1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 19:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran bel post ragazzi!
Metto in mulino un altro sacchetto di conoscenza in più..
E finalmente ho chiarito l' "arcano" grazie ad un esempio semplicissimo! :D :D
Fenomenali!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:18 
saluti
ho parlato con un mio amico Ufficiale di Marina e mi ha detto :

=======================
in 30 anni di mare, (e vedevo il cielo stellato in navigazione ai tropici tutte le notti)
non ho mai visto brillare un pianeta :)

se dicono perchè i pianeti sono più grandi, allora cosa sono quei patacconi di Arturo, Sirio, Spica etc.: un punticino ???
Oggi non si usa più il sestante, ma qualche anno fa, quando si misurava l'altezza delle stelle
per il calcolo del punto nave, nei limiti del possibile, si evitavano le stelle troppo grosse,
appunto perchè troppo grosse, un pò come i pianeti.

--------------------
Alla mia insistente domanda del perchè le stelle brillano ed i pianeti no, ha saputo solo dirmi :
--------------------

Si diceva perchè le stelle brillano di luce propria, ma se vuoi risposte analitiche, non ne so dare :(
Ma ripeto: non ho mai visto brillare un pianeta, neanche quel pataccone di Venere, quando viene subito dopo il Sole,
bassissimo sull'orizzone e con tutta quella foschia a farlo tremolare :)
In fondo, sai come si individuava praticamente un pianeta quando facevamo osservazione??
dalla sua luce fissa, quasi "innaturale" :) , rispetto alle stelle.
===========================

ambasciator non porta pena !!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Sirio sottende un angolo di meno di 1/100 di secondo d'arco, con il sestante si può arrivare ad una precisione di 1 primo d'arco che corrisponde ad 1 miglio nautico (nulla, in mezzo al mare).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:56 
Semplificando ulteriormente, si potrebbe dire che, a prescindere dalle dimensioni della sorgente, sia la distanza a determinare il brillamento, dove maggiore è la distanza, più stretto è il fascio di fotoni che riceviamo.
Le stelle, molto distanti, brillonzolano.
I pianeti, poco dstanti, non brillonzolano.
La Luna, vicinissima anche se piccolissima, non brillonzola neanche un po'...

PS: Doduz, in 40 anni di un po' di tutto non ho mai visto brillare un sestante...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
vabbè, una megacavolata l'ho detta, l'altra mi sono avvicinato ad una mezza verità (la distanza ) se perdonate la mia incompetenza ciclopica fate felice una personcina neofita :oops:
ciauz

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:04 
saluti
i sestanti, (ed io ho visto quello del mio amico: un Plath bellissimo)
hanno una rotellina, (bianca sul Plath) che va da 0'' a 60''
e misura micrometicamente i secondi d'arco.

Questo lo so bene perchè da casa sua mi ha fatto prendere molte volte
l'altezza del sole al suo culmine del giorno;
poi mi ha fatto fare i calcoletti per ottenere la retta meridiana (la latitudine);
i secondi non si usavano da 0'' a 60'', ma come centesimi di primi d'arco;
cioè si leggeva in secondi sulla rotellina e si trasformavano mentalmente
in centesimi approssimando cosi:
.1 = 6"
.15 = 9"
.2 = 12"
.25 = 15"
etc. etc. fino a .95 = 57"

di questo ne sono certissimo!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mah... Non è che sia così convinto :?
Dimenticate che le stelle mica irradiano soltanto nella direzione della Terra, anzi irradiano in tutte le direzioni. Parlare di "fascio di fotoni che arriva all'occhio" mi suona strano (non dico che sia sbagliato, eh, fatico ad immaginarmelo :) ).
Io parlerei semplicemente di maggiore o minore assorbimento della luce (che dipende dalla densità di un fluido come l'aria, che non è certamente costante), dando per buona la spiegazione che avete dato sui pianeti (che si capisce soltanto vedendo ribollire Marte... Altro che fisso :|).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:09 
Un giorno o l'altro mi faccio insegnare come si usa un sestante da un mio amico "barcarolo"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ainokaarina ha scritto:
saluti
ho parlato con un mio amico Ufficiale di Marina e mi ha detto :

=======================
in 30 anni di mare, (e vedevo il cielo stellato in navigazione ai tropici tutte le notti)
non ho mai visto brillare un pianeta :)

se dicono perchè i pianeti sono più grandi, allora cosa sono quei patacconi di Arturo, Sirio, Spica etc.: un punticino ???
Oggi non si usa più il sestante, ma qualche anno fa, quando si misurava l'altezza delle stelle
per il calcolo del punto nave, nei limiti del possibile, si evitavano le stelle troppo grosse,
appunto perchè troppo grosse, un pò come i pianeti.

--------------------
Alla mia insistente domanda del perchè le stelle brillano ed i pianeti no, ha saputo solo dirmi :
--------------------

Si diceva perchè le stelle brillano di luce propria, ma se vuoi risposte analitiche, non ne so dare :(
Ma ripeto: non ho mai visto brillare un pianeta, neanche quel pataccone di Venere, quando viene subito dopo il Sole,
bassissimo sull'orizzone e con tutta quella foschia a farlo tremolare :)
In fondo, sai come si individuava praticamente un pianeta quando facevamo osservazione??
dalla sua luce fissa, quasi "innaturale" :) , rispetto alle stelle.
===========================

ambasciator non porta pena !!


Il seeing sul mare (e la struttura dell'atmospheric boundary layer) e' molto ma molto diverso dal seeing sulla terraferma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
ho trovato quesi dati sui sestanti da wikipedia:
"I sestanti professionali sono in grado di misurare fino a 1 minuto di grado, pari 1/60 di grado. Con i più precisi si possono effettuare misurazioni, tramite un nonio, fino a 0.2 minuti di grado. Dato che un minuto di grado di errore, corrisponde a circa un miglio nautico, la maggiore precisione che si può ottenere dalla navigazione celeste è di circa 0.1 miglia nautiche, che corrispondono a circa 200 yarde, pari a circa 186 metri."

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010