1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! Come da titolo, ieri sera me ne sono andato all'osservatorio di Farra (dove c'è un cielo abbastanza scuro) , ho montato il mio binocolone su un cavalletto e mi sono goduto le meraviglie del cielo stellato! Innanzitutto le Pleiadi, stupende, un vero oggetto binoculare! Poi la nebulosa di orione e il doppio ammasso (ora so perchè li chiamano "scrigni"!). Quindi ho cercato di puntare la Holmes ma non l'ho trovata... Gran finale con M41, una marea di stelline. Ho anche visto il presepe ma non mi ha soddisfatto abbastanza, forse avrei bisogno di un cielo ancora più scuro... :oops:

Direi che sono estremamente soddisfatto! La prossima volta mi butto nell'auriga, in cui ho già dato un'occhiatina... :wink:
Cieli sereni!

Gabri

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Complimenti.
Io osservo da un anno con lo stesso binocolo e devo dire che mi ha dato grandi soddisfazioni.
Gli oggetti che mi sono piaciuti di più sono:
Doppio ammasso del perseo
Pleiadi
Giove con i 4 satelliti
Albireo

In aggiunta spazzolare la via lattea (cigno) senza meta.

Buone osservazioni

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! Non vedo l'ora di riprovare... Anche perchè ieri c'era una turbolenza inimmaginabile! Ho puntato una costruzione a qualche chilometro e faceva la ola!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non ti preoccupare per la Holmes..
Adesso è veramente debole ed evanescente oltre che molto "grande" come dimensioni..
E' come se fosse una bolla gassosa..
Ci vuole un bel cielo buio!
Per il resto bravissimo!
Anche a me non piace molto M44, è troppo largo (mi piacciono più gli aperti-compatti, scusa il gioco di parole.. :D ).
Prova M46 e M47, anche loro sono facilmente raggiungibili a "sinistra" di Sirio..

In bocca al lupo!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! In effetti la Holmes l'avevo cercata nei dintorni di Algol... Ma non l'ho trovata!

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010