1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 23:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
cari amici - a volte internet "accende" gli animi perche' manca la comunicazione non verbale e perche' non ci si conosce di persona - rassereniamoci, e grazie del tutorial nautico - per ritornare in topic, mi raccomando, il gps e' tanto comodo, ma se il sole fara' i fuochi d'artificio nei prossimi anni come tutti noi appassionati della stella vicina ci auguriamo, dobbiamo aspettarci interruzioni temporanee ma fastidiose della copertura satellitare. Firmato i marinai d'acqua dolce, che vengono via dal telefono dopo aver discusso il thread con un parente, ex capitano di lungo corso, che portava in giro per il globo, appunto, le portacontainer col relativo pescaggio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:25 
saluti daniela,
sono stanco e vedo "scintillare" il monitor, anzi ne vedo quasi due
come uno strabico;
è un "difetto" che ho notato mi viene quando sono stanco o sotto
tensione (parlo del difetto dello strabismo);
sono andato almeno 4 volte dall'oculista........inutilmente !
chissà che tra tutti questi bravi frequentatori del forum, non ci sia
un oculista che, preso da compassione, mi dica che difetto potrei avere :)

mi piacerebbe sapere cosa ha detto il tuo amico capitano........
sai, un tempo, nel dopoguerra c'erano tanti capitani di lungo corso.......
ora sono proprio pochini e molti di loro sono imboscati in tutt'altri
lavori che poco hanno a che fare col mare;
questo perchè la vita in mare talvolta è molto dura e chi sa o può
trovare altra strada........lo fa volentieri.

saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ainokaarina ha scritto:
Poichè non faccio parte dell'arte marinara, ma ne son molto ben addentrato, sia per
tante grosse amicizie, sia per gradi di parentela, sapevo bene che i pianeti appaiono
con luce "smorta" e non "brillante" come le stelle.
E questo è per la sola osservazione e poco importa il perchè
ad un osservatore a digiuno di leggi astronomiche;
quello che importa è che si è detto di aver visto brillare i pianeti tantissime
volte e ciò è una affermazione non veritiera !!


Rispondo all'appello di Renzo, Mars e Daniela a calmare gli animi e sorvolo sull'"ebete".
Sappi comunque che non cambierò avatar se a te non gustano i Simpson :)

Solamente, tanto per darci una calmata, mentre il tuo amico è stato perentorio a dire "non ho mai visto scintillare" i pianeti, io ho detto che li ho visti scintillare "più volte", non "tantissime volte".

Ripeto, questo inverno da Roma ci sono state condizioni pessime, e Marte l'ho visto "scintillare" come dici tu, almeno 4-5 volte.

Per dirti i pericoli dell'essere "assolutisti" con le leggi empiriche, come quella de "i pianeti non scintillano", ti ripeto: osservando Marte ad occhio nudo una sera da Roma con un gruppo di ragazzi, non c'era verso di convincere una ragazza che si trattasse di Marte perchè quella sera c'era un cielo assurdamente limpido (tramontana) ma un seeing atroce, e vedendolo scintillare continuava a ripetere "nel libro c'è scritto che...".

Ripeto, è un principio valido perchè nel 99% dei casi i pianeti sono fermi, e lo scintillio capita solo in condizioni pessime con quelli che sottendono un piccolo diametro, ovvero Marte e Mercurio.

Se sei in montagna, Mercurio non è facile vederlo affatto:
sono riuscito a fargli una foto al volo proprio durante questa elongazione, vedi se riesci a trovarlo e capisci quanto può stare basso.

http://forum.astrofili.org/userpix/479_Mercurio_1.jpg

Ripeto: è un principio valido ma non "assoluto", anche se funziona nel 99.99% dei casi, bisogna sempre stare attenti con l'essere troppo perentori, e stare pronti alle sorprese.

