1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un rifrattore da 152 della A&M in carbonio e posso dire di non aver mai avuto problemi riguardanti flessioni e simili.
Se ricordo bene lo spessore del tubo dovrebbe essere di 2mm.
E fidatevi se vi dico che il tubo non si muove, tra i vari rivenditori la mia pignoleria e' ben conosciuta...soprattutto per quanto riguarda flessioni, asimmetrie, planarita', ecc.
Discorso acclimatamento: il mio tele e' dotato di ventoline per un raffreddamento piu' rapido, ma a dire il vero non so nemmeno se funzionano. Non ho mai avuto il benche' minimo problema dovuto a questioni termiche. Poi e' chiaro che se avete l'abitudine di infornare il tele prima di usarlo allora il discorso potrebbe essere diverso :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raffaele Castellano ha scritto:
Io ho un rifrattore da 152 della A&M in carbonio e posso dire di non aver mai avuto problemi riguardanti flessioni e simili.
Se ricordo bene lo spessore del tubo dovrebbe essere di 2mm.
E fidatevi se vi dico che il tubo non si muove, tra i vari rivenditori la mia pignoleria e' ben conosciuta...soprattutto per quanto riguarda flessioni, asimmetrie, planarita', ecc.
Discorso acclimatamento: il mio tele e' dotato di ventoline per un raffreddamento piu' rapido, ma a dire il vero non so nemmeno se funzionano. Non ho mai avuto il benche' minimo problema dovuto a questioni termiche. Poi e' chiaro che se avete l'abitudine di infornare il tele prima di usarlo allora il discorso potrebbe essere diverso :D


infatti non si parlava di am ma di c, il rifra poi ha una sezione inferiore in relazione alla lunghezza, ha i diframmi interni che danno una certa solidita alla struttura e grossi terminali in alu che ne impediscono l'ovalizzazione.
se tu verifichi pure gli asa sono da 2 mm circa eppure torcono e flettono con lunghezze di tubo simili, quindi occorre ragionare su queste questioni senza scompigliare le ipotesi. Per quanto riguarda l'acclimatamento è sempre il discorso di prima che va ulteriormente suddiviso tra rifrattori e riflettori (domandati perchè oltre i 250 mm, salvo qualche sprovveduto, non si fanno tubi interi in carbonio, ci sono tanti se e tanti ma e il ragionamento è molto complesso, va affrontato caso per caso e schema).
Il fatto che poi non hai problemi termici avvalora in parte quello che sostengo e che ribadisco va discusso schema per schema e progetto per progetto.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
aless79 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
(...) qualora ci sia un volontario pronto a regalarmi un tubo da segare in due e analizzare:



Ti potrei dare il mio tanto è un xlt cf :lol:

a parte gli scherzi, è difficile capire da questi dati, sono tubi rigidi che verrano prodotti da un fornitore chissà dove, trasportarli è una scocciatura perchè sono vuoti ed occupano spazio. Stoccarli per ogni versione un'ulteriore scocciatura se consideri il magazzino. La lamiera da piegare è di certo più pratica anche per loro.

Inoltre, non aggiungono niente nè tolgono al telescopio tant'è che più di cento euro non ti riescono a chiedere...


non credo sia un problema logistico, di solito sono cannoni da 5 mt, e in un camion credo che hai rifornimento per tutta la produzione di centinaia di pezzi. secondo me - visto il prezzo medio di vendita di tutta la gamma - non riescono a realizzare un prodotto valido e a chiederne il corrispettivo commerciale (che poi è ovvio se consideri il rimanente del telescopio che non giustificherebbe certi prezzi).
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che alla fine il valore, di per sè, sia pressapoco quello di un "interno in fibra di carbonio" riferito ad un auto e l'utilità la medesima ma sul mercato globale la roba questa è ormai... A o B e te li fai bastare

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: carbo
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
aless79 ha scritto:
Penso che alla fine il valore, di per sè, sia pressapoco quello di un "interno in fibra di carbonio" riferito ad un auto e l'utilità la medesima ma sul mercato globale la roba questa è ormai... A o B e te li fai bastare



non ho capito

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 21:31 
io li farei in legno.... ho appena scoperto che è il materiale adatto a costruire telescopi seri...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: carbonio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 22:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
io li farei in legno.... ho appena scoperto che è il materiale adatto a costruire telescopi seri...

Paolo



multistrato di betulla o quercia stagionata? :x

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 22:49 
compensato marino, ovviamente

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 22:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si ma poi lo ripassiamo con la pece per renderlo impermeabile.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta Off Topic, per favore...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010