1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Si ok, ho provato a guardare ciò che hai linkato, però scusa, la montatura HEQ5 ce l'ha la porta autoguida.
Perchè dovrei acquistare quel pezzo?

La porta autoguida non si può collegare direttamente al computer. Questa porta infatti è semplicemente un insieme di contatti che corrispondono ai quattro tasti della pulsantiera della montatura. La porta autoguida si collega ad un'interfaccia con standard ST-4 che, oltre che su varie camere CCD tra cui la SBIG ST-4 da cui prende il nome, si trova anche sui dispositivi Shoestring come quello che ti è stato indicato.

Il PC può essere collegato, di solito tramite interfaccia seriale, solo ad alcune montature dotate di GoTo. In questo caso alcuni programmi, tramite i driver ASCOM, ti permettono di fare autoguida senza bisogno di un'interfaccia ST-4.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ivaldo ha scritto:

Il PC può essere collegato, di solito tramite interfaccia seriale, solo ad alcune montature dotate di GoTo. In questo caso alcuni programmi, tramite i driver ASCOM, ti permettono di fare autoguida senza bisogno di un'interfaccia ST-4.


Quali sarebbero questi programmi?
Ci sono degli svantaggi (ad esempio minor precisione, velocità trasferimento dati scarsa, ecc) ad usare questo sistema rispetto all'interfaccia Shoestring?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
ivaldo ha scritto:

Il PC può essere collegato, di solito tramite interfaccia seriale, solo ad alcune montature dotate di GoTo. In questo caso alcuni programmi, tramite i driver ASCOM, ti permettono di fare autoguida senza bisogno di un'interfaccia ST-4.


Quali sarebbero questi programmi?
Ci sono degli svantaggi (ad esempio minor precisione, velocità trasferimento dati scarsa, ecc) ad usare questo sistema rispetto all'interfaccia Shoestring?

Tutti quelli che ti permettono di guidare mediante ASCOM. Io conosco K3CCDTools 3, AstroArt, MaxIm DL e CCDSoft 5, ma certamente ce ne sono altri. Oltre al programma devi installare il driver ASCOM specifico per il tuo sistema di GoTo.

Svantaggi? Forse un po' più complicati i settaggi perché si dipende dai protocolli di comunicazione delle varie montature, e sono quasi tutti diversi, ma alla fine direi che differenze significative non ce ne sono.

Sottolineo ancora però che non sono applicabili a tutte le montature equatoriali motorizzate sui due assi, mentre il protocollo ST-4 si.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ivaldo ha scritto:
free thinker ha scritto:
ivaldo ha scritto:

Il PC può essere collegato, di solito tramite interfaccia seriale, solo ad alcune montature dotate di GoTo. In questo caso alcuni programmi, tramite i driver ASCOM, ti permettono di fare autoguida senza bisogno di un'interfaccia ST-4.


Quali sarebbero questi programmi?
Ci sono degli svantaggi (ad esempio minor precisione, velocità trasferimento dati scarsa, ecc) ad usare questo sistema rispetto all'interfaccia Shoestring?

Tutti quelli che ti permettono di guidare mediante ASCOM. Io conosco K3CCDTools 3, AstroArt, MaxIm DL e CCDSoft 5, ma certamente ce ne sono altri. Oltre al programma devi installare il driver ASCOM specifico per il tuo sistema di GoTo.

Svantaggi? Forse un po' più complicati i settaggi perché si dipende dai protocolli di comunicazione delle varie montature, e sono quasi tutti diversi, ma alla fine direi che differenze significative non ce ne sono.

Sottolineo ancora però che non sono applicabili a tutte le montature equatoriali motorizzate sui due assi, mentre il protocollo ST-4 si.


Beh, nel caso di Starvalez e mio, che abbiamo lo Synscan (su heq5 e eq6)?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Intanto vi ringrazio per il supporto che mi/ci state dando.

