1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono imprese che costano tanti soldi, anche perché è raro che si rispettino le prevuisioni di spesa (ISS docet).

Senza motivazioni veramente forti (tipo guerra fredda nel caso delle missioni Apollo) difficile che chiunque usi i soldi dei contribuenti in una missione del genere, anche se ho sentito dire che i costi del progetto Apollo sono stati ampiamente coperti dai brevetti depositati (anche le nostre padelle antiaderenti vengono da lì).

Certo una spedizione su Marte avrebbe un grosso impatto emotivo, ma dal punto di vista scientifico l'uso di sonde automatiche ha un rapporto costi-benefici assolutamente imbattibile, e con quei budget si potrebbe studiare in dettaglio ogni zona di Marte

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma lo sbarco umano è di maggior effetto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Senza motivazioni veramente forti (tipo guerra fredda nel caso delle missioni Apollo) difficile che chiunque usi i soldi dei contribuenti in una missione del genere, anche se ho sentito dire che i costi del progetto Apollo sono stati ampiamente coperti dai brevetti depositati (anche le nostre padelle antiaderenti vengono da lì).


La questione dei costi dell'Apollo andrebbe vista in un'altra prospettiva:
considerando che l'intero programma, da Apollo 1 a Apollo 17 è costato meno di un solo anno di guerra in Vietnam.
Quali sono stati i fondi spesi meglio? Quelli per bruciare i bambini col napalm o quelli per spedire alcuni esploratori sulla frontiera più lontana mai raggiunta?

Cita:
Certo una spedizione su Marte avrebbe un grosso impatto emotivo, ma dal punto di vista scientifico l'uso di sonde automatiche ha un rapporto costi-benefici assolutamente imbattibile, e con quei budget si potrebbe studiare in dettaglio ogni zona di Marte


Per questo hai perfettamente ragione.

Per una analisi anche del programma Apollo, delle conquiste, dei suoi errori e di come si sono ripercossi sull'attuale gestione della NASA, consiglio il libro:

"Polvere di Luna" di Andrew Smith

Appena letto, molto interessante.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi come oggi mandare uomini nello spazio è un costo inutile e un rischio per gli uomini stessi.
La quasi totalità delle mansioni svolte dall'uomo possono essere svolte da una macchina con costi molto inferiori e per un tempo molto più lungo.
Anche andare nello spazio interno prossimo (cioè in orbita terrestre) è utile solo in prospettiva lunga, per studiare l'effetto dell'assenza di gravità sull'uomo ma anche la maggior parte degli esperimenti sulla stazione spaziale potrebbero essere gestiti automaticamente.
Da un punto di vista scientifico è meglio avere un robottino che viaggia per quattro anni su Marte (invece dei tre mesi previsti) oppure due astronauti che ci stanno tre giorni?
Da un punto di vista economico è meglio una spedizione umana su Marte o cinquanta spedizioni robottizzate in tutto il sistema solare?
Perché poi i numeri sono questi.
E' ovvio che una spedizione umana su Marte avrebbe anche dei ritorni diversi (brevetti su nuove apparecchiature che dovrebbero essere inventate, stanziamenti più facili per la Nasa, cooperazione di molte altre agenzie, ecc.) ma ne vale la pena?
Lasciando perdere la spettacolarità e ragionando in modo acritico direi proprio di no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
renzo, ma dal punto di vista politico-storico è una netta vittoria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quel momento (anni 60) le motivazioni erano ben diverse da ora.
Nel 61 Kennedy aveva impegnato gli Stati Uniti nella corsa alla Luna. Vi era la Russia che nello spazio faceva quello che voleva rispetto agli Usa.
Vi era il Vietnam, vi sono stai i missili a Cuba e così via. Si chiamava Guerra fredda ma era una guerra a tutti gli effetti, solo che non era combattuta nel territorio delle due potenze.
In ambedue i poli contrapposti vi era la convinzione che "l'altro" fosse il regno del male. Per cui andava sconfitto ovunque e comunque.
Oggi le cose sono molto diverse. La tecnologia è profondamente diversa e permette cose che, allora, non erano concepibili.
Per questo dico che "oggi" non sussistono le motivazioni ma soprattutto le condizioni per una nuova epopea spaziale umana, checché ne dica G.W.Bush.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
e come vedi il "nemico" cinese? non pensi che si inginocchierebbe dinanzi alla NASA?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrete anche ragione su tutto, ma a me piacerebbe vedere un omino saltellare sulla sabbia rossa di Marte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ivaldo ha scritto:
Avrete anche ragione su tutto, ma a me piacerebbe vedere un omino saltellare sulla sabbia rossa di Marte.


già :D .
sempre se quella foto di qualche giorno fa che per gli ufologi dimostra la vita su marte è vera, la navetta NASA verrà attaccata! fuggite!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
e come vedi il "nemico" cinese? non pensi che si inginocchierebbe dinanzi alla NASA?

"nemico"?
Mi sembra che allo stato dell'arte ci sia ancora un bel gap fra il programma spaziale realizzato dai cinesi e quello della russia e degli usa.
Aspettiamo almeno dieci anni e poi ne riparliamo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010