1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Un lavoro veramente certosino. I miei complimenti.

Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena finito la mappa della 2063. I 2 gruppi sono il 974 e 975, entrambi di tipo B al momento del passaggio in meridiano ed entrambi sopra l'equatore.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 071104.jpg
Ora è iniziata la 2064 che promette bene: c'è finalmente un bel gruppo almeno di tipo D che è appena sorto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riecco l'appuntamento mensile con la nuova mapppa. Questa volta spicca il grande gruppo 978.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 071201.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consegniamo alla cronaca anche l'insulsa rotazione 2065. E' stata sfortunata perché lo storico gruppo 981 del ciclo nuovo è vissuto solo 2 giorni ed è morto prima di passare in meridiano. L'unica macchietta di tipo A visibile nel planisfero non è nemmeno stata numerata dal NOAA.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 071229.jpg
Ormai siamo anche a metà della 2066 e non ci sono segni di miglioramento, anche il gruppo 982 è molto scarso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grasse soddisfazioni, eh?
Porca miseria... vediamo se ce la fa a riprendersi 'sto sole...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è diventato così da quando Cuck Norris ha smesso di usarlo come punciball.

Magari adesso è ipegnato a rimettere a posto l'asse di rotazione di Urano a suon di calci rotanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prosegue a oltranza lo sciopero delle macchie. :(
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 080125.jpg
Faccio notare che non guardo il Sole da natale (ma solo perché avevo 2 oculari nuovi da provare) e non lo fotografo dal 16-12. Negli ultimi 2 mesi, ogni volta che c'era un gruppetto era sempre brutto tempo, e quando è sereno non ci sono macchie.
Per fortuna che c'è la SOHO, che mi risparmia un sacco di osservazioni inutili e mi permette di fare queste mappe col minimo della fatica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiudo la pratica della rotazione 2067 (21/feb-20/mar), la terza consecutiva di noia mortale. La 2068 attualmente in corso sarà decisamente più interessante!
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 080221.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo 3 rotazioni insulse, la 2068 come sappiamo tutti ci ha regalato un bel trenino di macchie, probabilmente gli ultimi gruppi cospicui del ciclo vecchio.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 080320.jpg
Già che ci sono allego anche la foto del 29 marzo fatta col rifrattore grande che non vi avevo ancora mostrato:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 9_1055.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insignificante la 2069:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 080416.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010