Io comunque qualche mese fa ho collegato la montatura al computer e l'ho mossa sempre dal computer utilizzando il programma Cartes du Ciel.
So per altro che bisogna usare il protocollo Nexstar 5 (quello della Celestron, almeno per la mia montatura).

Il punto è che non mi è chiaro cosa usare per la guida con webcam mentre voglio fotografare con la reflex.... insomma... sto facendo una confusione pazzesca!!! :oops:

Comunqe faccio la stessa domanda di Free Thinker: nel nostro caso, che abbiamo lo Skyscan?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Starvalez ha scritto:
...
Io comunque qualche mese fa ho collegato la montatura al computer e l'ho mossa sempre dal computer utilizzando il programma Cartes du Ciel.
So per altro che bisogna usare il protocollo Nexstar 5 (quello della Celestron, almeno per la mia montatura).
...


Sei sicuro che il protocollo sia il nexstar 5? Ho parecchi dubbi a riguardo, chi dice una cosa, chi un'altra... :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Sicuro, già usato e comunque se non mi sbaglio c'è scritto anche sulle istruzioni della montatura.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Io comunque qualche mese fa ho collegato la montatura al computer e l'ho mossa sempre dal computer utilizzando il programma Cartes du Ciel.
So per altro che bisogna usare il protocollo Nexstar 5 (quello della Celestron, almeno per la mia montatura).

Il punto è che non mi è chiaro cosa usare per la guida con webcam mentre voglio fotografare con la reflex.... insomma... sto facendo una confusione pazzesca!!! :oops:

Comunqe faccio la stessa domanda di Free Thinker: nel nostro caso, che abbiamo lo Skyscan?

Innanzi tutto mi scuso se le mie risposte sono solo parziali, ma non avendo io la tua montatura, ne il tuo GoTo, ne sapendo quali programmi intenderai utilizzare non posso che essere generico.

Se, come dici, sei in grado di comunicare con il GoTo della tua montatura allora quello che ti serve è un programma di autoguida che sia in grado di utilizzare la webcam e che possa pilotare la montatura attraverso i driver ASCOM. L'altra cosa che ti potrebbe servire è il driver ASCOM specifico per il tuo GoTo se non è già tra quelli del pacchetto di base.

I driver ASCOM li trovi qui:
http://www.ascom-standards.org/

L'autoguida come detto puoi farla con vari programmi (io ti ho citato quelli che conosco). La ripresa può essere indipendente (ovvero fatta dalla DSLR non collegata al PC) oppure con un programma a parte o ancora con lo stesso programma che si occupa dell'autoguida.

Non c'è un'unica soluzione che va bene per tutti, molto dipenderà da quali strumenti e programmi deciderai di utilizzare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
scusami starvalez che non ho più risposto nel topic, ma per fortuna ci sono state risposte molto molto esaurienti!

il mio consiglio è di meditarci sopra qualche gg per assimilare tutte le informazioni che stai ricevendo, poi magari "scopiazza" le soluzioni e le impostazioni di chi ha un setup simile al tuo. non violi alcun copyright :D

è un po' complicato, mi rendo conto, ma la reflex fotografa attraverso il tele principale, la webcam riprende attraverso il telescopio montato in parallelo al principale, la ripresa della webcam va al programma di autoguida (vedi quelli che ti ha elencato ivaldo e io aggiungo il facilissimo phd guiding) e il segnale di guida dal pc alla montatura passa attraverso il gpusb che viene collegato con un cavo apposta alla porta autoguida della montatura.

ecco il tutto (che è più o meno quello che faccio io e mi trovo bene).

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Kappe e ovviamente grazie a tutti!

Proverò non appena sarò riuscito a costruire una piastra o "un qualcosa" che mi permetta di mettere il telescopio in parallelo!

....un'ultima cosa, mi confermate che non cambia niente se i 2 telescopi (quello guida e quello fotografante) sono uno sopra l'altro o uno di fianco all'altro?

Grazie! :oops:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010