1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho notato, alcuni giorni fa, che nel nuovo catalogo Auriga non vi sono più gli OTA con tubo in carbonio.
In attesa di chiedere lumi in merito, avete qualche ulteriore controindicazione in merito all'uso di tubi in carbonio?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho sentito che impiegano più tempo per acclimatarsi, ma prendila come informazione di terza mano.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 23:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
perchè cosi' come sono costruiti e concepiti i tubi in carbonio della celestron e dei meade rc non servono proprio a niente. Inutile spreco di soldi (e il delta dal tubo in alu al tubo in carbo, molto basso, la dice lunga su come sono fatti questi ultimi).
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Quindi un progetto che non ha ottenuto risultati adeguati.
Se ho ben compreso, l'interfacciamento, tra fibra e l'alluminio, non è stato ben ottimizzato.
Sono stati riscontrati danni agli oTA in seguito a questa soluzione poi abbandonata?
Un ulteriore consiglio, da parte vostra, per chi li ha acquistati (anche da me) . :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 5 febbraio 2008, 14:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: carbonio
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Quindi un progetto che no ha ottenuto risultati adeguati.
Se ho ben compreso,l'interfacciamento, tra fibra e l'alluminio, non è stato ben ottimizzato.
Sono stati riscontrati danni agli oTA in seguito a questa soluzione poi abbandonata?
Un ulteriore consiglio per chi li ha acquistati (anche da me) . :)

...



Di danni non penso se ne siano verificati presso i clienti, almeno che io sappia.
Diciamo che proprio la realizzazione del tubo è stata fatta in grande economia e non rispettando i parametri minimi necessari (carbonio troppo sottile, e negli rc meade anche una dubbia concezione progettuale del tubo stesso).
Credo che i costruttori per primi si siano resi conto che cosi' come erano fatti servivano solo al marketing piuttosto che al cliente, e che anche il cliente alla lunga abbia capito questo.
Beh chi li ha acquistati se si trova bene li tiene, del resto ha pagato poco tutto l'insieme e quindi se non ci sono gravi problemi nell'utilizzo non cambierei.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vocifera che tendano a perdere la collimazione per flessione ma non è che si sentano grosse lamentele a riguardo. Secondo me, hanno deciso di uniformare la produzione per risparmiare sui costi. Avere due linee di assemblaggio è effettivamente abbastanza senza senso per una differenza di prezzo così bassa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:19 
Gli A&M sono tutt'ora prodotti con OTA in carbonio...
non conosco nessuno che se ne sia lamentato...
sono fatti molto bene, come ho potuto appurare personalmente...
non credo quindi che il "progetto carbonio" sia meramente naufragato...
probabilmente qualche azienda ha ritenuto poco proficuo produrre dei tubi di carbonio per strumenti "di massa"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Gli A&M sono tutt'ora prodotti con OTA in carbonio...
non conosco nessuno che se ne sia lamentato...
sono fatti molto bene, come ho potuto appurare personalmente...
non credo quindi che il "progetto carbonio" sia meramente naufragato...
probabilmente qualche azienda ha ritenuto poco proficuo produrre dei tubi di carbonio per strumenti "di massa"...


fede non confondere gli A/M con i celestron e meade. Gli ultimi il carbonio lo vedono col telescopio, gli altri no seguono una logica progettuale (ma hanno anche una fascia di prezzo molto piu' alta).
Ovvio che i piu' economici hanno problemi di flessione e deformazione del tubo..........
Non lo hanno piu' ritenuto opportuno perchè il ricarico rispetto a un tubo in alu era minimo e quindi non valeva la pena di tenere le due linee immagino.........o certe cose si fanno bene o non si fanno.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:28 
Infatti, non li confondo di certo...
ma qui sembrava si stesse andando a parlare del carbonio "in generale" e non specificamente applicato appunto a "tubi economici"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ma no dai, il post era sui celestron.........almeno io ho capito cosi

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010