1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 14:48
Messaggi: 44
Località: Roma
salve,
Possiedo da poco un bellissimo ETX della Meade 125 PE, di cui sono molto soddisfatto.
Mi sta regalando delle serate fantastiche!!! ( anche se molte poche...causa maltempo :twisted: )
Ho già diversi oculari...tra cui un fantastico nagler da 5mm ( e forse a breve aggiungero' il tele vue Ethos....spesa pazza...ma ne sono innamorato!! ).
Mi chiedevo ma qual'è secondo voi il massimo ( o consigliato ) ingrandimeto per il mio EXT? ( dando per scontato un cielo perfetto....ovvio)
La Meade ...da un massimo di 500x...
Io con il mio nagler 5mm debbo dire...che ancora vedo egregiamente oggetti come saturno... ( con la focale da 1900...dovrei arrivare a 380x)..ma oltre..mi posso spingere??
Qualcuno + esperto di me sà congliarmi??
P.S.: conoscete qualche sito....che dia previsioni di seeing giorno per giorno..sopra la nostra penisola??
grazie a tutti
Fabio

_________________
Rifrattore Apocromatico Televue NP101
Montatura EQ Vixen Sphinx
Barlow 3x Televue
Takahashi LE 30mm
Geoptik Planetarium 7mm
Tele vue Nagler 5mm
Torretta Bino vue Televue ( a breve..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 17:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria il massimo ingrandimento per i catadiottrici è 2,5 volte il diametro del primario in cm. Perciò il tuo dovrebbe essere 312,5.

Questa è la teoria, poi in serata eccezzionalmente eccezzionali potresti andare oltre, una sera con il mak90 ho raggiunto i 240x.

Lascio la parola ai più esperti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
abbio ha scritto:
...P.S.: conoscete qualche sito....che dia previsioni di seeing giorno per giorno..sopra la nostra penisola??
grazie a tutti
Fabio


Conosco questo:
http://www.meteoblue.ch

Ti devi registrare, dopodiché puoi accedere alle previsioni anche del seeing.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto ne so io per i catadiottrici 2,5 volte rispetto l'apertura dell'obbiettivo, per i newton 2 ( sempre in teoria )

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che la risposta migliore sia "dipende dall'oggetto": le regole dei 2, 2,5 sono approssimazioni generali tanto per avere un'idea che i 60 mm pubblicizzati per 500x sono dei pacchi.

Sulla Luna (luminosa e fortemente contrastata) si può fare un 3X con praticamente qualsiasi telescopio per ciò che si trova lungo il terminatore, per le doppie anche di più, per i giganti gassosi che sono meno contrastati la regola è di solito 1,5x (ma non per gli anelli di Saturno, molto più contrastati), Marte regge anche oltre 2x perchè presenta un contrasto maggiore dell'atmosfera gioviana ed è anche luminoso.

Per il deep la cosa è un po' più complicata, perchè c'è chi usa alti ingrandimenti per le galassie e chi no, comunque le nebulose diffuse sono da bassi ingrandimenti (0,3-0,5X di solito), ma per planetarie e globulari si può arrivare fino a livelli, appunto, planetari.

C'è poi il concetto di massimo ingrandimento utile, cioè il massimo ingrandimento oltre il quale non tiri fuori nuovi dettagli, ma non è così facile da esprimere, perchè si potrebbe definire come il rapporto tra il potere risolutivo del tuo occhio e quello del tuo telescopio, ovvero se il tuo tele ha un potere risolutivo di 1" e il tuo occhio di 60", allora 60X dovrebbero bastare per vedere tutto.

Però... però 60" sono il potere risolutivo di un occhio praticamente perfetto in condizioni diurne, quanto è quello del TUO occhio e di notte?
Su Cloudy Nights c'è un articolo con delle stime medie che danno un valore di tra i 180" e i 240" e allora 180-240X sarebbero il massimo utile per un telescopio con un potere risolutivo di 1".

Ma ancora, il potere risolutivo di solito si calcola con le formule di Rayleigh o Dawes, ideate per la separazione di stelle doppie di pari magnitudine, ma non adatte per esempio alla Cassini o alle ombre dei satelliti su Giove e quindi ancora distinguo ...

Il mio suggerimento è di usare la formula dei 2-2,5X per avere una ragionevole stima di cosa aspettarsi, ma non avere mai paura di provare a spingerti oltre, soprattutto sulla Luna: potrebbe essere una piacevole sorpresa.

Seeing permettendo, ovvio. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010