1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corso di astronomia
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
ho letto sul sito di Nuovo Orione di un corso di astronomia in sei lezioni che si svolge nelle sedi di Salmoiraghi Viganò in varie città d'Italia.

http://www.orione.it/Corso.pdf

Qualcuno sa dirmi qualcosa della qualità del corso?

Grazie!

- Marco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Da come viene presentato, sembrerebbe un corso di cultura generale astronomica con un paio di uscite dove difficilmente potrà essere spiegato nei dettagli come si usa un telescopio.
E' sicuramente utile per chi non ne sa nulla di astronomia, se non altro per rendersi conto di come è fatto e che cosa si vede dentro un telescopio e per sapere poi che cosa andare a studiare nei dettagli per diventare "astrofilo autosuffìciente".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Grazie Maurizio,
a prima vista mi era sfuggito, ma ho visto che se n'è parlato anche qui...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23502


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010