1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Troppo software..o no?
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso la relativa abbondanza di software per l’acquisizione e l’elaborazione delle riprese astronomiche, può rivelarsi un’arma a doppio taglio, perché personalmente non riesco a utilizzare un solo software per controllare telescopio, acquisire immagini e successivamente pretrattarle ed elaborarle; per esempio: possiedo i seguenti software, regolarmente acquistati, DSLR Focus, Astroart 4.0, e ho provato MaxIm DL e MaxDslr (in versione trial), poi ho scaricato IRIS (freeware), Nebulosity (in versione demo), Deep Sky Stacker, e qualcos’altro che ancora mi sfugge; ma nonostante tutto, ritengo che aver tentato di utilizzare tutti questi software abbia generato una sorta di confusione, nella quale sono (piacevolmente) immerso.

Per esempio, Astroart 4.0 è un programma completo, che consente l’utilizzo del telescopio (attraverso driver Ascom), il controllo di eventuali ruote portafiltri e fuocheggiatori elettrici (che non possiedo, ma non si sa mai..), il controllo dell’autoguida, la messa a fuoco della reflex digitale (ho una Canon 350D), l’acquisizione delle immagini, il pretrattamento e l’elaborazione di queste, nonché il salvataggio in formati vari per tutte le esigenze; tuttavia preferisco mettere a fuoco ed acquisire le immagini con DSLR Focus, salvarle, pretrattarle con Deep Sky Stacker, che mi restituisce un’immagine finale in formato FITS, che successivamente apro con Astroart 4.0 e tento di elaborare (poca roba, tento di usare qualche filtro, poi regolo luminosità, contrasto, colore..).

Premesso che nessuno vieta di utilizzare più di un software per pasticciare con le immagini, ho sempre di più l’impressione, spiacevole, che passare da un software all’altro, senza mai approfondire veramente le potenzialità di un programma completo come Astroart 4.0, che permette veramente di fare qualsiasi cosa, sia il sintomo di un qualche fraintendimento interiore (ma parlo per me, Roberto aspirante astrofotografo..). Ho insomma l’impressione che passare da un software all’altro, sia la ricerca vana di una qualche “panacea” che faccia il miracolo al posto mio, del click che renda improvvisamente meravigliosa un’immagine che nasce pessima (per il cattivo seeing, il non perfetto stazionamento, lo scarso tempo di esposizione..), e ho sempre di più l’impressione che dovrei tenere il PC più leggero, e decidermi ad utilizzare bene ed approfonditamente un solo programma…

Vi è mai capitato? Come vi comportate voialtri colleghi?

Buonanotte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Sono perfettemente d'accordo con quello che dici, un anno fà con la 350d guidavo a mano(e occhio) e riuscivo a tornare la mattina con un "bottino" cospiquo, ora tra bilanciamenti da rifare ogni volta che ti accorgi che forse con un tele più corto la vista è migliore, una ccd lavora bene con ccdsoft5, l'altra con Astroart che tra l'altro con la scusa dei plugin và sicuramente in conflitto con qualche cosa e infatti "gira" molto piano, al punto che penso che la difficoltà di guida con la SXV dipenda molto dal pc.
A volte penso che oltre al pc dovrei formattare anche la testa(la mia).
Saluti Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono due punti da tenere in considerazione:

1) Se ci si trova meglio a fare una cosa con un tool piuttosto che un altro, inevitabilmente ci si ritrova ad usare piu' di un software.

2) I software per astrofili, sono sviluppati e molto spesso anche bene, ma sono abbastanza convinto che il beta testing ed il bug discovery sia effettuato per la maggior parte dagli stessi utilizzatori finali, che hanno pagato per avere il software. Ed e' inevitabile, visto il prodotto di nicchia.

La soluzione ovvia e' quella di informare sempre lo sviluppatore dei problemi riscontrati. E' gia' un passo avanti notevole per chi sviluppa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eugenio, per quanto riguarda il formattare la testa sono assolutamente d'accordo con te :) , peccato che non abbia imparato come fare...

