1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La difficile scelta del diagonale 2"
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ho postato ieri un topic abbastanza confuso. Cercherò ora di riformulare la questione in modo più ordinato.

Ho acquistato da qualche giorno un Celestron C9 1/4.
Mi sono purtroppo reso conto che passare da una focale 1000 a una 2350 vuol dire dover cambiare gran parte dei propri oculari

Dunque il primo passo è acquistare un oculare a basso ingrandimento e buon campo. La maggior parte di quelli meno costosi (soprattutto usati) necessita però di diagonale 2". Inoltre i 2" mi garantirebbero una migliore visuale.

Ed ecco la mia domanda: quale diagonale scegliere?

Mi sono guardato un po' in giro:
Nuovi
1) diagonale Celestron 90° StarBright XLT (per SC): 258,00 euro
2) Diag. William Optics da 2" per SC: 155 euro
3) Diagonale William Optics da 2" Dielectric per SC: 200 euro
4) Diag. William Optics da 2" Dielectric QUARZO per SC: 340 euro

(2,3,4 li trovate qui http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/williamoptics/woacc.htm

Usati
1) Diagonale ASTRO-PHYSICS 2": 180 euro
2) Diagonale UNITRON 2": 80 euro

Sono confuso :roll: come mai tanta differenza di prezzo?

Tenendo conto che utilizzo il telescopio esclusivamente in visuale (spesso per il deep) su quale prodotto mi conviene orientarmi?
Noterei davvero tanta differenza, ad esempio, tra il William Optics da 155 e quello da 340 euro?

Attendo speranzoso qualche dritta chiarificatrice 8)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta veloce.
Se hai il focheggiatore esterno o un visual back da 2" (cosa di cui dubito) prendi l'AP usato.
Altrimenti vai sul 2) o sul 3), anche se noterai una leggera differenza solo se fai osservazioni contemporanee in quanto anche il 2) funziona più che bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho acquistato un diagonale da 2" di quelli dielettrici da 1/10 lamda e 99% di riflettività su ebay (nuovo però, non usato).
Sono esattamente quelli di WO ma costano la metà (o poco meno).
Mi sono trovato molto bene. Con quelli intravedo i bracci di M81 e M82 dalla città , col diagonale prismatico di prima (ma neanche con quello a specchio celestron made in japan) non ci riuscivo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

Il diagonale soprattutto se da 2" ha un'importanza fondamentale nel non deteriorare il percorso delle immagini, non di migliorarle attenzione....
dev'essere "come se non ci sia"....

i tre big indiscussi sul mercato mondiale sono

AP maxbright
Baader Maxbright
TV everbrite

Quelli citati sono da buoni ad ottimi, forse con il C9 non saresti in grado di valutare differenze salienti.

se vuoi risparmiare e prendere un ottimo oggetto compra L'unitron, costa poco è una ditta giapponese collaudata e andrà benissimo per il 99% delle tue osservazioni.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
www.aleph-lab.com ha prezzi buoni e Gianluca Carinci è prodigo di consigli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
HO preso il Celestron 2" starbright Xlt e sono molto contento. L'unico paragone che ho è con il il diagonale precedente sempre Celestron 1,25" che ovviamente non è nemmeno entrato in gara...

Anche meccanicamente sembra ottimamente realizzato.

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
io ho preso il TS, costa molto meno degli altri, purtroppo non riesco ancora a provarlo per bene...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
tuvok ha scritto:
io ho preso il TS, costa molto meno degli altri, purtroppo non riesco ancora a provarlo per bene...

scusa l'ignoranza :oops:
TS che marca sarebbe?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
scusa tu, telescope service
www.telescope-service.com

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) diagonale Celestron 90° StarBright XLT (per SC): 258,00 euro
2) Diag. William Optics da 2" per SC: 155 euro
3) Diagonale William Optics da 2" Dielectric per SC: 200 euro
4) Diag. William Optics da 2" Dielectric QUARZO per SC: 340 euro

Io sceglierei il n°3, ha il migliore rapporto qualità/prezzo.
La batosta già la devi prendere quando comprerai un oculare da 30mm o giù di li con una 70ina di gradi di CA :D :D Io prenderei il Pentax XW ma in tanti ti urleranno Nagler! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010