1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Scusa Danilo ,

mi ero perso un pezzo ( DSLR ) .

SI ho visto delle immagini Wide fatte anche con questi dispositivi ,
ma nulla di paragonabile a quanto si ottiene con pellicola ( tranne in rari casi ) .
Il pixel sempre troppo "forzato" ed evidente , stelle che saltano fuori dal cielo quasi con prepotenza . Non saprei dire se questo dipende intrinsecamente dal dispositivo ,dalle capacità di chi la usa, dal modo
in cui si usa.

Raramente chi si reca sotto un cielo degno lo fa con una DSLR , e quando lo fa ( e ci sono capacità e strumenti adeguati) i risultati si vedono .

Mi piacerebbe vedere "spendere" tempo ad un utilizzatore di camere
digitali tipo le STL11000 , con una DSLR sotto lo stesso cielo e poi
fare un confronto dei risultati ottenuti con quelli che ci aspetteremmo di
vedere su pellicola.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
E' vero in parte. Bisogna distinguere fra b/n e colore. Per il bianco-nero: se il fissaggio è effettuato a regola d'arte le negative possono essere conservate 50-100 anni senza alcuna alterazione.


A parte che la forbice tra 50-100 anni è notevole, questo vuol dire che stiamo perdendo oggi tutti gli originali fatti attorno alla Seconda Guerra Mondiale, e a breve perderemo quelli della Prima...


Cita:
Le stime attendibili [Kodak] sono per una media di circa 25 anni. A guardar bene non sono pochi.


Sono pochissimi, invece. Stiamo quindi già perdendo le foto fatte quando l'Italia vinse i mondiali!!


Cita:
Ok, ammesso e non concesso, ogni quanti anni fare un backup? A quali costi utenza e dei materiali?


A costi che continuano a scendere, dato che immagazzinare oggi 1Gb di roba costa 1/100 di 10 anni fa e probabilmente fra 10 anni allo stesso costo di oggi si potrà memorizzare 100 Gb e la tendenza non sembra arrestarsi.

Al contrario, il costo dello stoccaggio della pellicola non scende sicuramente, anzi sale perchè occupa sempre lo stesso spazio e lo spazio costa sempre di più (immobili) e comunque per quanto puoi spendere, alla fine l'originale lo perdi. In digitale, puoi fare un backup su nuovi supporti quando ti stai avvicinando alla presunta data di "scadenza" dei supporti, in pellicola non puoi fare nulla, se non digitalizzarle.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che queste foto sia di Danilo che gli esempi digitali di Franco sono musica per i miei occhi....!!!!! Wow!!!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 15:31 
Danilo Pivato ha scritto:
Ok, ammesso e non concesso, ogni quanti anni fare un
backup? A quali costi utenza e dei materiali?


La scalabilità del sistema è uno dei fattori principali nela conservazione dei dati digitali.
Almeno ogni 5 anni un qualsiasi sistema informatico va aggiornato ed i dati elaborati ed archiviati vanno passati su sistemi più moderni.
Al di la del fatto che i supporti si deteriorano, la tecnologia cambia molto rapidamente ed il rischio di trovarsi con un supporto integro ma tecnologicamente non più leggibile è una realtà.
Non parlo solo di cd, dvd, nastri ecc... ma anche di dischi fissi.
Pensate che bello se il controller del vostro Raid si rompe e nessuna casa ne produce più dello stesso modello...
...i vostri dati sugli hard disks sono lì, belli sani, ma non siete più in grado di leggere l'array poichè obsoleto...

Da poco una signora mi ha portato un Mac II rotto da cui recuperare il libro che stava scrivendo... i dati li ho recuperati, ma non servivano più a nulla poichè nessun sistema moderno era più in grado di leggerli.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>A parte che la forbice tra 50-100 anni è notevole, questo vuol dire che >stiamo perdendo oggi tutti gli originali fatti attorno alla Seconda Guerra >Mondiale, e a breve perderemo quelli della Prima...

>Sono pochissimi, invece. Stiamo quindi già perdendo le foto fatte >quando l'Italia vinse i mondiali!!

E' chiaro che la realtà non è questa, anzi per fortuna è
ben diversa. Sono stime per difetto... e aggiungo
terribilmente pessimistiche. Altrimenti addio storia,
addio prima comunione...addio battesimo ecc. :wink:

>A costi che continuano a scendere, dato che immagazzinare oggi 1Gb di >roba costa 1/100 di 10 anni fa e probabilmente fra 10 anni allo stesso >costo di oggi si potrà memorizzare 100 Gb e la tendenza non sembra >arrestarsi.

Fede67 che ha risposto in precedenza, evidenzia un
problema di fatto sull'archiviazione digitale, ben noto
con problemi di non semplice risoluzione.

>Al contrario, il costo dello stoccaggio della pellicola non scende >sicuramente, anzi sale perchè occupa sempre lo stesso spazio e lo >spazio costa sempre di più (immobili) e comunque per quanto puoi >spendere, alla fine l'originale lo perdi.

