1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Il sestante si utilizza(va) di giorno osservando il Sole oppure le stelle ed i pianeti durante il "crepuscolo nautico" (altezza del Sole sull'orizzonte da -6 a -12 gradi), lasso di tempo che consente di scorgere contemporaneamente l'orizzonte e gli astri più luminosi (ricordo ancora che il sestante serve per determinare principalmente la distanza zenitale di un astro).
Alle nostre latitudini probabilmente è da preferirsi qualche stella di 1a magnitudine ben alta sull'orizzonte, escludendo Sirio.

Donato.

P.S.: comunque in ogni serata pubblica invernale c'è SEMPRE qualcuno che vuole vedere Sirio con telescopio (rimanendo inevitabilmente deluso) e qualcun'altro che nota qualcosa di strano vedendo un pianeta ad occhio nudo (ritenendolo una stella). Matematico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Sbaglia soltanto se contesta quello che diciamo noi e ci da degli ignoranti.


Quoto. Anche io non ho la più pallida idea di come si usi (a dire il vero neanche il principio di funzionamento, neanche com'è fatto e a cosa serva, ad essere sinceri... :oops:), ma questo non significa che quello che si vede col sestante non può essere un riferimento astronomico. Quando ho letto questa cosa mi sono detto "va che mi compro un sestante, altro che rifrattore lungo :shock:".

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Vorrei spezzare una lancia a favore del marinaio. Per una volta provo a lasciare da parte la mia fiscalità e a fare la parte di quello con la mantalità un po' più flessibile.

...

Quindi per me questa discussione non ha senso di esistere. Sbaglia soltanto se contesta quello che diciamo noi e ci da degli ignoranti.


Mars, il tuo discorso fila, che il marinaio "veda" Sirio come un pallettone non ci piove.

Nemmeno io ho mai usato un sestante (in realtà mi avevano insegnato a usarlo una decina di anni fa a un corso di astronomia pratica, ma quello era poco più che un giocattolo didattico), e non posso dubitare che il marinaio di cui si parla sappia fare il punto.

Però non vedo come possa dimostrare col suo sestante che le leggi dell'ottica che sono dietro al fenomeno riassunto nella legge molto empirica "le stelle scintillano, i pianeti no" siano tutte sbagliate, non mi pare educato dare degli ignoranti a chiunque contesti la sua posizione, e soprattutto non mi pare corretto mettere con questo atteggiamento in confusione il suo amico.

Lupo di Mare ha scritto:
Non mi ha convinto nessuna risposta di quelle date per lo scintillio delle stelle vs/ la luce "piatta" dei pianeti; penso, sicuramente bene, che entro il sistema solare, vuoi per la vicinanza, vuoi per altre cose a me sconosciute, non c'è la "rifrazione" oppure il "disturbo" a cui sono soggetti le luci delle stelle, ben più lontane dal sistema solare, e che danno l'impressione del tremolio;


Cosa non lo convince?
Ripeto, il link segnalato da Donato fa un riassunto esauriente del fenomeno, e non mi pare che ciò metta in ombra in qualche modo la sua perizia di marinaio, tanto da giustificare la sua maleducazione.

Evidentemente l'educazione non è una dote necessaria ai naviganti.

Il giorno che avrò bisogno di farmi insegnare a usare per bene un sestante, spero di imbattermi in un marinaio più educato.

:)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:07 
saluti mars
ecco, ora si ragiona.
Eppure sei tu, involontariamente, ad aver acceso il fuoco dicendo di aver visto, molte volte,
"scintillare" i pianeti, e subito dopo, il giovane dall'avatar di ebete, l'ha attizzato per bene,
inzuppandosi pane e taralli, e affermando che lui l'aveva visto centinaia di volta !!
Nessun altro ha detto una cosa simile !

Poichè non faccio parte dell'arte marinara, ma ne son molto ben addentrato, sia per
tante grosse amicizie, sia per gradi di parentela, sapevo bene che i pianeti appaiono
con luce "smorta" e non "brillante" come le stelle.
E questo è per la sola osservazione e poco importa il perchè
ad un osservatore a digiuno di leggi astronomiche;
quello che importa è che si è detto di aver visto brillare i pianeti tantissime
volte e ciò è una affermazione non veritiera !!

