1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LXD75 vs Vixen SP
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non crocifiggetemi....
Sono stufo della SP, con motore AR del cavolo (nn originale Vixen, senza PEC, della JMI U.S.A. se nn sbaglio, molto vecchio) che attualmente mi permette di fare foto decenti (ma non poi tutte, diciamo una percentuale del 80% sono buone) di durata pari 1m15s sull'equatore celeste non guidate con Canon 5D+ob. Nikon 400mm.

Il mio obiettivo: mantenere stesso peso montatura ma migliore "auto-inseguimento": ho due idee:
1) cambio il motore AR e compro uno originale Vixen + pulsantiera Vixen
2) cambio tutto e vado su LXD75, calibro i motori col Train Drive e col Calibrate Motors e sfrutto il suo PEC (sperando di ottenere foto non guidate con tempi + alti dei su citati 1m15s (stesso steup fotografico di cui sopra))?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 1:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco il motore JMI, ma quello Vixen (se parliamo del MT1) non mi fa strappare i capelli...

Salendo un pelino di peso montatura (non tanto, l'ho usata ed è molto pratica) ti consiglio HEQ5 syntrek (senza skyscan) con motori microstep.

Porta autoguida, movimento extrafluido sui motori (rispetto alla LXD75 e Vixen) e maggiore carico: l'RR200SS griderebbe gloria! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Salendo un pelino di peso montatura ti consiglio HEQ5 syntrek


Urca :shock: , solo la testa pesa sui 12-14kg! (se nn erro...), e cmq l'ho provata sul campo a "staccarla su" da terra ed è una faticaccia veramente...almeno x me.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente credo che 400mm di LF con il campionamento delle moderne dslr non siano semplicissimi da gestire senza alcun sistema di guida. Premesso ciò, sono sicuro che la qualità delle VSF e corone della Vixen siano nettamete superiori a quelle di qualsiasi montatura cinese, quindi non ti conviene cambiare se non per qualcosa di altrettanto valido. Io ho una GP-DX + DA1 che è leggera quanto basta e precisa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, con un DA1 si comincia a ragionare....e quoto Vittorio :)

Guarda che parlo di HEQ5, non è che ti sei confuso con l'EQ6?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh a me sembra che la HEQ5 pesa sui 14kg e la EQ6 di più....cmq per me la HEQ5 pesa una cifra....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Non conosco il motore JMI, ma quello Vixen (se parliamo del MT1) non mi fa strappare i capelli...

Salendo un pelino di peso montatura (non tanto, l'ho usata ed è molto pratica) ti consiglio HEQ5 syntrek (senza skyscan) con motori microstep.

Porta autoguida, movimento extrafluido sui motori (rispetto alla LXD75 e Vixen) e maggiore carico: l'RR200SS griderebbe gloria! ;)


Quoto totalmente Davide...
Ho cambiato la LXD75 per l'HEQ5 un paio di settimane fa... e la differenza tra i motori delle due montature si vede eccome!! :wink:
La testa della HEQ5 pesa di piu ma è sicuramente piu stabile! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardate: il setup + pesante è: Nikon 400mm (5,3kg)+Canon 5D(~800g) quindi su una LXD75 ci stà, ci stà pure su una Vixen SP!!! :)

PS: il newton in firma è destinato cmq ad andarsene...

A me sereve in definitiva: leggerezza e precisione d'inseguimento (che spero di ottenere con l'elettronica MEADE)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 15:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo, sun, che i motori meade possano risolvere completamente i tuoi problemi
Ti consiglio vivamente la motorizzazione DA1 se vuoi rimanere sulla tua montatura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm boh sarà ma se becco un esemplare buono di LXD75 (la vorrei prendere usata da negozi o da privati (dopo averli ambedue opportunamente massacrati di domande sullo stato dell'articolo) vuoi mettere che ho anche il GOTO? Cosa non indifferente...
Eppoi penso che, sempre se incappo su un esemplare buono, col Train Drive, col Calibrate Motors e il PEC e un buon allinemento polare di quelli artiginali col cannocchiale polare, lat. long. ora e data (Vixen insegna...)(e magari anche l'allineamento a qualche stella (esageriamo)) dovrei (dovrei) ottenere risultati migliori della SP.

PS: quel DA1...ho visto le foto...a pelle nn mi convince tanto. Inoltre, se acquistandolo online (io prendo solo online ultimamente, per ovvie motivazioni di risparmio), corro il rischio di non avere tutte le viti, ingranaggi, ecc. per accopiarlo alla SP (se tolgo il motore AR attuale dalla SP non c'è niente attaccato, solo i "braccetti" ove si attaccano la/le manopole)(e se mi manca qualche pezzo di raccordo? Me lo dò in fronte il DA1? :lol: :lol: ).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010