1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ruota portafiltri elettrica e manuale
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Quali sono i vantaggi di una ruota motorizzata rispetto a una manuale?
Intendo per usare i filtri rgb per le lunghe pose.

...Lo svantaggio principale lo so: il prezzo!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il vantaggio principale è che è motorizzata.
:)
Questo significa che puoi pianificare la sequenza di pose senza star lì a girare il filtro quando serve (fa da solo con uno script), quando cambi filtro non introduci vibrazioni che fanno impazzire l'autoguida, non devi stare a ricordarti da che parte girare la ruota (cazzarola, non me lo ricordo mai) per avere quel particolare filtro... etc etc
insomma, puoi automatizzare le funzioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ok, capito,
le motorizzate da che prezzo partono?
Ho visto prezzi sui 1000 euro almeno, ma a meno?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Ok, capito,
le motorizzate da che prezzo partono?
Ho visto prezzi sui 1000 euro almeno, ma a meno?

è un'impresa trovarne

io al tempo avevo fatto una ricerca su quelle manuale già li è una bella impresa trovarne sotto i 500 da 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio anche al fuoco, con alcuni filtri, ogni volta che li cambi, devi anche rifocheggiare percui oltre alla ruota devi preventivare un focheggiatore elettrico.
Diverso se usi filtri parafocalizzati.....ma lo sono veramente?.. :?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo che esca presto...
http://www.perseu.pt/atik/product_atkefw.php

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olà che bellina!! :shock:
Chissà se il cavo che ruota il carosello può essere allungato abbastanza da portarlo in casa oppure sarebbe facile interfacciarla a qualche sistema semi automatico....staremo a vedere.
Grazie del link.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hem....ho letto ora in basso all'articoletto.. :lol:
Interessantissimo, dato che io ho la versione manuale.
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Avevo già visto la motorizzata della atik, penso che se uscirà in italia, il prezzo sarà sui 300 euro (proporzione con valuta estera)...




PS: perchè una ruota portafiltri da 2"? Per le reflex? Mi sembra che i ccd tipo atik hanno il naso da 1.25"...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Occhio anche al fuoco, con alcuni filtri, ogni volta che li cambi, devi anche rifocheggiare percui oltre alla ruota devi preventivare un focheggiatore elettrico.
Diverso se usi filtri parafocalizzati.....ma lo sono veramente?.. :?
Ciao.
Gp.


Quelli per uso fotometrico si. In osservatoprio li abbiamo messi su una ruota portafiltri della FLI da 31.75. Adesso ci arrivera invece quella motorizzata con filtri da 50 e compensatore di temperatura (sempre FLI).
Per fare fotometria seriamente oltre la banda passante i filtri hanno uno spessore standard che deve essere ben preciso. da prove fatte in oss il fuoco non si sposta se non forse una piccola frazione dovuto piu' che altro alla differenza di lunghezza d'onda tra vari filtri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010