1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viaggi interstellari
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alcuni documentari su sky ho visto che in un futuro non cosi' lontano si potrà viaggiare utilizzando l'antimateria come propellente esattamente come le navi della serie star trek. Un mio amico ingeniere aveva trovato dei siti dove si parlava degli studi di questi motori proprio a tal proposito ma non ricorda il nome di questi siti. Voi che ne pensate? Avete mai letto o visitato siti internet sull'argomento?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovvero di usare il processo di annichilazione per avere energia per i nostri shuttle?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 21:56 
Io penso che se in 40 anni non ci siamo nemmeno "insediati" sulla Luna tutte le altre "chiacchierate" sono poco differenti da una puntata di Star Trek... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sì, ma dobbiamo darci una mossa: il Sole non se ne starà calmo ancora per molti miliardi di anni... :lol:
Un'alternativa è isolare la terra, usare la sua energia endogena come combustibile e spostare l'orbita tramite una spinta iniziale ben distribuita (per non far danni) e successive fionde gravitazionali, per portarla verso una stella vicina, collocandola in un'orbita stabile a distanza e con inclinazione e movimenti dell'asse tali che funga da nuovo Sole più giovane. Ovviamente se la prima stella non è adatta, ci si ricarica di energia, altra spinta gravitazionale e la ricerca continua. Come velocità non sarebbe impossibile ipotizzare qualche migliaio di chilometri al secondo cercando di schivare asteroidi, buchi neri, ecc...
:roll: :roll: :roll:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggi interstellari
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
TAURI 74 ha scritto:
In alcuni documentari su sky ho visto che in un futuro non cosi' lontano...


Nel 2063 avrò solo 96 anni, :roll:
quasi quasi un giretto a curvatura 1 me lo farei :lol: :lol: :lol:
http://digilander.libero.it/marzio4/warp.htm

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggi interstellari
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidevilla ha scritto:
TAURI 74 ha scritto:
In alcuni documentari su sky ho visto che in un futuro non cosi' lontano...


Nel 2063 avrò solo 96 anni, :roll:
quasi quasi un giretto a curvatura 1 me lo farei :lol: :lol: :lol:
http://digilander.libero.it/marzio4/warp.htm

Davide
A chi lo dici quando guardo nel tele tutta quella varietà di stelle, le nebulose, la passione mi trascina e comincio a viaggiare col cervello e penso: " io voglio andare a vedere da vicino " con un'ipotetica nave stellare vedere un sistema triplo o doppio, vedere un'eclissi stellare, una pulsar dischi planetari in formazione ecc. sarebbe uno spettacolo senza eguali

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Se consideriamo tutta l'apprensione, il nervosismo ed i continui rinvii dei caundaun alle partenze degli Shuttle abbiamo una dimostrazione di quanto sia già difficile e pericoloso andare su un'orbita bassa, :?
anche andare su Marte (se mai ci andremo) sarà un impresa titanica che prosciugherà tantissime risorse, speriamo almeno che i ritorni in termini di alta tecnologia in tutti i campi siano proporzionati agli sforzi.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto qualcosa sull'argomento.

Si fa ricerca sulla propulsione ad antimateria, ma i problemi principali incontrati sono

1) la necessità di confinare l'antimateria a bordo del veicolo senza che venga a contatto con la materia normale

2) il costo elevatissimo di produzione dell'antimateria: attualmente se ne produce una manciata di atomi all'anno, per un volo spaziale ne serve a chili.

Ci sono però ipotwesi interessanti, come il motore progettato nell'università della Pennsylvania denominato ICAN: userebbe piccollissime quantità di antimateria per "catalizzare reazioni nucleari di fissione/fusione.

http://ffden-2.phys.uaf.edu/213.web.stuff/Scott%20Kircher/fissionfusion.html (in inglese)

Potrebbe aprire nuove prospettive nei viaggi all'interno del sistema solare; per le stelle, credo che bisognerà aspettare parecchio...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Una piccola considerazione riguardo ai viaggi interstellari, su marte credo ci arriveremo anche se di questo passo temo che non ci sarò più...

Lasciamo un momento da parte il tipo di propulsione, prendiamo per buona la teoria della relatività - finora è valida e dimostrata - se non è possibile superare la velocità della luce, dove andiamo ? come si può concepire una sonda che impiega centinaia o spesso migliaia di anni per un viaggio ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Lasciamo un momento da parte il tipo di propulsione, prendiamo per buona la teoria della relatività - finora è valida e dimostrata - se non è possibile superare la velocità della luce, dove andiamo ? come si può concepire una sonda che impiega centinaia o spesso migliaia di anni per un viaggio ?


Ho letto recentemente un articolo sul Saggiatore (mi pare Aprile 2007) sull'analisi di una possibile missione spinta da motori ad antimateria.

Alla fine, per un equipaggio di 5 persone ipotizzando di raggiungere una velocità massima di 0,5 volte la velocità della luce, ipotizzando una efficienza altissima nella conversione della energia derivata dalla annichilazione di antimateria, ipotizzando di dover arrivare verso Proxima Centauri, veniva fuori che comunque servirebbero comunque quantità di antimateria mostruosamente elevate.

Motori del genere sarebbero teoricamente utilizzabili forse per spingere piccole sonde, ma per missioni umane sembrano improponibili anche nelle migliori delle ipotesi futuristiche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010