1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho chiamato Harry Siebert per chiedere una soluzione per la mia toretta binoculare. Se vuoi usare una toretta con un Newton o rifra, devi sempre aggiungere una correttore perchè altrimenti non va a fuoco. Queste correttori sempre danno un ingrandimento addizionale, almeno 1,3x nel mio caso. Col mio 18" f/4.45 e oculari 24mm Ultra (quasi il più grande oculare possibile con una torretta "normale" di 1,25") da un ingrandimento di 111x. Troppo per molti oggetti e inoltre da una peridta di luce notevole... :cry:

Ma per caso, Harry lavora su una nuova correttore rivoluzionaria che darà 1x senza vignettatura o altra perdita di luce. :!: Questa avrà una lente d'entrata di 35mm e la correttore deve essere svitata sulla correttore 2" "Multimag" che già vende (togliendo la lente d'entrata "normale"). Sarà disponibile in 60-90 giorni e ne ho già ordinato una. Il prezzo per me era 129$, ma se non ancora hai la parte superiore del "Multimag", sarà un pò più costoso.

Farò una recensione direttamente quando l'avrai ricevuto e il cielo lo permette. Ma spero che finalmente noi Dobsonisti possiamo piacere la torretta col nostro strumento senza perdità di luce, ingrandimento elevato e senza dovere comprare una torretta 2" che costa 1.700$! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

Attendo la tua recensionecon molto interesse

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 1:04 
Bene...
e attendo notizie anche per il multimag da 31.8, sperando...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io devo ancora comprarmi il dobson... ma dalle vostre descrizioni queste torrette binoculari sono un vero spettacolo. Resto in ascolto! :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Faccio un sensing anche io, secondo me la torretta nell'80ino deve essere una figata (anche se magari un po' buia). Chi mi sa dire (king?)?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 19:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una figata lo è di sicuro, il problema che secondo me è una soluzione buia per il profondo cielo. Per i pianeti è davvero una bella accoppiata!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Da quando ho la torretta non ho piu' osservato luna e pianeti senza.....la differenza è abissale sopratutto in temini di ingrandimento dell' oggetto....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Una figata lo è di sicuro, il problema che secondo me è una soluzione buia per il profondo cielo. Per i pianeti è davvero una bella accoppiata!

Quoto, provai quella di King sull'Amiata, su Giove (basso) rendeva moltissimo, sul resto no. Tutto ciò sul nano ovviamente, sui dob era tutt'altra cosa. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 17:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della dritta Peter.
Avevo letto qualche tempo fa' un topic (mmm ora che ci penso era quello di Ale King sulla Baader in Astrofili-recensioni strumenti) e stavo uscendo pazzo per calcolare tutte le possibili combinazioni di ingrandimenti dovuti ai vari correttori, prolunghe, Barlow ecc..
Aspetto con ansia il tuo report.

PS anch'io sono molto dubbioso se acquistare una torretta per l'80ino o aspettare prima di avere il Dob.. :roll:
Tu/voi che dite?

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... speriamo che con questo correttore anche gli oggetti deboli saranno un spettacolo nel bino. Un bino mette davvero molto vetro nel percorso di luce. Però penso che l'ingrandimento addizionale del correttore, ma anche l'ingrandimento "apparente" (111x "sembra" +/-170x), fanno grande parte della perdita di luce. Così spero che questo correttore risolverà il problema (parzialmente).

Poi, penso che soffro della vignettatura. La lente del correttore è inserita nel "tubo" ottico per qualche cm quando metto a fuoco. Col mio tele f/4.45 e il suo cono di luce largo penso che la lente è troppo vicino al secondario per ancora catturare tutto il cono. Spero che la lente 35mm del nuovo correttore può anche risolvere questo problema.

Finalmente vorrei menzionare che anch'io non penso che un bino per un tele 80mm sarebbe una buona idea. Ancora col mio 18" la perdita di luce è chiaramente visibile, anche se ci sono che dicono che da un tele 15" l'immagine è sempre più luminosa col bino. :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010