A ciò si aggiunge che amo pochissimo chi si accoda alle discussioni.....così......
pour parler......e per affermare: io c'era ! confermando tra l'altro cose poco vere !

Ma sono intervenuto solamente quando sono stato tirato in ballo, (io reputo malamente)
da Donato, che con il suo dire, "talmente da cattedra", ha detto alcune cose non vere,
per cui mi è venuta voglia di controbattere e precisare !!

Alla fine ho descritto minuziosamente, (e dovreste fare un quadretto per questo, ^_^ )
come avviene l'osservazione stellare nautica, in tutte le sue parti più minuziose,
difficilmente reperibile finanche in rete ! cercare per credere !!
E non ditemi che c'è il GPS ! Perchè può sempre capitare di stare senza corrente
o che l'affarino cade a terra !! Allora che fate ???
E se l'USA smette di trasmettere dai geostazionari ??
Siete sicuri che l'Italia o l'Europa abbiano abbastanza geostazionari per coprire
tutto il globo terrestre ??

E quando dico "leggete ed informatevi per bene",
naturalmente dico: informatevi su quello che ho detto e cercate di trovare una sciocchezza
o imprecisione e mai pensando a tacciare da ignorante !
E non sbaglio a contestare quello che dite Voi !!!!
Non siete la legge! I pianeti non brillano, per come s' intende comunemente la parola "brillare"!
Non credo di aver fatta altra contestazione se non in ambito prettamente marinaro,
dove avete voluto sfoggiare tutta la vostra "sapienza"..........sbagliando !!!
Non si può sapere tutto nella vita e non c'è tutto in rete o in wikipedia !
Lo scibile umano è diventato immenso e non sopportabile da una sola mente
e non è offensivo essere "ignoranti" (non sapere) qualche cosa .

Generalmente, sui forum, dove c'è tanta gente preparata, intelligente e pronta al dialogo,
c'è n'è altrettanta poco preparata, poco intelligente, quasi stupida e che sta sempre
dappertutto, in ogni post, a blaterare, a scopiazzare, (copia e incolla),
tanto per far parte della truppa !!!!
Questa gente è proprio nauseante !!

Ma dico : non è bastata l'entrata del moderatore che saggiamente, ha scritto in terza pagina, un post veramente calmierante per tutti !
no ! non è bastata !
ancora quel tizio dall'avatar ebete viene a dire :
= Se provasse a puntarle con un cannocchiale o binocolo decente vedrebbe la differenza =
Ma costui crede che il monocolo che forniscono con il Plath sia di qualità scadente come le "schifezze" che ha in firma ???!!!!
Perchè mi posso permette di chiamare "schifezze" le cose che ha in firma, se lui si permette di criticare il monocolo del sestante Plath del mio amico, che è un ZEISS !!
Ma lo sa dove si costruisce il Plath ??
Ma lo sa che questo strumento è altamente professionale e destinato a durare 10 vite, non 1 vita ???!!!!
E lo sa perchè mettono un monocolo in osservazione stellare ?
perchè le stelle si potrebbero benissimo traguardare senza !!
Se non lo sa, come vedo, perchè sbraita a vanvera ???!!!!
Ma cosa avrà mai detto in quei 3 o 4000 posts che ha scritto ??!!!
Cose come quelle scritte qua, così tanto per stare a parlare o per "difendere" il grande amico Donato, che a sua volta (forse, posso pensare) difenderà lui, in un circolo vizioso ?!


Vedo che hai in firma un Celestron 80 EQ e non so cosa sia;
ma ricordo che quel mio amico aveva una fotocamera Leicaflex LS con un catadiottrico
Celestron 500 mm.comprato in USA tanti anni fa e ne era molto contento.
Non so in cosa o come possa differire dal tuo Celestron ma mi piacerebbe saperlo.
Farò un giro in internet; da qualche parte dovrò pur cominciare per soddisfare questa
voglia di osservazione della calotta celeste che mi è venuta.

