1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
salve volevo sapere se per fare del deep MA ANCHE UN Pò DI PLANETARIO è meglio prendere un rifrattore skywatcher 80ed oppure un rfilettore sempre skywatcher però da 200 mm?
quali differenze potrei notare in modo eclatante.....
GRAZIE A TUTTI :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao syrius,

La domanda che fai è un po' troppo ingenua, ti spiego perchè. Le due configurazioni da te indicate sono completamente diverse per schema ottico, prestazioni, peso e ingombro.

Io posseggo uno skywatcher newton 200 e ho guardato in uno skywatcher 80ed.

Per quanto riguarda il profondo cielo non c'è proprio paragone: il nwton è molto più luminoso, la visione che ho avuto di m42, la grande nebulosa di orione, non è proprio paragonabile a quanto si può vedere nell'80ino: il diametro è molto importante. Però non è tutto: l'80ino lo metti su una montatura leggerissima e lo porti ovunque, il newton ha bisogno di una montatura bella grossa, ti serve una macchina intera per portartelo dietro.

Per quanto riguarda il planetario, con il newton riesci a vedere particolari molto più fini, però ci mette un po' ad andare in temperatura. Con l'80ino hai voglia di osservare e dopo 5 minuti osservi.

Insomma, devi vedere tu cosa prediligere: se l'apertura o la trasportabilità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Quoto cappotto, e aggiungo se come hai detto tu lo scopo principale è il deep, io andrei sul sicuro, e cioè sul 200. Se poi dopo aver fatto una buona osservazione del deep, ti vien voglia di dare una sbirciatina ai pianeti, vedrai che rimarrai molto più soddisfatto che dell'80ino!

Io prima avevo un rifrattore (niente apo o semi-apo, semplice acro) da 90mm, stelle come puntini senza dubbio, nessun "fastidio" nel collimare o robe del genere, ma più di tanto non potevi pretendere. Ora ho un dobson da 10" (250mm). Per caricarlo in macchina da solo devo fare la danza del ventre, e non ti esagero mi avanzano 2 mm di spazio! Però una volta che è sotto il cielo, non rimpiango il rifrattore!

Quindi secondo me sarebbe preferibile di sicuro il 200, ma non lasciar da parte problemi secondari (che poi tanto secondari non lo sono...), quali trasporto, "manutenzione" e quant'altro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
il problema trasoprto non me lo pongo, è solo che avevo sentido dire che l'80ed era in termini di resa dell'immagine superiore al 200 newton. a me sembrava strano però ho preferito chiedere a voi esperti. credo che il discorso da voi fatto vale anche in fotografia giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
In fotografia lascio spazio a chi ne sa, ma per quanto riguarda la "resa dell'immagine", penso che sia una questione di fondo, cioè tra rifrattori e riflettori, non tanto tra l'80ino e il 200.

Ovviamente le caratteristiche del rifrattore sono diverse da quelle del newton, e qui poi pregi e difetti di ciascuno.

Ma se sui due piatti della bilancia ci sono l'80 e il 200 invece, che ne so, di un 90 (rifrattore) e un 130 (newton), le differenze ottiche sono comunque poco incidenti rispetto all'elevata differenza di diametro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
quindi in conclusino....vado per il newton giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
se è per visuale assolutamente si, mentre se vuoi fare foto effettivamente l'ed80 per me e molto meglio, si acclimata in un attimo non si scollima e le immagini IMHO sono migliori, mentre per il visuale non c'è neanche da pensarci un attimo....

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si per il deep il newton è migliore per via della maggiore apertura, se sei neofita, un bel dobson per vari motivi, primo tra tutti perchè è piu' semplice da mettere in stazione rispetto a uno su montatura eq, costa molto meno e ingombra anche meno ma soprattutto imparerai a conoscere il cielo, e non ascoltare quelli che ti dicono che è difficile inseguire i pieneti col dobson, io inseguo anche a 400 col mio rifrattore su montatura alt-azz giro 3 e col dob con un oculare a grande campo è meglio ancora.....è vero non puoi fare foto, ma prima di mettermi a fare foro prima guarderei di imaprare a conoscere bene il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm...concordo su quanto ha detto Zambor...se comunque non vuoi puntare su un dobson pranditi un tele più piccolo...comunque se sei all'inizio magari è meglio andare più "tranquilli" con il tele e imparare bene il tutto (col dobson impari alla grande)...io il Newton l'ho preso come secondo telescopio quando mi ero "fatto le ossa" (anche astrofotograficamente parlando) con un 114...comunque vedi tu...se proprio sei indeciso tra i due io consiglio il 200 (sono di parte) ma anche l'80 va bene...devi vedere un po' te cosa ci devi fare...considera che per fare fotografia (deep) ti serve anche una buona montatura (per il Newton almeno una HEQ5) e una reflex...se non hai niente di tutto questo hai due possibilità:
1) sei disposto a spendere un po' di più per prenderti le apparecchiature necessarie.
2) Buttarti dentro su fotografie con webcam ma solo sul planetario...

Devi un po' valutare tu...spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Se sei all'inizio (e con budget limitato) lascerei da parte l'astrofotografia, imho, peggioreresti solo la situazione! Nel senso che una spesa approssimativa, ti creerebbe più fastidi e difficoltà che non benefici!

E (ripeto, sempre se parti da neofita), non tralasciare la spesa degli oculari! Oltre al telescopio metti in conto anche 3-4 oculari di diversa focale (se li trovi di serie vanno comunque bene per farsi le ossa, hai tutto il tempo di scoprire da te quali sono "di qualità" e quali meno!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010