1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
nocturnus ha scritto:
lo scintillio delle stelle è dovuto soprattutto alla distanza che esse hanno da noi rispetto ai pianeti, poi c'è anche da dire che i pianeti si vedono per luce riflessa, mentre le stelle emettono radiazione...sommata alla grande distanza causa l'effetto scintillio...

No comment.


Nocturnus, non preoccuparti... Anche io mi sarei beccato un secco e gradevole "No Comment", mi hai fatto da scudo. :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 5 febbraio 2008, 16:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Ma a occhio nudo in linea di massima anche i pianeti sono puntiformi, o comunque non distinguibili da una stella (tralasciando logicamente la posizione e la magnitudine apparente).

Devi riflettere su come li vedi al telescopio: sono dei dischetti coi bordi che "ondeggiano" leggermente. Man mano che abbassi l'ingrandimento però, l'effetto del seeing diventa sempre meno drammatico, per cui a un certo punto ti ritrovi a vedere un pallino piccolo e pressocché fermo.
Se un pianeta luccica anche a occhio nudo vuol dire che c'è una turbolenza così abominevole che guardandolo al telescopio non si vede più un disco ma una macchia schifosa indecifrabile che si agita come le peggiori fiamme dell'inferno! :? Cioè ci vuole un seeing da 10-15" per i pianeti piccoli, una cosa allucinante...
Le mie disavventure però si fermano a loro, non ho MAI visto scintillare Giove o Saturno, e non ho neanche idea di come sia possibile trovare un seeing di 40-60" se non guardando attraverso l'aria calda generata da un falò. Vedere luccicare Giove a occhio nudo è l'ultima cosa che voglio aggiungere al mio curriculum, piuttosto preferisco un mese consecutivo di pioggia!! Tutto ma non quello! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Giusta la spiegazione di Renzo. Strano che, essendo un fenomeno "statistico", M4E non lo abbia spiegato propriamente :?

In un certo senso è come lanciare un dado 10 volte piuttosto che 10.000.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Quindi se ho capito bene la differenza risiede principalmente nel fatto che la superficie in secondi d'arco da dove proviene il raggio (dalla nostra postazione ovviamente) è notevolmente differente.

E quindi il fatto che le stelle brillino di luce propria e i pianeti di luce riflessa non c'entra assolutamente niente...

Praticamente succede così non perché abbiamo a che fare con stelle e pianeti, ma perché la loro distanza (e quindi le loro dimensioni apparenti) sono nettamente diverse...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
arciere ha scritto:
Quindi se ho capito bene la differenza risiede principalmente nel fatto che la superficie in secondi d'arco da dove proviene il raggio (dalla nostra postazione ovviamente) è notevolmente differente.

Per i pianeti è qualche decina di secondi d'arco, per le stelle è quasi zero.

Cita:
E quindi il fatto che le stelle brillino di luce propria e i pianeti di luce riflessa non c'entra assolutamente niente...

Esatto.

Cita:
Praticamente succede così non perché abbiamo a che fare con stelle e pianeti, ma perché la loro distanza (e quindi le loro dimensioni apparenti) sono nettamente diverse...

Esatto.
Se avessimo a che fare con pianeti puntiformi e stelle estese prospetticamente sarebbe il contrario (scintillerebbe il pianeta e non la stella).

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 5 febbraio 2008, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Le stelle sono sorgenti puntiformi, quindi i fotoni che arrivano al tuo occhio sono frutto soltanto di una media temporale, e le celle di turbolenza creano deviazioni ai fotoni che cadranno al di fuori del tuo occhio e da lì l'effetto di scintillio.
Per i pianeti invece oltre alla media temporale hai la possibilità di ricevere fotoni anche da una media spaziale, essendo il pianeta una sorgente estesa: ecco che, come ha spiegato renzo, nonostante la turbolenza atmosferica qualche fotone lo becchi sempre!

E' una spiegazione da bocciatura ma dovrebbe essere comprensibile spero!

Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
E' una spiegazione da bocciatura ma dovrebbe essere comprensibile spero!

Emanuele

E dai. Non mi bocciare!
L'ho detto che semplificavo molto.
:)
D'altra parte oltre 5 lustri di conferenze d'astronomia a principianti mi portano molto spesso a fare esempi semplici e intuitivi, anche se formalmente non completamente corretti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Resonance ha scritto:
E' una spiegazione da bocciatura ma dovrebbe essere comprensibile spero!

Emanuele

E dai. Non mi bocciare!
L'ho detto che semplificavo molto.
:)
D'altra parte oltre 5 lustri di conferenze d'astronomia a principianti mi portano molto spesso a fare esempi semplici e intuitivi, anche se formalmente non completamente corretti


Ci mancherebbe...la bocciatura era riferita alla mia spiegazione!!!!!
Hai dato un grande esempio di modestia ed eleganza che è attribuibile solo a quelli che il sapere ce l'hanno per condividerlo e non per farsene gloria...
grande Renzo!

Inoltre mi conforta che non hai da obiettare su quello che ho detto io...soprattutto perchè l'esame di ottica sarà fra poco il mio ultimo prima della laurea....e dovrò parlare proprio degli effetti della turbolenza atmosferica sulla produzione di immagini!!!!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Inoltre mi conforta che non hai da obiettare su quello che ho detto io...

Ovvio, hai detto la stessa cosa! Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Mars4ever ha scritto:
Ovvio, hai detto la stessa cosa! Immagine Immagine


Ti piace vincere facile?????? :D :D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010