Mi dispiace comunque che vi siate sentiti offesi tu e il tuo amico.
:)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 12:36 
ainokaarina ha scritto:
sono andato almeno 4 volte dall'oculista........inutilmente !
chissà che tra tutti questi bravi frequentatori del forum, non ci sia
un oculista che, preso da compassione, mi dica che difetto potrei avere :)


Infatti non è un problema di oculista ma di monitor:
avrai sicuramente il refresh a 60Hz....
portalo a quello che il monitor sopporta:
72 o 75 od oltre...
trascurare questa cosa può portare all'epilessia, ed il tuo "principio di strabismo" potrebbe essere il primo segnale...
occhio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Che casino ragazzi, e pensare che volevo solo sapere perché a volte i pianeti scintillano :oops: :oops: :oops:

Comunque tirando le somme penso che la risposta alla questione sia già stata abbondantemente data...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:41 
ford prefect......alias......uomo con l'avatar...come dire...strano....

ancora ???!!!

ma tiene 'a capa tosta!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
ainokaarina ha scritto:
Ma sono intervenuto solamente quando sono stato tirato in ballo, (io reputo malamente) da Donato, che con il suo dire, "talmente da cattedra", ha detto alcune cose non vere

A questo punto dovresti specificare dettagliatamente, per cortesia, quali sono le cose non vere che ho detto, perchè non sono vere e le fonti autorevoli che lo dimostrano.

Cita:
il grande amico Donato, che a sua volta (forse, posso pensare) difenderà lui, in un circolo vizioso ?!

No comment. :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ainokaarina ha scritto:
ford prefect......alias......uomo con l'avatar...come dire...strano....

ancora ???!!!

ma tiene 'a capa tosta!!!!


E' stato bello averti in un solo topic, ainokaarina, se questi erano i tuoi presupposti e i toni per partecipare al forum.

Dopo richiami, inviti e raccomandazioni alla buona educazione e al rispetto tu non senti. Il tuo account è sospeso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, anch'io ho sentito dire che l'unica ragione del maggiore scintillio delle stelle è dovuto al fatto che sono sorgenti puntiformi, e dunque i loro raggi subiscono maggiormente gli effetti dei disturbi della nostra atmosfera, disturbi che sono compensati su più punti in sorgenti non così puntiformi, ma con un diametro apprezzabile, anche se piccolo, come i pianeti... o almeno è quello che avevo sentito

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risposta è semplice, la spiego con parole mie e in versione casareccia.

Il segnale che riceviamo da qualsiasi stella non è altro che un singolo
raggio di luce; dai pianeti invece riceviamo diversi fasci di luce,
quantificabili a seconda del diametro apparente visto da Terra che,
almeno per i 5 pianeti maggiori, è certamente di gran lunga superiore del
più grande angolo sotteso da qualsiasi stella, escluso ovviamente il Sole.

L'unico segnale proveniente dalla stella che attraversa gli strati della
nostra atmosfera viene dunque scomposto dalla rifrazione alterando in modo
univoco il raggio della stella progenitrice (scintillio)

Pensate per un attimo ad una bacchetta di legno immersa inclinata in una
vasca piena d'acqua. Al di fuori la bacchetta sembrerà spezzata, ovvero
la sezione della bacchetta "sembrerà aumentare". Così avviene per il
singolo raggio di luce stellare. Lo scintillio altro non è che il continuo
spezzarsi, causato dai diversi strati d'aria con pressioni e temperature
diverse dall'atmosfera, dell'unico raggio di luce stellare. All'atto pratico e
quando il seeing è terribile al telescopio si vede chiaramente come la
centrica di una stella luminosa tenda a saltare da una parte all'altra: tutti
l'abbiamo ben presente, no?

Viceversa. Come con lo stesso esempio precedente provate ora ad
immergere un mazzetto di bacchette con l'accortezza però che ognuna di
esse non sia dritta ma storta. Vedrete che l'effetto sarà diverso. La
rifrazione a questo punto tenderà in alcuni casi ad annulare gli
spezzamenti delle bacchette o... dei raggi di luce provenienti dai pianeti.

Diversamente quando il fascio di raggi provenienti dai pianeti
attraversano gli strati dell'atmosfera in nessun caso avranno la stessa
identica scomposizione e alterazione che subisce un singolo raggio di
luce. Anzi a volte tendo ad annullarsi reciprocamente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010