Raffaele Castellano ha scritto:
Io ho un rifrattore da 152 della A&M in carbonio e posso dire di non aver mai avuto problemi riguardanti flessioni e simili.
Se ricordo bene lo spessore del tubo dovrebbe essere di 2mm.
E fidatevi se vi dico che il tubo non si muove, tra i vari rivenditori la mia pignoleria e' ben conosciuta...soprattutto per quanto riguarda flessioni, asimmetrie, planarita', ecc.
Discorso acclimatamento: il mio tele e' dotato di ventoline per un raffreddamento piu' rapido, ma a dire il vero non so nemmeno se funzionano. Non ho mai avuto il benche' minimo problema dovuto a questioni termiche. Poi e' chiaro che se avete l'abitudine di infornare il tele prima di usarlo allora il discorso potrebbe essere diverso

infatti non si parlava di am ma di c, il rifra poi ha una sezione inferiore in relazione alla lunghezza, ha i diframmi interni che danno una certa solidita alla struttura e grossi terminali in alu che ne impediscono l'ovalizzazione.
se tu verifichi pure gli asa sono da 2 mm circa eppure torcono e flettono con lunghezze di tubo simili, quindi occorre ragionare su queste questioni senza scompigliare le ipotesi. Per quanto riguarda l'acclimatamento è sempre il discorso di prima che va ulteriormente suddiviso tra rifrattori e riflettori (domandati perchè oltre i 250 mm, salvo qualche sprovveduto, non si fanno tubi interi in carbonio, ci sono tanti se e tanti ma e il ragionamento è molto complesso, va affrontato caso per caso e schema).
Il fatto che poi non hai problemi termici avvalora in parte quello che sostengo e che ribadisco va discusso schema per schema e progetto per progetto.
max