1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 16:05
Messaggi: 15
Località: Soragna (parma)
grazie cri,io comq ho una focale di 1000(x rispondere alla tua domanda) e a 200x ancora non ci arrivo visto che l'oculare max che ho è 9.7mm.
come sono questi Hyperion?posso trovare da qualche parte un documento che mette a confronto qualche oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquarius ha scritto:
grazie cri,io comq ho una focale di 1000(x rispondere alla tua domanda) e a 200x ancora non ci arrivo visto che l'oculare max che ho è 9.7mm.
come sono questi Hyperion?posso trovare da qualche parte un documento che mette a confronto qualche oculare?


http://www.otticasanmarco.it/baader_ocu ... perion.htm

Gli Hyperion sono ottimi nel rapporto qualità prezzo. Ultimamente tra l'altro hanno messo in vendita degli anelli per il tiraggio delle focali (quindi hai anche focali leggermente diverse). Ecco un link con relativa tabella.

http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm

Hanno un campo di 68°, io un pò di tempo fà ne avevo provato uno ed è veramente enorme il campo, anche l'oculare! :shock:
Si può inoltre togliere il gruppo negativo per farlo diventare un 50.8, anche se da quel che leggo non si ha nulla di accettabile. :wink:
Una cosa, non puoi usarli (nel senso che l'immagine che viene fuori non è un granchè) con la barlow proprio perchè c'è la presenza di un gruppo negativo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Ultima modifica di cri92 il mercoledì 6 febbraio 2008, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
cri92 ha scritto:
Beh, ha un buon campo ma la massima focale che puoi comprare è 9 mm, quindi credo che supererai i 100-150 X che sono tanti. Vanno bene forse sugli ammassi chiusi tipo M13 ma se non vai sotto un cielo buio lo vedrai abbastanza scuro, per il resto ci fai poco. Per gli oggetti estesi devi restare sotto i 40-60 X.


Quoto i bassi ingrandimenti, ma sotto un buon cielo i 100x li può usare anche sulle nebulose planetarie, resti di supernova (M1) e qualche altra cosa.

Sotto un cielo così-così gli altri ingrandimenti vanno benissimo per le doppie.


Sì, hai ragione. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi pure gli HR a occhi chiusi, per le focali basse sono sicuramente i migliori nella fascia sotto i 300€.
Le focali cortissime fino a 2,5 mm sono fatte apposta per evitare le Barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il problema della luminosità c'è sicuramente. Per questo motivo allora ti sconsiglio gli Hyperion che hanno un doppietto negativo e sicuramente con tutti gli elementi ottici che ci sono non sono dei veri e propri fari. Tra l'altro sul planetario meglio oculari più incisi e con meno elementi ottici.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Il problema della luminosità c'è sicuramente. Per questo motivo allora ti sconsiglio gli Hyperion che hanno un doppietto negativo e sicuramente con tutti gli elementi ottici che ci sono non sono dei veri e propri fari. Tra l'altro sul planetario meglio oculari più incisi e con meno elementi ottici.


Non credo ci siano problemi di luminosità, almeno non ho mai letto recensioni che accennassero a questo problema.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010