Che vuoi che ti dica. Le vecchie fotografie ci sono
da quando è stata inventata la fotografia e mi auguro
che rimarranno tali, fintanto qualcuno si preoccuperà
di conservare al meglio l'informazione che contengono.
Ormai sono un patrimonio della nostra Storia e dovranno
essere conservate con tutte le attenzioni perchè, per
ognuno di noi, sono delle piccole e grandi opere d'arte.
Il futuro ci porterà sicuramente nuove forme o modi per
trasmettere l'informazione che la vecchia pellicola ha
trasformato, realizzato e conservato nel corso di questo
tempo. Speriamo soltanto che avvenga nel migliore dei
modi.
Onore al merito della pellicola: almeno questo me lo
permettete? :lol:
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Onore al merito della pellicola: almeno questo me lo
permettete? :lol:


Evvvaiii!!!!!
Viva Danilo!!!

:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Evvvaiii!!!!!

Oooh, finalmente è arrivata la cavalleria!!!
Mi stavo preoccupando seriamente. Dove eri finito?
Ti pare questo il momento d'intervenire? Ti aspettavo
da molto prima... mi stavano forellando... in 35mm!!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 16:56 
Danilo Pivato ha scritto:
Le vecchie fotografie ci sono
da quando è stata inventata la fotografia e mi auguro
che rimarranno tali...


Anche i cavalli ci sono da mo' ma io preferisco di gran lunga muovermi in macchina...
Hehehe...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
>Evvvaiii!!!!!

Oooh, finalmente è arrivata la cavalleria!!!
Mi stavo preoccupando seriamente. Dove eri finito?
Ti pare questo il momento d'intervenire? Ti aspettavo
da molto prima... mi stavano forellando... in 35mm!!
Cari saluti

Danilo Pivato

Te la sei cavata alla grande!!
D'altra parte mi sono letto un po' tutte le argomentazioni e devo dire che sono tutte giuste e, contemporaneamente, tutte sbagliate.
E' vero che ci sono problemi di salvataggio dei supporti digitali con le loro problematiche così come ci sono per le pellicole con altre problematiche. E' vero che in certi settori il digitale ha superato, soprattutto per la facilità di uso e l'economicità di scala, la pellicola ma ci sono lo stesso aree in cui, per ora, la pellicola, mantiene un suo valore assoluto.
Quantomeno fino a quando i produttori continueranno a crederci fornendo supporti validi.
La fotografia digitale, in campo astronomico (parlo per le digicam), è in un momento interlocutorio. Abbiamo i CCD astronomici che hanno un loro campo di utilizzo e problematiche particolari. La pellicola ha anch'essa un suo campo di utilizzo con problematiche diverse. Le digicam stanno facendosi largo rubando un po' di territorio ai ccd (non molto perché chi ha già il ccd difficilmente passa alla digicam) e un territorio maggiore alla pellicola.
Ma è in tutti i casi, allo stato attuale, alla stregua del famoso pipistrello, un po' topo e un po' uccello. :-)
Non ha la resa cromatica della pellicola a pena di interventi decisi in fase di elaborazione (e ne so qualcosa, credimi), non ha la profondità e la linearità del ccd in fase di acquisizione, non permettendo inoltre l'uso di filtri interferenziali se non a pena di compromessi "assurdi".
E' una buona palestra per passare al ccd ma non ha ancora soppiantato la pellicola.
Credo che, visto il fallimento della 20Da a livello commerciale, ci sarà un certo rallentamento nello sviluppo di queste tecnologie a livello astronomico, non fosse altro perché il loro campo di utilizzo è completamente diverso da quello che ci interessa.
Mi sono divertito a fare le mie prove con la digitale questa primavera con qualche risultato accettabile, direi.
E' lì, pronta, da usare per le serate e per i soggetti per i quali la pellicola non è utilizzabile (presenza di luna, dimensioni angolari ridotte, scarsa emissione nelle regioni Halfa).
Ma, personalmente, ritengo di aspettare ancora un po' prima di sostituirla con una nuova o passare al ccd.
In fin dei conti c'è da tenere conto che l'uso di un ccd richiede anche una montatura e un'ottica ben diverse da quelle necessarie per la pellicola.
E sono soldi!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Pensate che bello se il controller del vostro Raid si rompe e nessuna casa ne produce più dello stesso modello...
...i vostri dati sugli hard disks sono lì, belli sani, ma non siete più in grado di leggere l'array poichè obsoleto...


Beh, questo però è l'esempio più classico dell'errore tipico che fanno molti di quelli che comprano un Raid perchè "i dati sono al sicuro". Il Raid NON E' un backup di dati!!! Il Raid serve solo ed esclusivamente a non fermare la rete e il lavoro se si rompe uno degli hard disk, perchè lo puoi sostituire al volo senza dover riavviare il server. Si, lo so, purtroppo c'è molta gente che pensa, visto che ha speso i soldi per il Raid, che può evitare la scocciatura del backup, ma è una grande stupidaggine.

Il backup va fatto su DAT, DLT, Ultrium, etc, tutti i giorni, e sostituendo le cassette nuove ogni tot per evitare l'usura...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010