Non sono ancora sicuro di aver capito bene il discorso, visto che arrivo come si suol dire, dopo la puzza...
Secondo me se ci scandalizziamo dei "telescopi professionali da 700 mm" a 50 euro o anche 120, è meglio che prenotiamo subito il primo viaggio intergalattico solo andata e proviamo a colonizzare un mondo diverso, magari su Andromeda che tra l'altro ci sta già venendo incontro da sola, quindi abbiamo meno strada da fare.
State scherzando, vero? O siete quelli che da piccoli compravate gli occhialini a raggi X per vedere sotto i vestiti delle ragazze?
Non dico che il tizio sia un santo e mi dispiacerà trovarmelo all'inferno a vendere condizionatori professionali portatili, che in pratica sono ventilatori a manovella, ma allora le televendite come devono essere considerate?
Seben la conosciamo tutti; d'altronde non dice nulla di qualitativamente falso. "Professionale" è un termine vago e opinabile. Le truffe sono quando uno tenta di venderti un LX200 da 350 mm di diametro, poi scopri che si trattava di un ETX70 che è sempre della stessa marca e i 350 mm sono di focale.
E a proposito di Meade (Bresser) sono anche loro dei "truffatori". Avete visto tutti le foto sullo scatolone dello Skylux con le immagini di Saturno migliori di quelle dell'Hubble (credo addirittura che siano disegni).
Dai, non facciamo i puri e se qualcuno "abbocca" a un certo tipo di annunci fa parte del commercio. Seben, non avendo altro su cui puntare, fa leva sui paroloni e sugli equivoci, ma non dice nulla di falso.
Sarebbe molto difficile stabilire dei termini oltre i quali la pubblicità diventa truffa se si pretende di censurare gli aggettivi e le presentazioni.
Poi sono d'accorto con Fede quando gli girano i "cossiddetti" tutte le volte che prende in mano una qualsiasi confezione dove ci sono foto che nulla hanno a che vedere col prodotto.
Tuttavia io uso un metodo: leggo l'etichetta, dove invece le norme sono piuttosto precise.
E se è il caso guardo anche la legge, visto che "100% lana" non vuol dire che il capo è fatto tutto con lana non trattata, filata a mano da pelo di pecora dei pascoli abruzzesi.
Lo so, è diventato un mondo difficile... se no di cosa camperebbero gli avvocati???
Ciao
Maurizio
PS: Ho la moglie avvocato
