1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
E' un cak...
anche il PST Cak è a 2.2...
ma questo allo stesso prezzo ha 2cm di apertura in più...
i Lunt H-Alfa sono a 0.8 e 0.5...

wops, aveva già risposto Renzo... ;)

ok scusa è che non mi immaginavo ti interessi alla ripresa adesso
ignoravo che ti riferivi al calcio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualcuno che abbia mai buttato l'occhio in uno di questi PST Cak? Impressioni?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
C'è qualcuno che abbia mai buttato l'occhio in uno di questi PST Cak? Impressioni?

Non sono strumenti per il visuale, la banda è al limite della percezione visiva.
Meglio "C'è qualcuno che abbia mai buttato il CCD in uno di questi PST Cak? Impressioni?"

Chissà che sull'Amiata non ci sia la possibilità di provarne uno...
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco.
Vedendolo (progettualmente parlando) uguale al PST "normale" pensavo fosse ottimizzato per il visuale.
Grazie Ivaldo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non sono strumenti per il visuale e inoltre non e' consigliabile passare ore a osservarci dentro, non nel senso che ci si acceca ma nel senso che il violetto estremo e' poco consigliabile, un po' come passare giorni e giorni in barca d'estate senza usare occhiali da sole. L'esperienza visuale e' molto variabile da persona a persona, in ogni caso il contrasto e' basso, si deve osservare da sotto un telo nero... Vedono molto bene, invece, i bambini e le persone che, poveracci, hanno subito la rimozione del cristallino (vale anche qui la cautela di non osservare troppo a lungo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:03 
Ho messo il link del Cak perchè è quello con il prezzo più simile al "fratello minore"...
peccato che Lunt non habbia buttato fuori un modello piccino in H-alfa come il PST ad un prezzo più basso...
ma probabilmente Lunt prende delle Royalty sui Coronado venduti, o qualcosa di simile, e non gli conviene "spodestare" il PST...

Pilolli, ho appena iniziato un nuovo lavoro part-time e l'affiancamento mi porta via parecchio tempo, quindi non riesco a seguire il forum come prima... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
No Angelo, credo addirittura che Coronado avverta che "non e' utilizzabile in visuale" o qualcosa di simile.
Daystar propone filtri nella banda Ca-H che e' simile come strutture visibili ma ha lunghezza d'onda un po' piu' elevata e quindi si vede meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Ho messo il link del Cak perchè è quello con il prezzo più simile al "fratello minore"...
peccato che Lunt non habbia buttato fuori un modello piccino in H-alfa come il PST ad un prezzo più basso...
ma probabilmente Lunt prende delle Royalty sui Coronado venduti, o qualcosa di simile, e non gli conviene "spodestare" il PST...

Pilolli, ho appena iniziato un nuovo lavoro part-time e l'affiancamento mi porta via parecchio tempo, quindi non riesco a seguire il forum come prima... ;)


essi' chissa' quanti pasticci in tutte queste operazioni.

Fede buon nuovo lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Non sono strumenti per il visuale e inoltre non e' consigliabile passare ore a osservarci dentro, non nel senso che ci si acceca ma nel senso che il violetto estremo e' poco consigliabile, un po' come passare giorni e giorni in barca d'estate senza usare occhiali da sole. L'esperienza visuale e' molto variabile da persona a persona, in ogni caso il contrasto e' basso, si deve osservare da sotto un telo nero... Vedono molto bene, invece, i bambini e le persone che, poveracci, hanno subito la rimozione del cristallino (vale anche qui la cautela di non osservare troppo a lungo).

Ummm mica lo hanno detto in quel di modena al sunparty però anni fa
tuttavia il resto del tempo era stata usata una mintron a distanza


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
La Lunt, a parte i prezzi concorrenziali, mi sembra abbia buone idee: in particolare mi è piaciuta questa, una realizzazione che mi frullava in testa da tempo per i rifrattori di medio diametro, e che ora vedo realizzata addirittura per un newton medio:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=10777

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010