1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Scintillio" dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ho sempre sentito dire che i pianeti tendono a non avere il tipico "scintillio" che invece hanno le stelle.

Ora, se partiamo dal presupposto che tale scintillio in realtà è un'illusione che abbiamo noi (correggetemi se sbaglio) dovuta all'atmosfera terrestre, perché la stessa non potrebbe esserci per i pianeti? Cambia qualcosa se la luce che ci proviene è propria dell'oggetto o è riflessa come nei pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
a mio modestissimo (IMHO) avviso da neofita :oops: lo scintillio delle stelle è dovuto soprattutto alla distanza che esse hanno da noi rispetto ai pianeti, poi c'è anche da dire che i pianeti si vedono per luce riflessa, mentre le stelle emettono radiazione...sommata alla grande distanza causa l'effetto scintillio...
Prendila con mille pinze ripeto sono neofitissimo...aspetto smentite :D
ciao
stefano

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti stai ponendo un problema che non c'è: lo scintillio è lo stesso sia sui pianeti che con le stelle, solo che essendo queste utime puntiformi, si vedono tremolare anche a occhio nudo. Se ti ritrovi una turbolenza esagerata tale che sia grande come il diametro dei pianeti, allora scintillano pure loro a occhio nudo. Io ho visto molte volte lucicare Mercurio, Venere e Marte (quest'ultimo anche a 70° di altezza, quindi immagina che bel seeing!Immagine).
Tutto qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nocturnus ha scritto:
lo scintillio delle stelle è dovuto soprattutto alla distanza che esse hanno da noi rispetto ai pianeti, poi c'è anche da dire che i pianeti si vedono per luce riflessa, mentre le stelle emettono radiazione...sommata alla grande distanza causa l'effetto scintillio...

No comment.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Mars4ever ha scritto:
Ti stai ponendo un problema che non c'è: lo scintillio è lo stesso sia sui pianeti che con le stelle, solo che essendo queste utime puntiformi, si vedono tremolare anche a occhio nudo.


Ma a occhio nudo in linea di massima anche i pianeti sono puntiformi, o comunque non distinguibili da una stella (tralasciando logicamente la posizione e la magnitudine apparente).

Capita solo a me di vedere giove o marte alcune sere luccicare come le normali stelle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
e vabbè mars, l'avevo detto che sono neofitissimo....comunque non penso che quello che tu hai scritto sia l'unica motivazione....

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non capita solo a te. Lo ha detto anche Mars che gli è capitato. :)

Il punto è anche che si nota di più lo scintillio sulle stelle di media lucentezza perché l'occhio riesce a elaborare meglio i contasti.
Se ci fai molta attenzione, vedrai che anche loro luccicano anche in condizioni di seeing cattivo ma non pessimo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Ti stai ponendo un problema che non c'è: lo scintillio è lo stesso sia sui pianeti che con le stelle, solo che essendo queste utime puntiformi, si vedono tremolare anche a occhio nudo.


Ma a occhio nudo in linea di massima anche i pianeti sono puntiformi, o comunque non distinguibili da una stella (tralasciando logicamente la posizione e la magnitudine apparente).

Capita solo a me di vedere giove o marte alcune sere luccicare come le normali stelle?


A occhio nudo ti "appaiono" puntiformi (in realtà alcune persone con vista particolarmente acuta pare siano in grado di distinguere le fasi di Venere a occhio nudo, come si racconta accadde alla madre di Gauss), ma sottendono comunque un angolo non indifferente, mentre le stelle rimangono sorgenti praticamente puntiformi.

Come ha detto Mars, non sei il solo a vedere luccicare i pianeti, soprattutto questo inverno che il seeing è stato pessimo quasi ovunque (non mi era mai capitato di vederlo tante volte di seguito come quest'inverno).
E' perchè essendo sorgenti non puntiformi, il "luccichio" viene "spalmato" e ci vuole una turbolenza esagerata per vederlo.

Diciamo che non è una regola ferrea per distinguere stelle da pianeti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: Mars, devo ripescare il tuo post col problema di ottica!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luce stellare è praticamente puntiforme, come è stato già detto.
Se siamo fuori dall'atmosfera, anche ingrandendo le stelle restano puntiformi (a parte le ottiche poco buone) mentre i pianeti diventano dei dischi.
Nell'atmosfera abbiamo la turbolenza che devia il fascio ottico (e lo dilata anche ma qui non interessa).
Per cui il fascio proveniente dal punto della stella può essere deviato anche al di fuori del nostro occhio (e in quel momento la stella scompare) per poi tornarci nuovamente.
Il pianeta, anche se il nostro occhio nudo lo vede come un punto, in realtà per la sua relativa vicinanza è un disco che può essere anche di alcune decine di secondi d'arco. Da questo disco ci arrivano molti fasci di luce che vengono anch'essi deviati ma non tutti nel medesimo modo. Per cui qualcuno uscirà dal nostro occhio mentre altri vi resteranno e così via. Per questo noteremo molto meno lo scintillio in quanto la nostra retina è comunque sempre colpita da questi raggi.

Ovviamente la mia è una semplificazione molto spinta ma serve solo a dare un'idea del fenomeno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010