1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo telescopio planetario.
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Vorrei un consiglio per un telescopio planetario non troppo grande.
L'uso sarebbe come importanza 80% visuale e 20% in webcam,anche se non è troppo performate nel campo fotografico è lostesso tanto non ho mai fatto nulla e dovrei imparare.Per il momento la foto Deep-sky non mi interessa e comuque ho un 80ed nel caso.

Avrei pensato ad un Intes-Micro MN66 od un Intes MK66/67 oppure un Intes Micro M603.Vorrei uno strumento contrastato che non patisca troppo la turbolenza.
La montatura se non trovo un eq6 usata dovrebbe essere una heq5.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che mi pare di capire il 12" non è proprio una scelta "felice" da un sito con seeing medio ;)

In ogni caso il Mak-Newton da 6" (se n'è parlato qualche thread fa) è una scelta validissima per i tuoi usi. La HEQ5 dovrebbe reggerlo degnamente poichè dovrebbe pesare sui 7kg (sul sito di TS trovi tutte le caratteristiche).
Il Mak-Cass va anche bene ma non è ai livelli del Mak-Newton.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 17:33 
se cerchi uno strumento poco sensibile al seeing i tubi da te citati NON vanno bene.
Offrono buone prestazioni ma sono sensibili (per via dell'ostruzione notevole) inoltre richiedono un certo adattamento termico (il tempo dipende dall'escursione e dalla otazione o meno di ventoline ma comunque mai inferiore ad almeno 20 minuti...).
Potresti orientarti su strumenti diversi (tipicamente rifrattori oppure su un mak cassegrain - vedi l'SW 180) che ha minore ostruzione.
Comunque sia ricorda che la turbolenza livella mltissimo (verso il basso) le prestazioni di un'ottica anche eccellente, ecco perché molti astrofili evoluti affiancano a strumenti di diametro impegnativo (tipicamente per le riprese nell'infrarosso o nei momenti - rari - di quiete atmosferica) ottimi rifrattori da 10/12 cm. apo o semi-apo che rendono molto bene.
Pr assurdo, un buon doppietto apo da 10 cm. offre nel 90% dei casi immagini migliori e più fruibili di ottimi specchi o compound di diametro doppio). Inoltre richiedono montature molto più economiche.


Paolo


esempio classico: il mio rifrattore da 13 cm. a f10 mi offre molte più sere buone del tmb da 20 cm...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:02 
Non ti soddisfa il tuo ED80 nel planetario?
Perchè?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il punto è anche un' altro, quoto diglit e come sa Fede in parte visto che ne abbiamo parlato diverse volte il discorso riguarda anche i costi. Tra un sw 100 ed che costa sui 750€ e un mak della intes o un' altro strumento che ne costa piu' del doppio la resa in visuale è realmente il doppio migliore...in pratica il gioco vale veramente la candela, io ho un vixen 103 swt che costa piu' del doppio di uno sw 100 ed ma sono sicuro che se messi a confronto sicuramenete la differenza è molto poca....anche io molte volte sarei preso da strumentite nel volermi prendere uno rifrattore apo un po' piu' grosso, ma in visuale avrei veramente tutti sti vantaggi, la resa giustificherebbe i soldi in piu' che andrei a spendere ? Lascio la parola ai piu' esperti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Fede67 ha scritto:
Non ti soddisfa il tuo ED80 nel planetario?
Perchè?


Perchè il più delle volte lo lascio in montagna con la ldx500 (ovviamente in casa) perchè ogni volta non ho spazio per metterlo in macchina.

il 12" fà faville in cieli anche medi sul deep ma a me sul planetario non piace,poi di riprese non ne posso fare.

Intanto cercherò un pò nell'usato magari se trovo uno sw d'occasione,anche se gli intes mi tentano di più.

Intanto cerco la montatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
zandor ha scritto:
Il punto è anche un' altro, quoto diglit e come sa Fede in parte visto che ne abbiamo parlato diverse volte il discorso riguarda anche i costi. Tra un sw 100 ed che costa sui 750€ e un mak della intes o un' altro strumento che ne costa piu' del doppio la resa in visuale è realmente il doppio migliore...in pratica il gioco vale veramente la candela, io ho un vixen 103 swt che costa piu' del doppio di uno sw 100 ed ma sono sicuro che se messi a confronto sicuramenete la differenza è molto poca....anche io molte volte sarei preso da strumentite nel volermi prendere uno rifrattore apo un po' piu' grosso, ma in visuale avrei veramente tutti sti vantaggi, la resa giustificherebbe i soldi in piu' che andrei a spendere ? Lascio la parola ai piu' esperti.


Peccato che in Italia il 100 ed sia uscito dal listino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quale listino?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io in quello Sw Auriga nuovo la sola OTA 100ed non la vedo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma devi proprio prenderlo la?Non sono mica gli unici a venderlo....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010