1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Si risparmia anche su oggetti pesanti perchè magari loro hanno volumi più grandi e sonti maggiori rispetto il singolo privato,i tempi di attesa però sembrano molto alti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
A parte i dubbi già espressi da altri sulla legalità della cosa, sia in Italia che in USA, occorre tenere in debito conto che, in caso di malfunzionamento , di rottura o quant'altro in garanzia non credo che la garanzia venga onorata nè in Italia, nè negli USA, con tutte le conseguenze del caso, specie se occorrono pezzi di ricambio.
Se poi il sistema è finalizzato ad evitare le spese doganali, è anche un reato, e si rischia una imputazione nella migliore delle ipotesi di evasione fiscale, nella peggiore di contrabbando.
Non mi sembra sia un grande affare

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio.
Non credo che sia possibile con questo sistema evadere le tasse doganali in quanto, per ciò che so essendomi informato già a suo tempo sulle loro offerte, il discorso avviene così:
Chiedo un preventivo per l'acquisto di un oggetto in USA (normalmente avviene quando la differenza di prezzo è elevata, non vi è la possibilità di importazione diretta o vi sono restrizioni a seguito di "esclusive" che i negozianti tendono a voler far rispettare quando sono a loro favore e che gli stessi eludono spesso quando sono a favore di altri, ma questo è un altro discorso) dando il riferimento del negozio dove acquistarlo.
Loro controllano il prezzo, il costo del trasporto, i dazi, la dogana, la consegna al tuo domicilio e ti rispondono dandoti un preventivo comprensivo di tutto, comprese le loro ovvie commissioni.
A questo punto, se ti va bene, mandi loro i soldi (devi ovviamente anticipare la somma per intero) e loro provvedono a tutto il resto. Devi armarti di pazienza perché, a quanto ne so, non sono molto bravi nell'interfaccia con il cliente e non riesci a tracciare la spedizione ma, poi, un bel giorno, ti vedi arrivare a casa il corriere con l'oggetto del tuo desiderio, regolarmente importato.
Il problema scottante è la garanzia in quanto in Italia non puoi farla valere (se non in rari casi) mentre anche negli USA ci possono essere problemi in quanto te, a tutti gli effetti, sei il secondo proprietario e non l'acquirente diretto.
Ma su un oggetto tipo un telescopio che in Italia costa 8000 euro e in usa 5000 dollari, considerando tutto, il gioco può valere la candela.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... quanto sarebbe la dogana? Qui è 25%. Allora col $ a solo 0.7€, avresti ancora un beneficio se consideri che il prezzo in $ sarebbe la stessa quantità in €.

Es.: un oculare costa 100$ negli USA, spedizione inclusa. Colla dogana/IVA diventa 125$, oppure... solo 87,5€! Sarà sempre molto meno che lo stesso oculare comprato qui in Europa. La sola eccezione sono le marche Europe come Baader.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

A me è capitato di fare l'esperimento nel periodo di tempo in cui ho lavorato negli States.

Essendomi accorto dell'evidente differenza di prezzo degli stesso prodotti qui in Italia ed in California, decisi di provare ad acquistare un access point wireless per casa; il prezzo qui in Italia era di un 100€ abbondanti.

Quindi ho fatto l'ordine presso un noto megastore di elettronica ed ho aspettato il pacco.... Alla fine tra spese di spedizione, costo dell'oggetto e tasse varie ho speso 1-2€ in più del prezzo in Italia!

Insomma... il vantaggio può esserci se l'oggetto costa almeno alcune centinaia di dollari e non pesa troppo...

Su oggetti meno costosi, purtroppo le spese di spedizione e le tasse sono sufficienti a far lievitare il costo...

Peccato che ai tempi non mi sia venuto in mente di dare un occhio agli strumenti ottici.... magari adesso girerei con un dobson da 10"... ;-) :-D

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao...

A me è capitato di fare l'esperimento nel periodo di tempo in cui ho lavorato negli States.

Essendomi accorto dell'evidente differenza di prezzo degli stesso prodotti qui in Italia ed in California, decisi di provare ad acquistare un access point wireless per casa; il prezzo qui in Italia era di un 100€ abbondanti.

Quindi ho fatto l'ordine presso un noto megastore di elettronica ed ho aspettato il pacco.... Alla fine tra spese di spedizione, costo dell'oggetto e tasse varie ho speso 1-2€ in più del prezzo in Italia!

