1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio libro di astrofotografia
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
:D

Cieli sereni a tutti,

cerco un buon libro che spieghi tecniche di fotografia astronomica, con web cam e reflex, sistemi di ripresa, programmi da utilizzare...... :lol:
ne esistono di svariati, ma temo che siano continue ristampe di libri fatti magari "nel 2000" e non aggiornati :)

Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 18:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno molto buono è "Atrofotografia con la webcam", è una guida di Nuovo Orione.
La dovresti trovare nelle librerie "dedicate".
Per il profondo cielo non saprei dirti se ci sono pubblicazioni ma un sacco di astrofili qui sul forum hanno messo per iscritto delle vere e proprie lezioni sui loro siti.
Prova quello di Renzo Del Rosso oppure di Pedro 2005 (spero sia lui, i link li ho salvati su un altro pc).

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'e' pure "come fotografare il cielo" di ferreri, sempre pubblicazione di nuovo orione, e c'era anche un libro di P.Candy ( che ho comprato e letto un po' di tempo fa e poi dato ad un amico) di cui, mi vergogno a dirlo :oops: , non ricordo piu' il titolo. era molto specifico, e ben fatto, pero' quasi esclusivamente per fotografia a pellicola.

p.s. il libro di candy e' "manuale di astrofotografia", non poteva essere diversamente :) .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il sabato 9 febbraio 2008, 19:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi la mia tesi di laurea si intitola "fotografia astronomica per astrofili" ed è in pratica una guida per iniziare (ribadisco iniziare ;-) ) a fare astrofoto.
D'altronde io stesso sono all'inizio, quindi non potrà essere una guida esaustiva, però forse ti sarà un po' d'aiuto.

sicurmente però, le pagine che trovi nei siti personali degli altri forumisti sono fatte meglio...

cmq se ti interessa chiamami pure con un mp o tramite msn dato che ancora non sono riuscito a fare un sito personale dove metterla a disposizione! sarei felicissimo se la mia fatica potesse essere d'aiuto a qualcuno!
andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
setisklak ha scritto:
se vuoi la mia tesi di laurea si intitola "fotografia astronomica per astrofili" ed è in pratica una guida per iniziare (ribadisco iniziare ;-) ) a fare astrofoto.
D'altronde io stesso sono all'inizio, quindi non potrà essere una guida esaustiva, però forse ti sarà un po' d'aiuto.

sicurmente però, le pagine che trovi nei siti personali degli altri forumisti sono fatte meglio...

cmq se ti interessa chiamami pure con un mp o tramite msn dato che ancora non sono riuscito a fare un sito personale dove metterla a disposizione! sarei felicissimo se la mia fatica potesse essere d'aiuto a qualcuno!
andrea


ciao setisklak, anch'io la leggerei volentieri la tua tesi e, in attesa che tu realizzi un sito, ti potrei "prestare" un po' di spazio sul mio :D (anche perche' sarebbe quasi il caso di aggiungerci qualcosa :D).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sarei curioso (e soprattutto interessato) anche io a leggerla, così come anche, se vuoi, sono disposto a mettela sul mio sito. Non è molto frequentato come quello degli astrofili "seri" che bazzicano in questo forum ma comunque ogni tanto qualcuno ci guarda. :wink:
Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In coda per leggere la tua tesi!
Prima o poi voglio cominciare! :)
Non la tesi, le foto..
Cioè anche la tesi.. :( 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
:D

Grazie a tutti e per la disponibilita' di setisklak,
cosa fare ....... :? aspetto che tu la pubblichi su qualche sito o nel forum, almeno puo' tornar utile a tanta gente ( e' stata gia' richiesta da piu' persone :wink: )

Un saluto a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la Web un libro che ho trovato veramente ben fatto e completo è "Imaginig planetario" di M. Mobberley ed. Springer (Collana LeStelle)...che tra l'altro è una bella collana di libri (senza nulla togliere agli altri).

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riscrivo in questo topic perche ho finalmente aperto un sito (c'è ancora pochissimo, ma mi sto mettendo giù ;) ) dove ho caricato la mia tesi da scaricare.
(sezione download, a sinistra)
se qualcuno è ancora interessato la prenda pure!!

http://andreapagnoni.myblog.it

ribadisco che è mooolto elementare! proprio per chi comincia (esattamente come me)

buona Pasqua!
andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010