1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io utilizzo un economico Celeron 1300Mhz della Acer alimentato esternamente. Mai avuto problemi nemmeno dopo ore a -15°C: l'unico inconveniente è la superficie del display TFT che viene ricoperta da uno strato di ghiaccio, ma il PC e la visualizzazione hanno sempre funzionato correttamente. A -20°C mi ha abbandonato la EQ6 mentre tutto il resto funzionava, Canon 20D compresa che è dichiarata fino a 0°C.

Posso dare ragione per le batterie che a temperature rigide si fermano.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiedo proprio perchè l'ibernazione non mi è mai capitata...

di solito "parto" da PC acceso e non mi è mai capitato di avere problemi di "troppo freddo".. (forse perchè non ho mai affrontato condizioni estreme..)

allo stesso modo, non porto mai il PC al caldo subito e lo tengo sempre acceso in una zona "intermedia" (scala) proprio per paura della condensa..

mi sono sempre convinto che tenendolo acceso, il calore della dissipazione termica favorisca la soppravvivenza..

non è così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Io utilizzo un economico Celeron 1300Mhz della Acer alimentato esternamente. Mai avuto problemi nemmeno dopo ore a -15°C: l'unico inconveniente è la superficie del display TFT che viene ricoperta da uno strato di ghiaccio, ma il PC e la visualizzazione hanno sempre funzionato correttamente. A -20°C mi ha abbandonato la EQ6 mentre tutto il resto funzionava, Canon 20D compresa che è dichiarata fino a 0°C.

Posso dare ragione per le batterie che a temperature rigide si fermano.


La montatura e la canon lavorano benissimo, e' solo il portatile che mi si ferma :(
Credo comunque dipenda anche da quanto dissipa in calore il portatile, se ad esempio il tuo celeron scalda di piu' probabilmente e' per quello che continui a lavorare bene.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:50 
Probabilmente hai un portatile con lo schermo molto grande, tipo 15"...
più piccolo è lo schermo minuore è la superficie radiante, quindi il calore si dissipa di meno.
Inoltre ci sono alcuni notebook, come gli Apple, che dissipano il calore non da sotto ma attraverso la astiera, irradiandolo quindi direttamente sullo schermo, e questo aiuta molto al freddo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se puoi stare in auto, stai in auto. Non ci vedo nulla di male, tanto è lì.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
I "punti critici" per il freddo sono due:
lo schermo e la batteria.

Se vado in montagna lascio a casa la batteria del pc, sia perché durerebbe meno di 2 ore, sia per non rovinarla. Alimento sia il PC che la EQ6 con una batteria al piombo da 80 Ah.
L'ultima volta a -9° il computer si è spento dopo un'ora e non andava più, ma era stato l'innalzatore di tensione a fare le bizze: si era messo a fare un suono strano ripetitivo come quello di un gatto che piange!! :shock:
Per la prossima volta proverò a "incatrabollare" il computer e l'alimentatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 14:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Se vado in montagna lascio a casa la batteria del pc, sia perché durerebbe meno di 2 ore, sia per non rovinarla. Alimento sia il PC che la EQ6 con una batteria al piombo da 80 Ah.


La mia batteria e' inserita, ma utilizzo una batteria esterna da 72Ah.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao Nicola...
non capisco perchè lasci la batteria inserita.
se usi un inverter più alimentatore PC non cè bisogno della batteria, tanto la forma d'onda non perfettamente sinusoidale che ti da l'inverter la "pulisce" l'alimentatore del Pc ...
e se usi direttamente una batteria al piombo non ci sono problemi tanto è in continua ...
se metti la batteria parte della carica va a caricare costantemente la batteria del pc che a temperature rigide è fisiologico che si scarichi (eq di Nerst) e parte va ad alimentare il pc, quindi non disponi più di tutto il voltaggio che ti serve perchè ne perdi parte all'ingresso nel Pc per via della batteria...

siccome per smuovere gli elettroni alle temperature di cui stiamo parlando ci vuole "potenza" meglio non perdere voltaggio sulla batteria interna, anzi, prenderne una esterna con un voltaggio lievemente maggiore ...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non pensavo che il caricamento della batteria consumasse tanto, se la batteria e' al 100% di carica. Sei sicuro che valga la pena di toglierla?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me è meglio toglierla. Tanto non serve, per cui anche nel dubbio è meglio un elemento inutile in meno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010