1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao ragazzi,

toglietemi una curiosità sulle fotografie deep-sky.... che mi stanno facendo letteralmente imbestialire.

Il mio usuale luogo di osservazione e "produzione" fotografica dista non molto dalla città, tanto che è visibile molto bene solo lo spicchio ora occupato da Orione (ma neanche troppo) quindi direi lo spicchio Sud Est, tralasciando tutto ciò che si trova però all'orizzonte.

Ieri sera sono uscito di casa gasatissimo per provare il mio nuovo 80ino.
Ho allineato anche se è una pratica che non viene sempre bene bene, tant'è che nell'allineamento a 3 stelle Cappella e Alniath si avvicinavano molto al centro dell'oculare mentre Sirio era spostatissima... e non so perchè!!!

Ho puntato M42 e via con gli scatti. Da subito soddisfatto per la quantità di nebulosità in più rispetto ad altre foto fatte con l'SW 100ED, un po' meno per quanto riguarda l'inseguimento (ma ancora non sto utilizzando l'autoguida).

Ho provato a puntare Horsehead Nebula, California Nebula e Rosetta Nebula e qui i risultati sono stati a dir poco deludenti.

Partendo dal presupposto che non sia colpa dell'80ino (ho visto molte foto fatte con questo strumento), mi sono chiesto cosa potesse causare la poca o addirittura nulla visibilità di questi oggetti nelle foto.

HORSHEAD NEBULA: ho effettuato una foto da 8 minuti ed 1 da 4 minuti.
La testa si intravedeva (anche perchè sapevo dov'era)!!!

CALIFORNIA E ROSETTA: il nulla! :shock: Ho provato con una posa da 4 minuti per vedere se si notava qualcosa.... niente!

Inoltre tutte le foto fatte (quelle che superano i 4-5 minuti) sono caratterizzate da un rossore spalmata su tutta la foto. Il cielo non è nero ma arrossato! (posterò appena riesco qualche foto).

Ho provato a pensare da quale "problema" fossi afflitto e mi vengono in mente le seguenti possibilità:

1. Può essere la molta vicinanza alla città a rovinare le foto?
2. Può essere la foschia ad amplificare le luci della città?
3. Può essere la mia digitale (nikon d50) non adatta?
4. Per quanto riguarda la Horshead, la California e Rosetta i tempi potrebbero essere troppo corti?
5. L'arrossamento della foto è un fatto normale comune a tutti e quindi eliminabile o è un problema solo mio?

Mi piacerebbe che possiate rispondere a tutti i dubbi che vi ho esposto, così forse finalmente potrei capire che diavolo fare!!!

So di essermi dilungato parecchio e me ne scuso.

Grazie per la comprensione! :cry:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
1. Può essere la molta vicinanza alla città a rovinare le foto?



Cita:
2. Può essere la foschia ad amplificare le luci della città?


Cita:
3. Può essere la mia digitale (nikon d50) non adatta?

Se non hai sostituito il filtro anti IV sì
Le nebulose a emissione non sono ben rilevabili se non si cambia il filtro

Cita:
4. Per quanto riguarda la Horshead, la California e Rosetta i tempi potrebbero essere troppo corti?

sì ma vedi il punto 3
Cita:
5. L'arrossamento della foto è un fatto normale comune a tutti e quindi eliminabile o è un problema solo mio?

E' eliminabile via software o con un filtro davanti ma per fare fotografia si deve andare sotto cieli bui.
Altrimenti i risultati li hai già visti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il mercoledì 6 febbraio 2008, 13:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Renzo!

Sapresti indicarmi dove poter fare la modifica tedl filtro IV?

Saluti,

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sa canonista non saprei se è possibile (e di conseguenza dove) sostituire il filtro
Prova a sentire Valerio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non volendo aprire altri topic su quest'argomento, posto 2 mie foto fatte a M42 la prima è l'elaborazione finale di 3 foto (2x6min e 1x8min + 2 dark da 5 min. circa fatti in un'altra serata).

La seconda è uno scatto singolo in JPG.

