1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
E poi a fare certe affermazioni si rischia di brutto, pensaci adesso che Pasqua si avvicina, a Lui è andata bene ma era uno raccomandato!!! Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Susate l'errore ortografico nella foga di scrivere mi è scappato. La mia affermazione non voleva in nessun modo giustificare chi vende fregando anzi, dicevo solo che mi sembrava esagerata la reazione verso stargazer.....
Io lo so già che andro' all' inferno e dovro starci purtroppo insieme a prostitute, bevitori ....beati voi in paradiso circondati da preti e vergini.....che vorranno rimanere tali.... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 12:32 
Sono altrettanto scorrette TUTTE le aziende che mettono sulle confezioni foto che non corrispondono al contenuto...
e hanno fatto loro persino una legge che permette il famigerato asterisco...
in primis bisognerebbe lamentarsi col Governo che permette anzi agevola legalmente queste frodi...
in secundis con le associazioni consumatori che non stanno facendo un tubo in proposito...
avete mai comperato una confezione di Bastoncini Findus, o una scatola di Jocca, per dirne due?
Avete osservato bene cosa viene presentato nei bei piatti di portata negli spot e sulla confezione?
Quello che estraete dalla scatola non ci assomiglia nemmeno un po'...
ed in Italia ciò è permesso dalla legge...
fateci caso... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
Cito Stargazer" Gennaio tempo di saldi, acquisto andato a male, accessori portati in valigia dagli USA da un conoscente" questa anche se non si può chiamare "la rapina del secolo" è comunque una frode, e dire che tanto lo fanno tutti significa mettersi dalla parte di tutti quelli che frodano il fisco e quindi lo stato italiano, che siano molti si sa ma si spera non siano la maggioranza dei cittadini, certo nessuno di noi è "assolutamente" onesto come nessuno è "assolutamente" disonesto, ma citare la scorrettezza degli altri mentre si è pronti alla frode è quantomeno bizzarro ciao

Non è colpa mia se han fatto l'euro io al voto avevo detto NO
ma dovevano farlo perchè era l'unico modo che le grandi multinazionali si parassero il cu#o dall'ondata dei paesi emergenti e proliferarsi di negozietti a conduzione famigliare, naturalmente visto qui c'è la dittatura le leggi le han fatte a loro profitto senza alcun controllo sui prezzi

la statistica parla chiaro
http://www.heritage.org/Index/countries.cfm

La barzelletta più grossa la abbiamo quando un italiano va in usa ed è limitato a un bagaglio minimo e sempre più minimo visto il nuovo taglio che han fatto di recente
se viene qua un'americano dai usa a trovare i suoi parenti può portarsi tranquillamente mezza casa

