1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
ras-algehu ha scritto:
Se hai bisogno di bassi ingrandimenti e gran campo io vedrei bene un Baader Hyperion 68° da 24mm di focale. Avresti 18X e un campo di ben 3.8 gradi! Costa intorno ai 130 euro (o poco meno) e so che sono buoni (ma bisogna sempre vedere se accopiati con il tuo apo sia veramente cosi'). Poi gli oculari, se non erro, puoi aggiungere una specie di distanziatore e cambia la focale diventndo piu' corto di circa 1.5 volte (cioe' diventerebbe un 16mm).


A parte il peso, superiore anche al Waler, credo che l'Hyperion sia poco adatto per l'ottica di un piccolo Apo, IMHO e comunque ci ho guardato dentro in entrambi messi su un TMB e non c'è confronto come qualità. E' già superiore all'Hiperion un TMB planetario (terzo oculare del confronto che feci), che però ha "solo" 60° di campo. Il discorso della scomposizione dell'Hiperion, che darebbe due focali con un oculare, lo paragono allo zoom digitale in una macchina fotografica, che è tutto dire.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Gli hyperion sono scuri. Li metti su un 72mm di apertura e non ci resta piu' niente! Per il deep sky, poi, dove servono luminosita' e contrasto....
PS Non ho e non ho mai provato il 24mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Se hai bisogno di bassi ingrandimenti e gran campo io vedrei bene un Baader Hyperion 68° da 24mm di focale. Avresti 18X e un campo di ben 3.8 gradi! Costa intorno ai 130 euro (o poco meno) e so che sono buoni (ma bisogna sempre vedere se accopiati con il tuo apo sia veramente cosi'). Poi gli oculari, se non erro, puoi aggiungere una specie di distanziatore e cambia la focale diventndo piu' corto di circa 1.5 volte (cioe' diventerebbe un 16mm).


Erri, in quanto la focale 24mm non ha lenti amovibili. :wink:


azz scusate mi ero sbagliato, sono gli altri che lo possono fare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
Gli hyperion sono scuri. Li metti su un 72mm di apertura e non ci resta piu' niente! Per il deep sky, poi, dove servono luminosita' e contrasto....
PS Non ho e non ho mai provato il 24mm.


A parte la qualita, come afferma Pennuto sembrano peggiori di quelli di Aleph, ma perche' dici che sono troppo scuri?
Te lo sto chiedendo anche perche' mi pongo il problema visto che voglio cambiare gli oculari da basso ingrandimento del mio binocolone (anche se poi li devo provare visto che e' difficile trovare quelli che che vadano a fuoco per il binocolo) e mi serveno 2 a gran campo di ficale 20/22.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
daniela ha scritto:
Gli hyperion sono scuri. Li metti su un 72mm di apertura e non ci resta piu' niente! Per il deep sky, poi, dove servono luminosita' e contrasto....
PS Non ho e non ho mai provato il 24mm.


Io invece non ho provato le altre focali, forse il 24 è migliore in quanto a luminosità, dato che non ha l'elemento negativo (--> meno lenti!)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo questo quì è fatto per gli f/corti (come il tuo f/6) dovrebbe darti 15x discretamente corretti, sul nano funziona ottimamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:20 
Anche per me gli Hyperion sono scuri...
non mi ricordo più però che focale ho provato...
21mm o 17mm...
sul 66ED era pessimo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa cosa che gli hyperion siano scuri è molto strana. Inizio a credere che abbiano un qualche comportamento particolare sui tele a F/7. Sul Konus Vista (F/5) il 17mm è molto luminoso, sul C8 ed SC10 anche. Sul 66 era buio (avevo dato la colpa al tele, ma evidentemente il problema potrebbe non essere lì).
Di sicuro, sul c8 è più buio il waler (18 e 14) che non l'hyperion (17) o il LVW (13)...
Daniela, con che tele l'avevi provato l'hyperion?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...beh, e io che credevo di sentire quasi tutti della stessa opinione...

...sono un po' confuso...per il momento avrei trovato questi:

Vixen LVW 13mm - usato ma sembra nuovo - € 110,oo
Meade 5000 UWA 4,7mm - usato buono - ma forse troppo spinto sul mio piccolo 72 - € 150,oo
Hyperion Zoom 8-24mm - ma se mi dite che già i fissi sono scuri - € 160,oo
Pentax XL 10,5mm - usato buono - sembra ne parlino bene - € 185,oo

...davvero, la scelta degli oculari e drammatica quasi quanto quella del tele...

...cosa mi dite?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://astro.xchris.net/extra/Kap_Oculari.xls

A questo indirizzo puoi scaricare un file excell in cui descrivo le caratteristiche di circa duecento oculari.

Io ti consiglio di prendere un oculare che ti dia circa 90 ingrandimenti e una buona barlow. Dopodichè puoi pensare di prendere un oculare a basso potere, per iniziare va bene anche un plossl cinesone, secondo me.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010