1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripreso Procyone B
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Utilizzando il potere separatore e la raccolta di luce del mio C14 ho definitivamente risolto Procione B in modo migliore del precedente tentativo di due anni fa.Credo che sia una primizia in campo amatoriale (e pure in quello professionale non ho trovato immagini, a parte una dell'ESO di difficile interpretazione). quindi sono molto soddisfatto e mi fa piacere di condividere con voi tale risultato.Il sistema adottato è stato quello usato due anni fa con Sirio B, della maschera esagonale + un filtro UV (stavolta ho usato un Hoya 340).C14 @22 - circa 8 metri di focale- media di 10 frames da 0.2 secs con una camera Atik 16 HR in binning 2 x 2. Risoluzione 0,28 arcs/pixel
.http://forum.astrofili.org/userpix/3369_ProcyonB_C14_oriented_1.jpg
In questo periodo Procione B dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non sono stato capace di trovare un'orbita affidabile) quasi alla minima distanza da Procyone A, a circa 2,5 arcsec di separazione.La differenza di quasi 11 magnitudini rende questo oggetto particolarmente elusivo e difficile, anche con telescopi di grande apertura.
Da un primo calcolo effettuato con la mia precedente ripresa non mi tornano molto i conti sull'orbita, dato che la posizione reciproca delle componenti dal gennaio 2006 sembra sottendere un angolo maggiore del previsto rispetto ad un'orbita scaricata da web (sempre che questa sia affidabile e che io non abbia fatto qualche errore nelle posizioni) nonchè sulla distanza relativa tra le componenti che mi appare circa 3,2 arcs invece di 2,5.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Apparent_orbit_3.jpg Notare che Procyone B è , dalle ultime ricerche dell'HST (spettro a larga banda) una nana bianca peculiare di temperatura superficiale non elevatissima (circa 7800 K), quindi la differenza di luminosità rispetto alla primaria di classe F5 a 340 nm non è così evidente come per Sirio B.
Qualcuno in lista può per caso mandarmi un orbita del sistema o sa dove trovarla, con sufficiente grado di affidabilità?vorrei approfondire la complicata questione

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:

Io per ora so darti solamente una valanga di complimenti :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 18:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io.. :shock:
Solo quelli però!
Ma porc, che Signori Astrofili/Astronomi bazzicano qui dentro!!! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Neppure io sono in grado dicommentare come si deve tutti i tuoi lavori estremi ed affascinanti, ma i complimenti sinceri devo farteli per forza. Sei un grande !!!

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
un risultato a dir poco sorprendente!
Mi spieghi a cosa è dovuta la scarsa differenza nei diametri delle due
stelle quando, come accennavi anche te, ci sono in mezzo 11 magnitudini?
Il filtro UV non dovrebbe "tagliare" in egual modo la percentuale di luce
delle due stelle?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Grazie innanzitutto per le cortesi parole: forse certe volte mi incammino su percorsi superiori alla mie possibilità, ma le sfide mi piacciono.Sto per esaminare le 56 misurazioni ufficiali del sistema dal 1896 (cat.WDS USNO), cercando di ricavare un'orbita, poi ne trarrò le conclusioni.
Per Danilo:
le nane bianche, data la loro densità e temperatura elevata emettono in modo massiccio nel dominio X ed UV, come Sirio B.Questa sembra(ma è il caso di usare il condizionale) una nana bianca anomala (non DA), dato il notevole numero di elementi pesanti nel suo spettro (Fonte HST), che ne ha fatto determinare una temperatura superficiale inferiore alla media, ma pur sempre elevata, in modo che nel vicino UV l'emissione risulta superiore ,ma non di molto, ad una stella di classe F5 quale è Procione A e i dischi stellari variano in conseguenza.
Il trucco del filtro sembra quindi funzionare anche in questo caso, seppure in misura minore di Sirio B che a 340 nm surclassava letteralmente la pur luminosissima Sirio A (classe A5).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
Caspita! :shock:
Ti invidio veramente tanto! Per ora purtroppo ho visto solo molta teoria astrofisica ma ancora nulla a livello pratico :cry: e non vedo davvero l'ora di saper maneggiare un telescopio!
Davvero tantissimi complimenti! :D

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010