1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un 90 quasi "vintage"...
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:09 
Mi è arrivato da qualche tempo il Meade 395 che ho preso da Max Lattanzi.
E' un "vecchio" rifrattore acromatico 90/1000, un bel classico cinesone.
In giro per il web non se ne parla male e sono curioso di provarlo non appena il tempo inclemente lo permetterà...
la fabbricazione dovrebbe essere attorno al '97.
il tubo è una bella sberla in alluminio, non particolarmente leggero.
La cella si dice sia collimabile, ma non ho trovato traccia delle viti di collimazione.
Il fuocheggiatore, a cremagliera è tutto in metallo ed abbastanza morbido e fluido, apparentemente senza giochi fastidiosi.
Eccolo sulla Vixen Porta, a dominare il balcone Sud:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_meade1_1.jpg
Purtroppo mi mancano gli anelli, che dovrebbero arrivare a giorni da oltreoceano.
Intanto la barra Vixen è fissata con delle fascette, ma il sistema risulta troppo "elastico" per poter essere testato per benino...
http://forum.astrofili.org/userpix/471_meade2_1.jpg
in attesa di aver tutto pronto per le prove, sto pensando a come sistemargli sopra un puntatore o qualcosa di simile...
magari gli attacco il rifrattorino Kaewa 50/300...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè, fede: la porta lo sopporta bene?

Complimenti per il rifrattorino!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Risposta errata, non e' un cinesone, e' stato fatto (mi risulta in usa) quando Meade costruiva telescopi e non castelli di carta in borsa!!!

Fa il suo sporco lavoro, in maniera grezza e sporca ma lo fa, ti toglierai delle soddisfazioni. Un f/11 e' ancora abbastanza versatile per fare un po' di tutto. Buon divertimento, vale sicuramente i soldi a cui si trova in vendita adesso. Non mi risulta che la cella sia collimabile, ed e' stato uno dei primi rifra per un vasto pubblico quindi risparmiando un po'. Probabilmente qualcuno ha revisionato il doppietto e relativi spessorini al banco ottico di un amico.

PS ne ho uno uguale :twisted:

Last but not least: BENVENUTO nella, uh, allegra compagnia degli acro lunghi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anche io mi sto chiedendo quanta pietà stia chiedendo la porta... O no? Più che altro per la lunghezza del tubo.

Cmq gran bel tubotto, è uno dei miei desideri reconditi (al 3°-4° posto dopo un paio di cose, però :) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm..... e usare scotch da imballaggio al posto delle fascette??? :mrgreen:

belo pezo d'ottica! evvai di stelle doppie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Mmmm..... e usare scotch da imballaggio al posto delle fascette??? :mrgreen:

belo pezo d'ottica! evvai di stelle doppie!


spago ? fil di ferro? filo spinato di recupero ( in trentino ce n'è a bizzeffe nelle vecchie trincee mi dicono) ? :twisted:
adesso mi linci ( voce del verbo lince = avere gli occhi di un felino)
..
scherzi a parte davvero bellino ...
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
He he uno di sti giorni vengo a trovarti... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con quelle fascette fa tanto adidas :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
il cercatore originale 6x30 aveva quattro viti e andava su quella piastra che vedi dal focheggiatore. Non certo un pregevole pezzo d'ottica ma del tutto adeguato, con un metro di focale si punta ad occhio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:41 
Un 6X30 discreto lo ho, ma devo adattarne il supporto alla piastra e recuperare delle viti della giusta misura.
Ma avevo anche una mezza idea di fare una cosa come il cercatore sul Telementor, data appunto la comoda lunghezza del tubone...
Per il fatto della Cina, sulla targhetta c'è scritto Made in Taiwan ROC...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010