Nicola, è normale utilizzare più di un software, però la mia situazione personale mi ha portato ad esprimere una sorta di confusione che volevo rendere pubblica e condividere, anche se mi sembra che dal numero esiguo degli interventi, ogni astrofotografo abbia trovato una sua ricetta, e si trovi bene così, vivaddio!

Ma le ricette, ognuno non le vule condividere?

Partiamo da qualche Mod: Valerio, Ivaldo, Davide, Anto, Renzo, Danilo... con quali software riprendete, e con quali poi elaborate (parliamo di fotografia deep-sky per limitare il discorso..). Avete trovato una ricetta buona, o il vostro lavoro è sempre in evoluzione?

Se è lecito saperlo.. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è lecito.
E non ho mai nascosto i software utilizzati, anzi li indico in ogni immagine.
Il fatto è che è sempre tutto in evoluzione e non si smette mai di provare, anche se poi ognuno di noi è più "affezionato" a un software rispetto a un altro.
Inoltre a seconda di cosa si riprende e con cosa certi software lavorano meglio di altri.
Per farti un esempio Maxim è un software molto valido ma quasi nessuno di coloro che usa la dslr lo usa per elaborare in quanto con le immagini tif a colori tende a essere molto lento e non ha una cache molto ampia. In questo caso per sommare le immagini diventa molto più comodo un software come deep sky stacker che, pur con tutti i suoi limiti di elaborazione, permette di applicare somme, medie, mediane, dark, flat a tutte le immagini che vuoi nei modi che ritieni più opportuni.
E la lista può proseguire.
Io ho usato molto Registar per sommare e phoshop per elaborare. Per riprendere Dslr focus
Ora sto passando a Maxim per riprendere in quanto mi concede cose che dsrlfocus non mi da (anche se alcune cose sono in meno ma sono meno rilevanti) e uso dss per sommare mentre continuo a elaborare con PS anche se ogni tanto faccio elaborazioni comparative anche con altri software.
E ogni immagine (pur avendo uno standard di base) diventa poi un'elaborazione a se stante.
Per questo è difficile fermarsi si qualcosa, anche perché fermarsi è sbagliato a mio avviso. Qualcosa da imparare c'è sempre. E anche un plug di un programma che non usi quasi mai può essere simulato con il tuo programma preferito, basta fare delle prove per vedere come reagisce.
E allora studi anche quel programma e così via.
Però non sono dell'idea di fare un bel
>format myhead:\ /u/s
Preferisco la confusione che c'è!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, grazie per il tuo intervento. Anche tu confermi la tendenza che comunque tentare varie strade per raggiungere l'obiettivo finale è comunque appagante; anche per me DSLR Focus è ottimo per acquisire (specialmente il tool per la messa a fuoco), e gestire ISO, tempo di esposizione, cartelle di destinazione è abbastanza semplice ed immediato.
Nel pretrattamento Deep Sky Stacker è veramente utile perche permette una preview delle immagini da trattare, funzione elementare che altri software non hanno; Astroart infine è in italiano, che non guasta, ha un plug-in per l'acquisizione meno amichevole di DSLR focus, ma nella versione 4.0 permette una serie di settaggi (relativi alla gestione dei file Raw) che potenzialmente sono veramente utili. Iris e MaxIm DL sono veramente poco amichevoli per me, ma evidentemente dovrebbero essere studiati a fondo..

Piuttosto, utilizzo Paint Shop Pro 8.0, che permette un ritocco finale dell'immagine veramente valido (non possiedo Photoshop)...e ha un costo affrontabile.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto,

personalmente uso:
DSLR Focus per la ripresa
IRIS per il pre-trattamento
PixInsight LE per l'elaborazione finale.

In alternativa per la ripresa uso Nebulosity

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010