti consiglio assolutamente di prenderlo su eq5 che è sottodimensionata per un tale strumento. Minimo una heq5. Avevi detto di voler fare foto in futuro. In quel caso ci vuole per forza una eq6.
Al limite prendi prima il 200 su HEQ5 e ci fai fotografia planetaria e poi in futuro cambi la montatura e ti dedichi anche alla fotografia deep-sky.

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio Di Matteo ha scritto:
Ribadisco di nuovo che il 200 è un'ottimo strumento per cominciare, ma nn ti consiglio assolutamente di prenderlo su eq5 che è sottodimensionata per un tale strumento. Minimo una heq5. Avevi detto di voler fare foto in futuro. In quel caso ci vuole per forza una eq6.
Al limite prendi prima il 200 su HEQ5 e ci fai fotografia planetaria e poi in futuro cambi la montatura e ti dedichi anche alla fotografia deep-sky.

Alessio


forse corriamo un po troppo, a dire il vero non so se il nostro amico conosce gia il cielo, se è il primo telescopio.

syrius posso farti uno star test?

che budget ti sei fissato?
cosa preferisci osservare?
da dove osservi principalmente?
che qualità di cielo hai?

forse dopo sapremo consigliarti meglio :D

riguardo al 200mm, io sono di parte :D basta guardare la firma.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
scusatemi probabilmente ho creato1pò di confusione....ora vi spiego. io personalmente sono interessato maggiormente al deep sky anke se il cielo da cui osservo non è dei migliori e quindi avevo preventivato lo skywatcher 200, avevo nominato anke l'heyford rifrattore da 127 mm perchè mio cugino aveva intenzione di comprare questo strumento(lui non è iscritto al forum) e mi chiese di chiedere consiglio a voi del forum dei pareri su questo strumento;lui al contrario di me è interessato di più anke al planetario, poi visto ke nessuno di voi conosceva lo strumento si è orientato su uno skywatcher rifrattore 120/1000. che ne dite?

scusatemi se ho creato 1pò di confusione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora è piu' chiaro. Per tuo cugino confermo il mak 127 skywatcher, per te invece se rientra nel tuo budget per il deep space un 200/1000 è in grado di offrirti grandi soddisfazioni anche nell'astrografia :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 20:53 
Ma perchè, tuo ciggino compra solo ascoltando i consigli di perfetti sconosciuti?
Cosa intendi pe "cielo non dei migliori"?
Perchè dedicarsi al Deep visuale con cieli sotto una mag. 5 è inutile, a prescindere dall'apertura...
un 120/1000 è un f/8...
un f/8 acromatico è poco corretto e molto pesante e necessita di una montatura molto massiccia...
io lo prenderei solo se è un usato d'occasione...
però se come scelta è passato da un riflettore da 200 ad un rifrattore acro da 120 direi che non ha le idee per niente chiare e sta solo cercando un telescopio largo che costi poco:
a questo punto una scelta vale l'altra, poichè chi la sta facendo non si rende conto di cosa sta comperando e non sarà in grado di "capire" cosa ha per le mani...
quindi digli pure di "andare tranquillo" e comperare lo strumento che più gli è "simpatico"...

PS: comunque per uso planetario un acromatico da 120 in f/8 è la peggior scelta possibile, per via del cromatismo.
Certo può diaframmarlo a 70-80, ma allora perchè prendere un pesante 120...
A quel punto si prende un ED80 o un 66ED su una Porta:
spende meno ed ha una qualità ottica decente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
il 200 mm era per me, lui è deciso a prendere un rifrattore e ripeto voleva prendere un heyford 127/820, ma siccome nessuno lo conosce stava optando per un 120/1000 della skywatcher. consigliatemi il rifrattore più adatto con un budget di 700 euro...
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 febbraio 2008, 9:35
Messaggi: 3
TAURI 74 ha scritto:
Syrius87 ha scritto:
bè ci sono già un sacco di persone che hanno fatto test sullo skywatcher da 200, perchè lo chiedi anche a me c'è qualche possibilità che non vada bene?

Visto che sei stato in un negozio che vende Heyford potresti guardare se hanno esposto il newton 200/1000 della heyford, oppure puoi vederlo sul sito della miotti ottica li troverai foto, descrizione del prodotto e il prezzo che dovrebbe essere intorno ai 700 euro




Ciao a tutti leggendo il topic ho visto che e quello che ho io,,,Heyford da 200 newtoniano.....

che cosa volete sapere'??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 22:43 
Syrius87 ha scritto:
consigliatemi il rifrattore più adatto con un budget di 700 euro...
grazie


ripeto, Skywatcher ED80 su Vixen Porta:
una buona ottica ben corretta, cn una buona meccanica, su una
uona montatura semplice da usare ed adeguata al carico.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010