1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non pensavo che il caricamento della batteria consumasse tanto, se la batteria e' al 100% di carica. Sei sicuro che valga la pena di toglierla?

Se la batteria è carica l'assorbimento extra è davvero minimo. Certamente perdi più ampere innalzando 12v a 220v e poi riabbassandoli a 19v. Se hai problemi di autonomia inizia rinunciando all'inverter.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece la lascio.
Mi è capitato che la batteria esterna (che alimentava il pc) mi piantasse in asso e per un'oretta ho potuto continuare a lavorare senza interruzione.
A volte quell'oretta può fare molto comodo. :wink:
Inoltre con un minimo di attenzione ogni tanto si vede se il pc tende a scaricarsi ugualmente (indice che la batteria esterna non va più bene) e si può provvedere a qualche altro collegamento (che so alla macchina) senza perdere assolutamente tempo per le riprese (che nel frattempo proseguono con la batteria interna del pc)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
se la batteria è carica l'assorbimento è minimo, vero, ma cè ...
visto che si parla di range d'utilizzo ben al di sotto delle specifiche tecniche bisogna sfruttare tutto quello che si ha senza perdite inutili (tenere la batteria nel pc non vedo che utilità abbia) ...
giustissimo il consiglio di eliminare il passaggio "inverter" ...
sarebbe meglio utilizzare un innalzatore di tensione.
anche io cerco un innalzatore di tensione per il mio pc, ma ancora non ne trovo uno ...
una volta trovato penso che procederò alla costruzione della power tank :wink:

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pure io lascio la batteria inserita per lo stesso motivo espresso da Renzo. Può capitare di dover anche scollegare il PC durante le operazioni di puntamento da una zona all'altra del cielo: so che il notebook in questo caso non si spegne. Inoltre il peso della batteria da stabilità al PC. Evita inoltre che l'aria gelida si infiltri all'interno del notebook nel vano lasciato scoperto.

Utilizzo un innalzatore di tensione, altro non è che un alimentatore universale acquistato. Me ne sono invece costruito uno con un piccolo circuitino anche per alimentare l'EQ6, che ho inserito all'interno della montatura assieme all'elettronica originale. Se il freddo mi mangia un po' di volt dalla batteria ho sempre e comunque i miei 12V assicurati.

Il consumo aggiuntivo per mantenere anche la batteria carica nel sistema è irrisorio rispetto a tutto il rimanente assorbimento.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
anche io cerco un innalzatore di tensione per il mio pc, ma ancora non ne trovo uno ...
una volta trovato penso che procederò alla costruzione della power tank :wink:

ciao

Il mio è un ACCORD PD142 con uscite a 15/16/18/19/20 V DC 6A e 22/24V DC 5A
Tensione di ingresso fra 11 e 16V
Ha l'attacco accendisigari con fusibile incorporato.
Sono già tre anni che lo uso senza problemi.

L'ho acquistato in un negozio di articoli elettronici

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Qualunque soluzione tu voglia adottare, imho, è elettrica (non elettronica) e per generare calore con l'elettricità si consuma una quantità spropositata di energia, e con l'attrezzatura da campo non è un granché.
Unica cosa che mi viene in mente, sono dei "panetti" di un particolare gel che, se sottoposto a stress meccanico (tipo ci mettono dentro un pezzetto di metallo che fa un click), si cristallizza emanando un forte calore. Niente di che, come una piccola borsa d'acqua calda e durerà un'oretta, forse meno. Magari armandosi di cinque/sei di questi "cosi" e mettendoli sotto il pc con sotto un plaid potresti rimediare (non ho idea però come possa aiutarti nel caso del monitor.

Problema: di questi "panetti" so molto poco, li diedero a mio padre come "gadget" ad un congresso, è roba ospedaliera. Hanno la dimensione di un astuccio per le penne di plastica trasparente, io li usavo sulla pancia quando... vabbè... :D
Contengono un gel trasparente che cristallizzandosi diventa bianco. Quando si è raffreddato, poi, per tornare allo stato originario deve bollire per una decina di minuti. Più di così non so aiutarti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi sono divertito a fare una ricerca :lol:

http://en.wikipedia.org/wiki/Phase_Change_Material

Sarebbe interessante trovare una versione "seria" di questi :oops:

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=0211-425&np=2

Sti cosi penso che non scaldino per più di 20 minuti, un coso più grosso potrebbe essere utile. Se è una cagata linciatemi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco questi panetti.
Le vendevano su ebay in Germania per un prezzo abbastanza basso (ma non sono mai riuscito a farmeli spedire mentre in Italia li facevano (come al solito) anche più cari di dmail (sempre su ebay)
Io me li sono procurati tramite amici.
Scaldano ma per una mezz'ora soltanto e se tenuti quasi a contatto di pelle.
Per un pc ce ne vorrebbero almeno 5 o 6 per volta
Alla fine credo che convenga andare a posizionarsi un po' più a valle. :D :D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quelli di DMail sono un bel po' più piccoli di quello che ho io. Ha la dimensione di una mezza mattonella.

E' anche vero che al freddo "vero" non sono abituato... :D

Vabbé, c'ho provato, almeno abbiamo dato un'idea per uno "scalda-gioielli di famiglia" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Mi sono divertito a fare una ricerca :lol:

http://en.wikipedia.org/wiki/Phase_Change_Material

Sarebbe interessante trovare una versione "seria" di questi :oops:

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=0211-425&np=2

Sti cosi penso che non scaldino per più di 20 minuti, un coso più grosso potrebbe essere utile. Se è una cagata linciatemi :D

Sono questi
http://www.onlyonecorporation.com/handWarmer.html

ho giusto qui l'ultimo dmail e sono presenti sul loro ultimo catalogo (gennaio 2008)
io comunque li trovo facilmente nei negozi sportivi qui

toh son anche qui
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=01 ... a413d1a537


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010