Ora quello che voglio chiedervi è:

1. Perchè le mie elaborazioni fanno cos' schifo?

2. E' normale che ci sia tutto quel rosso in una foto (la numero 2)?

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_050208r2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_DSC_0110r_1.jpg

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai lavorare in jpg
La seconda foto è così proprio per il bilanciamento dovuto alla camera mentre la prima rileva poco la nebulosa rossa
Per elaborare bene devi avere un buon rapporto segnale rumore cioè molte pose dell'immagine. I dark e i flat per ora lasciali perdere, se non hai un segnale buono di partenza.
Per il resto devi solo fare esperienza.
Pensi che uno decida di fare astrofotografia e diventa in cinque minuti un Gianni Benintende?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dite che un filtro Astronomik CLS 2" o Celestron LPR 2" prima della dslr possa ridurre almeno in parte l'effetto dell'inquinamento luminoso (alone/dominante rossiccia) nelle foto?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 3:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
No no un attimino solo. Io non fotografo in JPG, ho postato quella foto solo per farvi vedere come vengono "arrossate" le foto dopo un tot minuti di posa.
Viene fuori così anche in Raw, solamente che la prima è il risultato di una elaborazione, quindi ho eliminato quel fastidioso velo rosso!
Purtroppo viene tutto sgranato! :?

Magari nascere già esperto di astrofotografia come Gianni Benintende o Petralia o come molti di voi. Ti assicuro che mi sto avvicinando a questo bellissimo mondo (anzi universo) con estrema umiltà.

E' chiaro che non pretendo di fare tutto subito, ma se faccio errori evidenti mi piacerebbe poi correggerli subito! :wink:

Per AstroPaolo: sono curioso anche io di sapere se questi filtri mi aiuterebbero davvero o se sono solo dei Placebo che mi co$terebbero caro!!! :shock:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costano sui 150 euro l'uno i suddetti filtri e ho visto che alcuni li usano con profitto, solo che vedere la foto finale è diverso che vedere cosa esce dalla reflex. Perhè magari hai solo dovuto allungare la posa di 2 volte per ottenere la stessa cosa. :)

Per la grana ti consiglio di non superare iso 400, e 5 minuti, tabto il cielo si sovraespone oltre quel limite in prossimità delle città. Potresti spingere di + da cieli bui. Anche io ho una D50 e sono ad un paio di km dalla civiltà ed ottengo quel rossore. :P

PS - La nikon d50 ha un sensore che va benissimo per la astrofotografia (capacità quantica, efficienza, dimensioni pixel), ma gli hanno accopiato una elettronica invasiva che applica antialias e noise reduction senza il tuo consenso. Anche se disabiliti il ND dal menu lei ne applicherà cmq uno, eviterà solo di fare il darkframe su ogni foto. Dovresti usare la modalità di scatto III, cioè spegnere la nikon subito dopo lo scatto prima che sommi il dark frame, in questo modo avrai la foto pulita da interventi invasivi.
Dovresti anche togliere il filtro davanti al ccd che blocca molte lunghezze d'onda utili, ma io la uso soprattutto per foto terrestri e non l'ho fatto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Cita:
Costano sui 150 euro l'uno i suddetti filtri e ho visto che alcuni li usano con profitto, solo che vedere la foto finale è diverso che vedere cosa esce dalla reflex. Perhè magari hai solo dovuto allungare la posa di 2 volte per ottenere la stessa cosa.


Grazie AstroPaolo, però non ho capito bene questo passaggio!
In pratica, se io utilizzo un filtro che mi aiuta ad eliminare disturbi dovuti all'inquinamento luminoso devo aumentare il tempo di posa in quanto fondamentalmente tutto viene "scurito"?
Se l'80ino è un f/7,5 con un filtro CLS - CLS2 (non so quale sia la differenza) aumenterebbe il rapporto f/xxx ?

Ultima domandina che esula un po' dal discorso in generale:

per la pulizia del sensore e anche per la pulizia delle ottiche può andar bene la bomboletta che spara aria usata anche per pulire i circuiti elettronici?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010