1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
ainokaarina ha scritto:
Noterete un piccolo monocolo prismatico: di solito è un 4x40; cioè ingrandisce 4 volte !
ecco perchè dico che Sirio è un pataccone !!


O forse il pataccone non è Sirio?

Qui ognuno dei frequentatori del forum ha provato sicuramente ad "ingrandire" Sirio anche a più di 4x.... E sia con i binocoli da 20€ che con i telescopi da alcune migliaia, Sirio appare puntiforme...

Io personalmente ho provato con Sirio, Betelgeuse, Aldebaran, Alkaid.... tutte a 90x ed alte sull'orizzonte... con un cielo non troppo "ventoso" sono tutte puntiformi...

Quindi... Sirio è un pataccone in che senso?

Bye

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
La turbolenza (che genera lo "scintillio") dipende dalla presenza dell'atmosfera. O meglio da zone di essa con differente temperatura, quindi densità, quindi indice di rifrazione. In più queste zone sono in rapido movimento. Perciò il raggio luminoso, passando da una zona all'altra, viaggia a "zig-zag". Le distanze non centrano nulla.

Non esiste nessuna misura diretta del diametro di una stella (*): anche le più grandi e vicine appaiono puntiformi in qualunque telescopio (il dischetto che si vede è un effetto della diffrazione). Sirio è grande il doppio del Sole ma distante (dalla Terra) 8 anni luce contro 8 minuti luce.

Ovviamente non basta solo un'osservazione per trovare il punto nave (però con la meridiana trovi almeno la latitudine, e se viaggi verso sud o nord...). Come per le triangolazioni terrestri è meglio averne 2 a 90 gradi o tre a 120 ecc.

Ripeto: la precisione dello strumento (sestante, cronometro) è relativa al fatto che poi è un uomo che lo usa. Il fattore umano è decisivo, lo sanno bene i vecchi osservatori di occultazioni.

Che l'orizzonte sia sempre ben netto e visibile con qualsiasi tempo non mi risulta, ma forse ricordo male.

Adesso per fortuna ci sono i sistemi GPS che danno la posizione con qualunque tempo e con un errore inferiore alle dimensioni della barca, cosa che però non evita a qualche ufficiale "distratto" di finire ingloriosamente in secca :D

Donato.

(*) Betelgeuse a parte, che è una stella "esagerata" :shock:


Ultima modifica di doduz il mercoledì 6 febbraio 2008, 18:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 17:46 
saluti
mi scuso con questo forum, ma il mio amico mi fa sapere che non è intenzionato
a dare lezioni di astronomia nautica;
le cose che doveva dire le ha dette;
prendetela come volete ma leggete ed informatevi per bene;

per me questo post è finito non avendo nulla da dire personalmente.
saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, non fidandomi di ciò che leggo in giro ho fatto un semplice calcolo.
Ammessa corretta la definizione di parsec e la sua distanza (per chi non lo sa è la distanza dalla quale il raggio medio dell'orbita terrestre, circa 150 milioni di km, viene visto delle dimensioni pari a un secondo d'arco e corrisponde a circa 3,26 anni luce ma si può calcolare semplicemente con la trigonometria) sappiamo che, di conseguenza Sirio, che è stimata essere a 8.2AL da noi, per essere vista con dimensioni angolari di 1 secondo d'arco dovrebbe avere dimensioni pari a circa 380 milioni di km. In parole povere la stella ingloberebbe la Terra e sarebbe molto vicina a Marte.
Stiamo parlando però di 1 secondo d'arco mentre il nostro occhio arriva a separare un primo d'arco, cioè qualcosa almeno sessanta volte più grande.
Sirio perciò dovrebbe essere 23 miliardi di km di diametro.
Inoltre Sirio è una stella bianco azzurra per cui ha una luminosità superficiale elevata. Una stella che emette molta radiazione e molto grande deve essere anche molto luminosa in cielo.
Non mi metto a fare formule ma sicuramente sarebbe molto più luminosa della Luna Piena.
Vediamo perciò che Sirio non può essere di dimensioni angolari ampie da essere rilevate a occhio nudo ma anche da essere rilevate con strumenti amatoriali
L'effetto "palla" è dovuto alla nostra atmosfera e ai limiti di diffrazione del nostro occhio.
Mi dispiace aver letto una risposta così decisa e supponente quando, ripeto, con un minimo di conoscenze e di voglia di ragionare, si sarebbe capito meglio certe incongruenze del discorso.
Purtroppo vedo che non ci sia voglia di dialogo.
Se mi sbaglio sono il primo a fare ammenda e a esserne contento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
ainokaarina ha scritto:
prendetela come volete ma leggete ed informatevi per bene

Nessuno come un astrofilo "veterano", cioè che ha letto decine di libri e riviste ed ha partecipato a centinaia di conferenze e serate pubbliche, è più preparato a dare risposte esaustive a quesiti simili.

Donato.

P.S.: ovviamente non mi sto riferendo a me stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vediamo perciò che Sirio non può essere di dimensioni angolari ampie da essere rilevate a occhio nudo ma anche da essere rilevate con strumenti amatoriali
L'effetto "palla" è dovuto alla nostra atmosfera e ai limiti di diffrazione del nostro occhio.


Non solo, sospetto che c'entri anche l'ottica del cannocchialino del sestante.
Non credo che sia diffraction-limited nè con una correzione cromatica decente, nè che metta bene a fuoco, ecco perchè probabilmente le stelle luminose gli appaiono "patacche".

Se provasse a puntarle con un cannocchiale o binocolo decente vedrebbe la differenza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ainokaarina ha scritto:
mi scuso con questo forum, ma il mio amico mi fa sapere che non è intenzionato
a dare lezioni di astronomia nautica;
le cose che doveva dire le ha dette;
prendetela come volete ma leggete ed informatevi per bene;


Beh, io in materia di nautica confesso la mia ignoranza, ma presumo dia il tuo amico a dover informarsi un po' sulle leggi dell'ottica ondulatoria e della diffrazione. Ci sono tanti buoni libri sull'argomento. ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:47 
Ford Prefect !!

Il tuo avatar ti condanna !!!

:lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Perché non inviti il tuo amico a scrivere personalmente? :)
E' brutto che parli per interposta persona e che ci suggerisca di informarci meglio quando finora ho solo la sua dichiarazione di essere riuscito a vedere il diametro apparente di Sirio, ma sulla rete trovo solo smentite :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei spezzare una lancia a favore del marinaio. Per una volta provo a lasciare da parte la mia fiscalità e a fare la parte di quello con la mantalità un po' più flessibile.
Nessuno ha torto in questo discorso, state solo parlando 2 lingue diverse. Dal suo punto di vista non gliene frega nulla che Sirio in teoria sottenda qualche millesimo di secondo, se poi di fatto si vede come una palla (non mi direte mica che voi la vedete come un punto infinitesimo, vero?!). Lui non saprà nulla di astronomia ma neanche noi conosciamo la sua materia, anch'io ammetto di non avere la più pallida idea di come si usi un sestante, e quindi se lui mi dice che Sirio non è un buon riferimento perché non fornisce una misura precisa non ho nessun elemento per confutare quello che dice. E per navigare in mare le leggi dell'ottica, della diffrazione, del disco di airy eccetera non servono a nulla. Quindi per me questa discussione non ha senso di esistere. Sbaglia soltanto se contesta quello che diciamo noi e ci da degli ignoranti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010