Se in europa si alzano i prezzi e in italia si rialzano ulteriormente perchè ci deve stare il loro 25 30% io compro dal produttore senza tanti giri e mani varie al giusto prezzo punto e basta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Mi pare che stiamo andando un po OT e che si stia giustificando un pezzo di m***a che ha gia sicuramente bidonato qualche neofita.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
In primis voglio chiarire che la mia filippica non è rivolta CONTRO Stargazer,(ci mancherebbe) anzi mi scuso se ho dato questa impressione,poi se parliamo di commercianti disonesti non credo basti un forum, uno che vende un 700mm per 100 euro non è più disonesto di chi vende pozioni magiche o legnetti porta fortuna, come dice Fede certe offerte sono solo per gli allocchi! Altro è vendere un prodotto facendo credere di essere importatori ufficiali e poi non dare nessuna garanzia sul venduto! Questa è vera frode e questi sono i commercianti che andrebbero messi all'indice, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Caro Nicola nessuno ha giustificatio il truffatore anzi, ci sono venditori che fanno cose ancora piu' intricate e maliziose e ancora qualcuno li indica come dei grandi venditori o autocostruttori.... nessuno di noi approva certi metodi, ho solo detto che mi sembrava esagerato prendersela con stargazer, la cosa è stata poi chiarita da Castorino...quindi tutto ok :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non sono ancora sicuro di aver capito bene il discorso, visto che arrivo come si suol dire, dopo la puzza...
Secondo me se ci scandalizziamo dei "telescopi professionali da 700 mm" a 50 euro o anche 120, è meglio che prenotiamo subito il primo viaggio intergalattico solo andata e proviamo a colonizzare un mondo diverso, magari su Andromeda che tra l'altro ci sta già venendo incontro da sola, quindi abbiamo meno strada da fare.
State scherzando, vero? O siete quelli che da piccoli compravate gli occhialini a raggi X per vedere sotto i vestiti delle ragazze?
Non dico che il tizio sia un santo e mi dispiacerà trovarmelo all'inferno a vendere condizionatori professionali portatili, che in pratica sono ventilatori a manovella, ma allora le televendite come devono essere considerate?
Seben la conosciamo tutti; d'altronde non dice nulla di qualitativamente falso. "Professionale" è un termine vago e opinabile. Le truffe sono quando uno tenta di venderti un LX200 da 350 mm di diametro, poi scopri che si trattava di un ETX70 che è sempre della stessa marca e i 350 mm sono di focale.
E a proposito di Meade (Bresser) sono anche loro dei "truffatori". Avete visto tutti le foto sullo scatolone dello Skylux con le immagini di Saturno migliori di quelle dell'Hubble (credo addirittura che siano disegni).
Dai, non facciamo i puri e se qualcuno "abbocca" a un certo tipo di annunci fa parte del commercio. Seben, non avendo altro su cui puntare, fa leva sui paroloni e sugli equivoci, ma non dice nulla di falso.
Sarebbe molto difficile stabilire dei termini oltre i quali la pubblicità diventa truffa se si pretende di censurare gli aggettivi e le presentazioni.
Poi sono d'accorto con Fede quando gli girano i "cossiddetti" tutte le volte che prende in mano una qualsiasi confezione dove ci sono foto che nulla hanno a che vedere col prodotto.
Tuttavia io uso un metodo: leggo l'etichetta, dove invece le norme sono piuttosto precise.
E se è il caso guardo anche la legge, visto che "100% lana" non vuol dire che il capo è fatto tutto con lana non trattata, filata a mano da pelo di pecora dei pascoli abruzzesi.
Lo so, è diventato un mondo difficile... se no di cosa camperebbero gli avvocati???
Ciao
Maurizio

PS: Ho la moglie avvocato :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 17:51 
...io ho comprato le Scimmie di Mare...
ma non sono mai nate...
allora le ho comprate ancora, e ancora, e ancora...
Doh!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 1:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La discussione ha preso una piega interessante e su cui molto ci sarebbe da dire ma che esula un po' dagli scopi di questo forum, quindi lascero' stare. Invece vi racconto una storiella fresca fresca. Apro un famoso sito a pagamento di annunci astronomici online. Leggo la proposta di un certo strumento - nella fattispecie un astrografo ma non ha importanza. Viene proposto come "BRC killer" (non lo e' assolutamente) nel titolo dell'annuncio, che io vado ad aprire, perche' mi ricorda qualcosa. L'annuncio propone due prodotti: un certo astrografo completo a 10500$; e parti per costruirne uno simile a 8000$ oppure ancora ci si offre di assemblare quei componenti per meta' marzo nel qual caso viene 10000$; ora, si da' il caso che di recente la stessa persona abbia messo degli annunci - andati deserti - perche' scrive di aver acquistato un astrografo esattamente come quello, che l'ottica e' stata danneggiata in transito e che se ne e' fatta fare una nuova (forse ne ha fatte fare un paio, gia' che c'era?), a spese del corriere presumo; e che quella danneggiata e' in vendita. Naturalmente a pensar male si fa peccato, ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010