1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Soliti problemi interni, almeno penso. So qualcosa di quanto successe la volta in cui Lamberti lascio l'astronomia (a quei tempi scrivevo un bel po' sulla rivista). :roll:


E' che così alimenti la curiosità.. :roll:
Non è che in pvt? No eehhh? :oops: 8)
Più che altro perchè sono assiduo lettore della rivista dal '95 (ad oggi) e mi è molto dispiaciuto che se ne andasse così..
I suoi editoriali erano sempre gradevolissimi..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Soliti problemi interni, almeno penso. So qualcosa di quanto successe la volta in cui Lamberti lascio l'astronomia (a quei tempi scrivevo un bel po' sulla rivista). :roll:


E' che così alimenti la curiosità.. :roll:
Non è che in pvt? No eehhh? :oops: 8)
Più che altro perchè sono assiduo lettore della rivista dal '95 (ad oggi) e mi è molto dispiaciuto che se ne andasse così..
I suoi editoriali erano sempre gradevolissimi..

Matteo


Ioero un lettore dal primo numero. Non posso dire altro per quetione di privacy e non mi sembrerebbe giusto nei suo confronti. Ma era una questione editoriale della rivista, in sostanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non so chi sia tanto pazzo da mettersi a fare una (un'altra per giunta) rivista di astronomia coi tempi che corrono, tanto vale mettere i soldi nella stufa, rendono di più. Temo che il problema sia quello di tutta l'editoria: le persone valide vogliono giustamente essere pagate ma soldi non ce ne sono più, per cui l'unica è far fare le cose a volontari improvvisatori (per altro a volte anche bravini). La qualità del prodotto scende, la gente lo compra ancora meno e così si innesca il loop al ribasso che porta o alla chiusura o alla sopravvivenza stentata. D'altra parte quando una rivista vende 1600 (milleseicento) copie mensili, come una nota di astronomia (dati visti da me sui tabulati del distributore), c'è poco da fare. L'operazione non ha senso né a livello economico, ma forse nemmeno culturale.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
D'altra parte quando una rivista vende 1600 (milleseicento) copie mensili, come una nota di astronomia (dati visti da me sui tabulati del distributore), c'è poco da fare. L'operazione non ha senso né a livello economico, ma forse nemmeno culturale.

Massimo


Massimo, se l'editore di una rivista di Astronomia dovesse contare solo sull'appoggio di tantissimi lettori, non ne uscirebbe nessuna in Italia (e avrebbe un senso solo S&T, l'unica rivista di Astronomia nel mondo che sicuramente vende migliaia di copie). Il mio appoggio a coloro che ancora tentano di mantenere accesa la fiammella della curiosità, anche se economicamente poco remunerativo; a mio avviso il valore culturale di una rivista di Astronomia che vende anche soltanto poche copie è impagabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Danilo: da dove hai preso la notizia?



Comunicazione da parte di C. Lamberti.

Appena possibile sarà mia premura aggiungere altri risvolti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Mi spiace veramente , sono un'abbonato se LeStelle dal primo numero e stimo molto Lamberti,spero che ora la rivista non prenda una brutta piega.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...quando il marketing schiaccia la passione...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Roberto,
volevo dire che la spesa non vale l'impresa, con una frazione dei soldi, se il tuo fine è culturale, fai un sito coi controfiocchi e raggiungi più persone. Se fai i conti della serva, prezzo di copertina/2 per la distribuzione, poi levaci i costi di carta e stampa, che non sono bassissimi considerando che per venderne 2000 ne devi stampare almeno 8000, pagaci i collaboratori (ma ormai non lo fa più nessuno) e vedrai che ti rimangono i soldi per il gelato. Non è questione. Inoltre la pubblicità settoriale è prossima allo zero. Per cui, questa è una attività economicamente in perdita. Se qualcuno vuole regalare i propri soldi ai distributori o alle cartiere è libero di farlo ma la beneficenza secondo me andrebbe rivolta ad altre persone. :D
L'altro giorno ho ricevuto la proposta di collaborazione di una rivista specializzata (non di astronomia) e mi offrono 40 euro a pagina comprese le foto e i grafici. 15 anni fa erano 150.000 lire e le foto erano pagate a parte (e il potere di acquisto era decisamente un altro). Io ho pubblicato su Le Stelle vecchia gestione un articolo che mi hanno pagato regolarmente (sia lode alla loro serietà assolutamente non comune), ma l'ho fatto per diletto. Ma poi, guarda caso, la vecchia gestione ha chiuso e sono passati di editore. Perché, secondo te?
E' triste ma è così.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque alla crisi delle riviste specializzate contribuisce anche internet; è chiaro che quando (per fortuna) esistono posti come questo forum per avere consigli, tenersi aggiornati, apprezzare l'opera di altri appassionati, con in più una partecipazione attiva, molti preferiscono risparmiare i soldini all'edicola. Anni fa, se volevi sapere qualcosa di uno strumento, di un oggetto celeste e non eri socio di un club, a chi ti rivolgevi?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Roberto,
volevo dire che la spesa non vale l'impresa, con una frazione dei soldi, se il tuo fine è culturale, fai un sito coi controfiocchi e raggiungi più persone. Se fai i conti della serva, prezzo di copertina/2 per la distribuzione, poi levaci i costi di carta e stampa, che non sono bassissimi considerando che per venderne 2000 ne devi stampare almeno 8000, pagaci i collaboratori (ma ormai non lo fa più nessuno) e vedrai che ti rimangono i soldi per il gelato. Non è questione. Inoltre la pubblicità settoriale è prossima allo zero. Per cui, questa è una attività economicamente in perdita. Se qualcuno vuole regalare i propri soldi ai distributori o alle cartiere è libero di farlo ma la beneficenza secondo me andrebbe rivolta ad altre persone.
L'altro giorno ho ricevuto la proposta di collaborazione di una rivista specializzata (non di astronomia) e mi offrono 40 euro a pagina comprese le foto e i grafici. 15 anni fa erano 150.000 lire e le foto erano pagate a parte (e il potere di acquisto era decisamente un altro). Io ho pubblicato su Le Stelle vecchia gestione un articolo che mi hanno pagato regolarmente (sia lode alla loro serietà assolutamente non comune), ma l'ho fatto per diletto. Ma poi, guarda caso, la vecchia gestione ha chiuso e sono passati di editore. Perché, secondo te?
E' triste ma è così.

Massimo


Purtroppo è così, non posso darti torto. Come ha giustamente sottolineato Andrea63, è molto probabile che la lettura delle riviste sia stata sostituita dal ruolo del web, in tutte le sue forme; la rivista Coelum, ad esempio, è disponibile nella versione on-line, e credo che il futuro di certe riviste di settore sia nella pubblicazione via web, anche se a me piace molto di più il formato cartaceo; ciò non toglie che mi sento un poco triste, ogni volta che una pubblicazione di Astronomia è alle prese con l'ennesima crisi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Ciao,
lavorando nell'editoria posso dire che le cose non stanno proprio cosi.
Molto dipende dalle possibilita' dell'Editore, di realizzare riviste anche in pareggio o in perdita, pur di aumentare il numero delle testate.
Solitamente gli editori ricevono un acconto sulle riviste che andranno in edicola, e solo dopo 120 gg sapranno se avranno guadagnato o meno, ma nel frattempo avranno ricevuto altri 4 acconti se la rivista e' un mensile, immaginatevi per un settimanale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010