daniela ha scritto:
Trovo un pochettino strano - visto anche che il modulo H-alfa (e Ca-K che e' in preparazione) non sembra rimuovibile e quindi il telescopio non e' utilizzabile per osservazioni notturne - che lo specchio non sia privo di alluminatura (e la faccia posteriore appianata e lucidata, e il calore risultante disperso attraverso culatta appositamente progettata).
A me non sembra molto strano. Una soluzione come quella che indichi, presuppone una lavorazione del retro dello specchio molto particolare, prismatizzandolo con angoli di 10°. La sua lavorazione sarebbe tutt'altro che banale e quindi il costo salirebbe parecchio. L'alternativa sarebbe di smerigliarlo ma la quantità di luce diffusa sarebbe decisamente superiore. Meglio, secondo me e probabilmente anche secondo quelli di Lunt, a questo punto alluminare lo specchio e amen (anche perché devi comunque filtrare l'UV e quindi un erf devi metterlo).
Le foto sono, secondo me, ancora tutte fasulle. Stanno tenendo il tutto abbastanza nascosto. Non so se per non farsi fregare qualche idea o semplicemente perché ancora non hanno assemblato il tutto in forma definitiva.
PS: quello degli 800mm di apertura è palesemente un errore. Se c'è un negozio di cui mi fido, quello è opt-corp. Non sono gente che infila volontariamente delle caratteristiche a caso per invogliare all'acquisto. Stiamo parlando, tra l'altro, di un tele da più di 5000 euro, magari chi lo compra non è proprio alla prima esperienza di h-alfa e astronomia.