Saluti a tutti
naturalmente senza rancore


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo da moderatore per richiamare ainokaarina a un maggior rispetto degli altri utenti in quanto in questo forum prima di tutto ci deve essere rispetto e dire per esempio che uno ha un avatar da ebete (cioè dargli dell'ebete in parole povere) e dire che certi post sono nauseanti non indica certo rispetto così come altri discorsi fatti
Tutti hanno uguale dignità qui.
Non sopporterò una lite in alcun modo per cui al primo accenno chiudo il post.
Spero di essere stato chiaro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La differenza tra un catadiottrico e un rifrattore è che nel rifrattore le stelle appaiono (come dovrebbe essere) puntiformi, nei catadiottrici no.

Edito segueno il richiamo del moderatore :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:35 
gentile moderatore,
come nuovo arrivato dovrei essere trattato "bene";
anche io ho dignità e sono stato tacciato da maleducato varie volte
da quell'utente dall'avatar ..... diciamo strano ??!!
e questo assolutamente senza nessun motivo ......
e prima del mio post da lei "incriminato" :)

saluti a tutti
sempre senza rancore


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ainokaarina ha scritto:
gentile moderatore,
come nuovo arrivato dovrei essere trattato "bene";
anche io ho dignità e sono stato tacciato da maleducato varie volte
da quell'utente dall'avatar ..... diciamo strano ??!!
e questo assolutamente senza nessun motivo ......
e prima del mio post da lei "incriminato" :)

saluti a tutti
sempre senza rancore

Il nuovo arrivato viene trattato bene non perché è nuovo arrivato ma perché è un utente come gli altri.
Essere tacciato da maleducato dopo aver detto che gli altri devono informarsi prima di parlare (me compreso che ero intervenuto spiegando il fenomeno in modo semplice o se vogliamo semplicistico) credo che sia una normale reazione da parte delle persone.
Per cui se vogliamo ripartire da zero come se niente fosse successo a me sta bene altrimenti agisco con i diritti che l'incarico di moderatore mi concedono.
Invito "tutti", prima di scrive, a rileggersi per bene ciò che hanno scritto, nei termini e nei modi e di comportarsi di conseguenza. Altrimenti il topic, come ho detto, viene chiuso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ainokaarina ha scritto:
Eppure sei tu, involontariamente, ad aver acceso il fuoco dicendo di aver visto, molte volte, "scintillare" i pianeti

Ti faccio notare che sarei un po' pirla se questa fosse una bugia! ;) Di solito se gli astrofili raccontano balle millantano osservazioni fantastiche, non disavventure! Io non vado fiero di aver trovato un seeing di m e r d a allo zenit. Se tu non hai mai visto brillare i pianeti BEATO TE, vuol dire che sei fortunato (anzi, lo saresti se fossi un astrofilo, a te il seeing non cambia la vita). A me purtroppo è successo e ne farei volentieri a meno, non è colpa mia se dove abito io spesso il seeing fa vomitare. Se tu fossi stato a Padova 2 settimane fa quando ho tentato invano di guardare Mercurio lo avresti visto brillare tranquillamente.
Se vuoi vedere il fenomeno anche te, fatti un bel barbecue, ti siedi per terra il modo che la colonna d'aria clada stia tra te e un pianeta e poi dimmi se rimane fermo! Immagine Se si agita mi offri una bistecca alla griglia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 23:17 
saluti mars

beato te che hai visto Mercurio;
io non ci sono mai riuscito pur se varie volte ho tentato !

Ti capisco, il Lombardo/Veneto delle grandi città non è il più adatto
alla visione stellare, e me ne dispiace per tutti voi;

io andrò ad abitare in un paesino sul mare, in campania e so già che
in primavera/estate/autunno la visione stellare è molto buona;
non so in inverno ma spero sia finanche migliore in inverno;
avendo una passione latente per l'osservazione ed avendo ora il tempo
ed il luogo, (abiterò una casa con tetto di proprietà, in un paesino
poco inquinato e con luci notturne pressocchè nulle) ed ho pensato
di passare il tempo della pensione a fare osservazione.
Potrei anche installare sul tetto una simil cupola a guisa di osservatorio
se fosse necessario......vedremo.
Ho un paio di 7x50 e posso iniziare a vedere qualcosa prima di informarmi
bene su cosa comprare per l'osservazione finalizzata anche alla fotografia.

Vuol dire che se passi troppo tempo con cielo fosco o nuvoloso, posso
sempre invitarti ad osservare da me quando hai vacanza :)

saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010