1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Gli A&M sono tutt'ora prodotti con OTA in carbonio...
non conosco nessuno che se ne sia lamentato...
sono fatti molto bene, come ho potuto appurare personalmente...
non credo quindi che il "progetto carbonio" sia meramente naufragato...
probabilmente qualche azienda ha ritenuto poco proficuo produrre dei tubi di carbonio per strumenti "di massa"...

Oltre alle considerazioni che sono gia' state fatte, va detto che i tubi A&M sono dei rifrattori, doppietti e tripletti, da 80 e 90 mm. Se uno volesse criticarli, potrebbe forse dire che per strumenti cosi' piccoli, il vantaggio in peso e prestazioni rispetto a intubazioni tradizionali in alluminio e' scarso e non vale la spesa; ma quell'intubazione in carbonio ben fatta (e ben pagata!) non e' certamente "peggio" di quella in alluminio. Altro discorso per strumenti dalle aperture, dimensioni (leggasi "flessioni") e pesi ben diverse e ben piu' generose, che richiedono una cura progettuale che va assai al di la' di quella che C e M propinano. Certamente che sono quelli, e non gli ottantini, gli strumenti che piu' si avvantaggerebbero di soluzioni innovative ben progettate e ben realizzate; ma certe cose come ha scritto massimoboe, o si fanno bene, oppure e' meglio seguire la logica ingegneristica sovietica "quello che non c'e' non si puo' rompere"... :evil: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:31 
daniela ha scritto:
la logica ingegneristica sovietica "quello che non c'e' non si puo' rompere"... :evil: :twisted:

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Si riferisce, ovviamente, a TUTTI i tubi in carbonio dando del... ai fabbricanti. :D
Penso a tubi di rame, non verniciati (la vernice isola) :)
Sarà il prossimo "home made"...

...



bah opinioni solo opinioni. A monte ci deve essere un ragionamento piu' complesso secondo me. Avete visto il tubo in carbonio dei costosissimi issimi Axys francesi? no? cercatevelo e poi fatevi 4 risate piu' che un tubo in carbonio sembra una conduttura petrolifera, e che i clienti son convinti di aver comperato un mega strumento.......
Percio' si parli con cognizione di causa su certi argomenti, e se il telescopio dà certi risultati ci si domandi perchè li dà.........
Molto ho scritto e molto ho detto su questo argomento, anche sui C e i M in carbonio, in questo forum, un po' da bastian contrario ma poi guarda caso sono stati tolti dal mercato (almeno cosi' si riporta per i C io non ho verificato). Non è il caso di ripetere tutto quanto da capo penso.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
massimoboe ha scritto:
. Non è il caso di ripetere tutto quanto da capo penso.


Sono d'accordo.
Mi permetto di aggiungere che il trend di sostituire elementi costruiti in lega leggera con quelli in composito in fibra di carbonio (per usi amatoriali intendo) oltre a non portare nessun evidente beneficio (primo fra tutti il peso...non cambia quasi per niente per i tubi sottili) ci porterà a dover smaltire un materiale altamente inquinante ed irrecuperabile (se non come inerte in polvere). Inoltre le fibre di carbonio (così come tutte le fibre) potrebbero portare a problemi di salute durante le lavorazioni (vedi amianto), ma questo è un discorso decisamente OT. E' solo per dire che forse non serve tutto questo carbonio, no?

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si è citato il passo di Rick (Sidus.org) sul carbonio, posso dire che SECONDO ME si sbagliava.
Da ciò che ho appreso (grazie Massimoboe) sui materiali in fibra di carbonio, SE (e solo SE) sono fatti come si deve, hanno una dispersione termica maggiore dell'alluminio (oltre a minor peso e migliori caratteristiche meccaniche). Infatti cito dal blog di sidus.org in data 19/12/2005 <<Ma questa moda del carbonio... lo sapete quanto tempo ci vuole a raffreddare l'interno di una cosa in carbonio? Avete mai toccato una marmitta in carbonio? E' caldina... mentre se fosse in metallo sarebbe rovente. Cosa significa? Ad esempio che il metallo porta fuori il caldo e il carbonio no?>>; le sue conclusioni SECONDO ME sono errate, la marmitta in carbonio è tiepida, proprio perche disperde molto bene il calore (non lo trattiene al suo interno), mentre l'acciaio sarebbe rovente proprio per il fatto contrario (lo trattiene al suo interno il calore) non lo disperde efficacemente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Angelo,
anch'io all'inizio avevo pensato così..
ma potrebbe rimanerci invece un calore infernale dentro quella marmitta, trattenuto dal carbonio che isola dall'esterno..mah.. chissà.

:)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno a confrontare i coefficenti di conducibilità termica, non dovrebbe essere così.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 20:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
E' caldina... mentre se fosse in metallo sarebbe rovente. Cosa significa? Ad esempio che il metallo porta fuori il caldo e il carbonio no?>>; le sue conclusioni SECONDO ME sono errate, la marmitta in carbonio è tiepida, proprio perche disperde molto bene il calore (non lo trattiene al suo interno), mentre l'acciaio sarebbe rovente proprio per il fatto contrario (lo trattiene al suo interno il calore) non lo disperde efficacemente.


Non sono un esperto in marmitte... :). Ma, per quel che so, il metallo, in genere, è un ottimo conduttore di calore (es: rame).
Ma allora eventuali dissipatori al carbonio sarebbero eccezionali. :)

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 20:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Visto che si è citato il passo di Rick (Sidus.org) sul carbonio, posso dire che SECONDO ME si sbagliava.
Da ciò che ho appreso (grazie Massimoboe) sui materiali in fibra di carbonio, SE (e solo SE) sono fatti come si deve, hanno una dispersione termica maggiore dell'alluminio (oltre a minor peso e migliori caratteristiche meccaniche). Infatti cito dal blog di sidus.org in data 19/12/2005 <<Ma questa moda del carbonio... lo sapete quanto tempo ci vuole a raffreddare l'interno di una cosa in carbonio? Avete mai toccato una marmitta in carbonio? E' caldina... mentre se fosse in metallo sarebbe rovente. Cosa significa? Ad esempio che il metallo porta fuori il caldo e il carbonio no?>>; le sue conclusioni SECONDO ME sono errate, la marmitta in carbonio è tiepida, proprio perche disperde molto bene il calore (non lo trattiene al suo interno), mentre l'acciaio sarebbe rovente proprio per il fatto contrario (lo trattiene al suo interno il calore) non lo disperde efficacemente.


Ciao

Secondo me è il contrario, sui pc per sentire se il dissipatore della cpu funziona bene lo si tocca, se è caldo vuol dire che il calore passa dalla cpu al dissipatore, se è tiepido vuol dire che o la cpu scalda poco o il dissipatore non funziona come deve, poi si mette la ventola proprio perchè diventano caldi e bisogna disperdere quel calore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se insisto ma, secondo me, a prescindere dalla conducibilità termica del carbonio, Celestron ha dismesso le tubature in fibra perché non gli conveniva avere 2 linee di produzione. :)
I tubi non erano delle perle ma io non ci credo al costruttore cinese con un coscienza che decide di smettere la produzione perché forse il tubo non era un granché anche se se ne lamentano in pochi.
Sono malfidato? ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010