andrea63 ha scritto:
Senza motivazioni veramente forti (tipo guerra fredda nel caso delle missioni Apollo) difficile che chiunque usi i soldi dei contribuenti in una missione del genere, anche se ho sentito dire che i costi del progetto Apollo sono stati ampiamente coperti dai brevetti depositati (anche le nostre padelle antiaderenti vengono da lì).
La questione dei costi dell'Apollo andrebbe vista in un'altra prospettiva:
considerando che l'
intero programma, da Apollo 1 a Apollo 17 è costato meno di un solo anno di guerra in Vietnam.
Quali sono stati i fondi spesi meglio? Quelli per bruciare i bambini col napalm o quelli per spedire alcuni esploratori sulla frontiera più lontana mai raggiunta?
Cita:
Certo una spedizione su Marte avrebbe un grosso impatto emotivo, ma dal punto di vista scientifico l'uso di sonde automatiche ha un rapporto costi-benefici assolutamente imbattibile, e con quei budget si potrebbe studiare in dettaglio ogni zona di Marte
Per questo hai perfettamente ragione.
Per una analisi anche del programma Apollo, delle conquiste, dei suoi errori e di come si sono ripercossi sull'attuale gestione della NASA, consiglio il libro:
"Polvere di Luna" di Andrew Smith
Appena letto, molto interessante.