Insomma... il vantaggio può esserci se l'oggetto costa almeno alcune centinaia di dollari e non pesa troppo...

Su oggetti meno costosi, purtroppo le spese di spedizione e le tasse sono sufficienti a far lievitare il costo...

Peccato che ai tempi non mi sia venuto in mente di dare un occhio agli strumenti ottici.... magari adesso girerei con un dobson da 10"... ;-) :-D

Bye bye

Marco


Caro Marco,

Secondo me sei un pò troppo pessimistico. Prendiamo l'esempio di un 13mm Nagler T6. Sul sito di Telescopes.com costa 290$ + 30$ per spedizione (non vogliono spedire i Nagler in Europa, ma supponiamo...). Fa 320$, + 25% per la dogana = 400$. Fa 280€. E il prezzo nel negozio Belgio è... 345€!

Quasi tutte le mie robe vengono degli USA ed ho sempre fatto un buon affare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho acquistato direttamente da optcorp una sbig posso dirvi che se spedite con corriere non c'è modo per scappare dalle tasse di importazione:
Non c'è solo l'iva 25% ma anche i dazi doganali che oscillano intorno al 5-6% più qualcosina in più per quelli che sulla fattura hanno definito "altri"


la spedizione con corriere in europa è anche abbastanza costosa 150$ non so poi per strumenti ottici più delicati e ingombranti, comunque conviene comprare solo su prezzi un pò elevati altrimenti non ci si risparmia nulla (filtri dagli states costavano anche più che in italia)
con però l'angoscia di avere un bel pò di soldi in giro per il pianeta...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Peter ha scritto:

Caro Marco,

Secondo me sei un pò troppo pessimistico. Prendiamo l'esempio di un 13mm Nagler T6. Sul sito di Telescopes.com costa 290$ + 30$ per spedizione (non vogliono spedire i Nagler in Europa, ma supponiamo...). Fa 320$, + 25% per la dogana = 400$. Fa 280€. E il prezzo nel negozio Belgio è... 345€!

Quasi tutte le mie robe vengono degli USA ed ho sempre fatto un buon affare.

Ciao!

Peter


Ricorda che tu stai in Belgio.... noi in Italia!!!!! :wink:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ricorda che tu stai in Belgio.... noi in Italia!!!!! :wink:


Si, è vero. Ma pensi che la differenza sarebbe tanto grande? Non conosco il prezzo del Nagler nei vostri negozi, ma secondo me dovrebbe ancora essere una grande differenza con gli USA?

Altrimenti, io posso importare le vostre robe e spedirli a voi e fate ancora un beneficio. :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Peter ha scritto:
Si, è vero. Ma pensi che la differenza sarebbe tanto grande? Non conosco il prezzo del Nagler nei vostri negozi, ma secondo me dovrebbe ancora essere una grande differenza con gli USA?

Altrimenti, io posso importare le vostre robe e spedirli a voi e fate ancora un beneficio. :lol:

Ciao!

Peter


Beh l'idea è interessante.

Come dicevo prima... La differenza importante sta nelle spese di spedizione... Se, come ho fatto io, il pezzo che ho comperato era leggero e costava circa un 100$, le spese di spedizione hanno praticamente fatto la loro parte.

Mi spiego... Su 100$, 20$ di spedizione sono il 20% del valore dell'oggetto! Quindi, tra tasse, spese di spedizione ti ritrovi un oggetto che costa circa il 40% in più del suo valore originale.

Se, invece, prendi un oggetto che costa 400$ e pesa circa come quello precedente, il costo totale sarà circa 500$, quindi il costo in più in questo caso è il 25% del valore originale.

Quindi... tenendo conto di tutte le spese e del vantaggio dell'Euro sul Dollaro, conviene comperare negli States quando il prezzo dell'oggetto è abbastanza elevato... come dicevo nel mio precendente post... se il prezzo qui supera qualche centinaio di €...

Se sei intorno ad un valore di 100-200€, allora il risparmio si assottiglia perchè le spese di spedizione incidono parecchio sul costo!!

La cosa la sto valutando bene perchè il tele che vorrei comperare in futuro (quando potrò permettermelo) negli States costa un sacco in meno!!!! Il mio problema sarà valutare esattamente quanto sarà il costo della spedizione... le tasse purtroppo già le so!!... OUCH! ;-)

Byee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010